Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 201
"Non basta posticipare a giugno la rata di aprile, a livello locale servono misure economiche più forti". Esordisce coì, in una nota, Matteo Petrini, consigliere comunale FDI Capannori.
"Abbiamo quindi protocollato una mozione - spiega - con la quale chiediamo al sindaco di aiutare le attività commerciali/economiche del nostro territorio istituendo un vero e proprio anno fiscale bianco fino al 31 dicembre 2020, che permetta alle aziende di ripartire, ricostituire il proprio fatturato e ricreare un reddito sufficiente per pagare le future imposte.
Le misure anti-contagio infatti, sicuramente efficaci per contenere l'emergenza sanitaria, hanno effetti molto negativi sull'economia reale del paese e, in particolar modo, sul tessuto imprenditoriale formato da piccole e medie imprese, dalle Partite Iva, dagli autonomi e dai commercianti.
Una volta superato questo momento, le attività economiche e commerciali si troveranno a dover far fronte al pagamento di tasse nazionali, tributi locali e utenze che causeranno un flusso di cassa enorme rispetto alle proprie entrate. Per questo, chiediamo all'amministrazione comunale di "istituire" un anno fiscale in bianco fino al 31/12/2020 con i tributi che potranno essere richiesti frazionati a partire dal 1 gennaio 2021.
Una richiesta contabilmente possibile, che potrebbe essere attuata anche tramite un accesso al credito del Comune interessato sotto la garanzia di Regione e Stato. Chiediamo inoltre, ove possibile, che il Comune continui a pagare in anticipo tutti i debiti verso le imprese senza dover aspettare la regolare scadenza. Sarebbe un modo, anche questo, per dare liquidità alle imprese stesse e di sostenere l'economia del nostro Comune.
Serve uno sforzo da parte delle amministrazioni comunali affinchè questa proposta sia perseguita. E il sindaco Menesini, anche in qualità del ruolo che riveste da Presidente della Provincia, potrebbe essere il motore principale di questa spinta.
Speriamo, questa volta, di essere ascoltati dalla maggioranza" conclude Petrini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 201
Sarà la "Cittadella dello sport" il primo grande cantiere del progetto di riqualificazione dell'area centrale di Capannori ad aprire nella "fase 2". Il via al primo lotto, che interesserà lo stadio, sarà dato entro il mese di giugno. Seguiranno a luglio i lavori alla piscina comunale e quelli che riguarderanno la copertura e l'efficientamento energetico del cinema teatro Artè e l'efficientamento della caserma dei Carabinieri. Lo prevede il cronoprogramma steso dall'amministrazione Menesini, che sta lavorando affinché le più importanti opere pubbliche possano essere avviate quando il Governo allenterà le misure restrittive contro il Coronavirus. A questo scopo proprio nei giorni scorsi il Comune di Capannori e la Regione Toscana hanno firmato l'accordo di programma che impegna a realizzare tutte le opere previste nel Progetto di innovazione urbana (PIU) "Capannori Città: una comunità, 40 paesi – Capa.City " entro il 31 dicembre 2021.
"Quando il Paese passerà alla 'fase 2' dell'emergenza Coronavirus vogliamo essere immediatamente operativi e concretizzare gli investimenti per il territorio – commenta l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Fra questi teniamo particolarmente a quelli che riguardano la riqualificazione del centro. Con l'insieme di queste opere Capannori diventerà il punto di riferimento, dinamico e innovativo, per la cultura, il tempo libero e lo sport nella Piana di Lucca. Proprio per questo, già in questi giorni, assieme agli uffici, che ringrazio, stiamo lavorando per programmare gli interventi del Piu, che vedono uno storico finanziamento. Per uscire dalla crisi avremo bisogno anche dell'importante apporto che una comunità attiva quale quella di Capannori saprà dare grazie anche al rinnovato centro del nostro comune".
Il progetto complessivo di riqualificazione di Capannori vede un investimento di oltre 9 milioni di euro con consistenti finanziamenti provenienti dalla Regione Toscana (circa 4,5 milioni di euro) grazie al bando per progetti di innovazione urbana (Piu) dell'asse urbano del Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020 e a risorse di altri soggetti, come il Cipe e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Tutte le opere del Progetto di innovazione urbana hanno concluso la fase di progettazione e, una volta che le procedure di appalto saranno portate a termine, sono pronte a essere messe in cantiere. Dopo l'avvio dei lavori allo stadio, alla piscina comunale, ad Artè e alla caserma, entro ottobre partiranno altri interventi quali quelli che riguarderanno la realizzazione di una nuova pavimentazione e arredi urbani nelle strade principali del centro di Capannori, nonché percorsi ciclo pedonali e illuminazione. A inizio 2021 verrà dato avvio al secondo lotto dello stadio. I lavori al municipio si chiuderanno entro la fine dell'anno.


