Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Nuova domenica, nuova partita. L'appuntamento per la prima squadra del Tau Calcio Altopascio è con il Castelfiorentino, settima in classifica e forte di diversi risultati positivi nelle ultime giornate.
«Il Castelfiorentino - commenta Maurizio Dal Porto, direttore sportivo della prima squadra del Tau Calcio - è una squadra che ha trovato un suo equilibrio e una sua compattezza, con una rosa forte in tutti i reparti, in particolare in attacco. Arriveranno alla partita con lo spirito tranquillo, alla ricerca di un ulteriore risultato positivo per assicurarsi la zona play-off».
«Dal nostro punto di vista - prosegue - affronteremo la partita con la consapevolezza delle nostre capacità, di quello che sappiamo e possiamo fare. Vogliamo vincere, ovviamente, vogliamo portare avanti questo periodo positivo e vedere fin dove ci può portare».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Pietro Luigi Biagioni, figura che da oltre 30 anni riveste incarichi di rilievo per la cura e la promozione del patrimonio culturale in provincia di Lucca, è stato nominato direttore del museo Athena di Capannori. Una scelta questa, che è stata presa dall'amministrazione Menesini per valorizzare il museo civico che da anni è un punto di riferimento nella Piana di Lucca grazie al ruolo svolto da tre associazioni, il Gruppo Archeologico Capannorese (Gac) per la parte archeologica, l'associazione culturale Ponte per la parte etnografica sulla civiltà contadina e l'Istituto storico lucchese sezione Auser Sesto per la sezione dedicata a Carlo Piaggia.
Proprio ieri (giovedì) si è svolto a Capannori un incontro in cui il direttore, che è già entrato in servizio, e le tre associazioni hanno fatto il punto della situazione iniziando a programmare le prossime attività.
"Siamo molto soddisfatti di poter contare su una persona di indubbia esperienza e professionalità – commenta l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Pietro Biagioni farà compiere un salto di qualità al nostro museo, lo farà crescere rendendolo ancora più attrattivo e vicino alla comunità. Vogliamo che Athena diventi il perno di un sistema museale diffuso basato su un filo conduttore che, partendo dai primi millenari nuclei insediativi del territorio, si concentri anche sugli aspetti rurali, sulle nostre tradizioni e sui personaggi più importanti, come Carlo Piaggia e sulla via Francigena. Si tratta di aree tematiche che sono state anche al centro dell'importante lavoro svolto dal Gac, dall'associazione culturale Ponte e dall'Istituto Storico con cui il lavoro di Biagioni si porrà in continuità, continuando la proficua collaborazione che da tempo va avanti fra la nostra amministrazione comunale e queste associazioni. Al nuovo direttore auguriamo un buon lavoro".
Il museo Athena sarà rilanciato attraverso un programma in più fasi che vedrà, fra l'altro, una riorganizzazione del sistema degli allestimenti e degli spazi interni per renderli più omogenei e meglio organizzati. Si punterà, oltre all'attrattività turistica, anche a una maggiore inclusione culturale e sociale della comunità, con particolare attenzione alle scuole e alle associazioni.
Pietro Luigi Biagioni, architetto, ha diretto per 15 anni il Museo etnografico provinciale di San Pellegrino in Alpe. E' stato fra i promotori della nascita della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana di cui ha assunto nel 2006 la direzione. Ha allestito il museo Paolo Cresci nei locali di Palazzo Ducale di Lucca. Opera nel settore del restauro dei beni culturali e della progettazione di musei e mostre. E' autore di saggi su argomenti di storia locale e sulla storia dell'emigrazione. Ricopre inoltre il ruolo di coordinatore del Sistema museale della Provincia di Lucca cui aderiscono 27 musei del territorio.
Nella foto: Pietro Luigi Biagioni assieme ai rappresentanti delle associazioni