Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 111
"Scriviamo ora su quanto accaduto alla nostra collega Damiana Barsotti, alla quale va la nostra piena e totale solidarietà, poiché la vicenda ci ha lasciato veramente senza parole. Quanto accaduto è il segno di una società che ancora deve evolversi e fare dei passi in avanti. Non è possibile che gli stessi infermieri, medici e operatori sanitari che vengono esaltati come eroi siano poi trattati da altri, purtroppo tanti, come untori".
Sono le dichiarazioni del segretario della Uil Fpl di Lucca, Pietro Casciani, dopo il brutto episodio che ha coinvolto l'infermiera, del reparto di malattie infettive dell'ospedale San Luca: "Ignobile il biglietto che le è stato recapitato. Questo caso è solo l'apice di altri brutti episodi che si sono verificati in queste settimane – prosegue Casciani -, sintomo di una società ancora pervasa da preconcetti e comportamenti irrazionali. Qualche giorno fa un medico è stato allontanato da una banca e in piena emergenza Covid19 tantissimi neo assunti dall'Asl non riuscivano a trovare una casa perché i cittadini interpellati, quando sapevano che lavoravano in ospedale chiudevano la porta. Tant'è che la Asl è corsa ai ripari cercando di individuare strutture a prezzi calmierati. Da noi come altrove la cronaca è piena di episodi più o meno striscianti che sono avvenuti e che avvengono. E' evidente - continua Casciani – che purtroppo questa emergenza a molte persone non ha insegnato nulla: non si può considerare untore chi lavora in ospedale e ogni giorno contribuisce a salvare vite umane. Ci auguriamo - conclude Casciani - che tutti quelli che oggi si interessano alla sanità in generale e in particolare alle vicissitudini degli operatori continuino a farlo con la stessa intensità anche in futuro terminata l'emergenza, aiutandoci a superare le piccole e grandi difficoltà quotidiane per migliorare la nostra sanità. Ma questa è un'altra partita. Oggi, è il momento di riflettere e augurarci una società migliore, lo dobbiamo a Damiana e a tutti i colleghi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 107
Il consiglio comunale, riunitosi ieri pomeriggio (mercoledì) in modalità a distanza, ha approvato un'importante variazione al bilancio di previsione 2020-2022 che consente all'amministrazione comunale, attraverso una riorganizzazione del bilancio, l'attuazione di tutta una serie di misure straordinarie, già messe a punto, a sostegno di famiglie e imprese per aiutarle a fronteggiare la crisi causata dall'emergenza Coranavirus.
Tra le azioni messe in campo dall'amministrazione comunale ci sono le misure che riguardano il pagamento della Tari, le scadenze dei tributi determinabili dall’Ente, l'istituzione di un fondo per il contributo affitto, l'erogazione di 'buoni spesa' e 'buoni farmacia'.
Per quanto riguarda la Tari tutte le aziende, senza limite di fatturato, le attività commerciali, gli enti non commerciali e i liberi professionisti che, a causa dell'emergenza non hanno potuto svolgere il proprio lavoro, non dovranno pagare la bolletta dei rifiuti con scadenza al 30 aprile, perché per tutti loro la scadenza è stata posticipata al 30 giugno. Inoltre le imprese con ricavi sotto i 2 milioni di euro, le attività commerciali e gli enti non commerciali (ad esempio le associazioni sportive) non pagheranno la Tari per i giorni di sospensione della loro attività. Più nel dettaglio il 50 per cento della bolletta per i giorni di interruzione dell'attività, corrispondente in pratica alla parte fissa della tariffa, sarà coperto dall'amministrazione Menesini con l'istituzione di un apposito fondo comunale. Presto sarà pubblicato un bando attraverso cui le imprese e gli altri soggetti aventi diritto potranno chiedere questa importante agevolazione. La parte variabile della bolletta, invece, pur anticipata dalle aziende a fine giugno, sarà rimborsata da Ascit per effetto del mancato servizio goduto con il conguaglio finale.
Rinviate al 30 settembre le scadenze dei tributi determinabili dall’Ente, tra cui la Cosap (canone di occupazione del suolo pubblico) e l'imposta di pubblicità con ulteriori rinvii per le scadenze successive. Coloro che hanno già pagato, ma che per il periodo di chiusura forzato non hanno potuto usufruire delle prestazioni possono richiedere il rimborso entro il 30 settembre. Rinviati al 30 settembre anche i pagamenti relativi ai servizi a domanda individuale (nidi d’infanzia, mensa e trasporto scolastico), le scadenze degli avvisi di accertamento e del pagamento dei canoni di locazione o concessione di beni e servizi comunali assegnati ad attività commerciali, culturali e imprese. Per i canoni di locazione o concessione sono previste ulteriori dilazioni per le rate successive.
L'amministrazione comunale ha inoltre istituito un fondo per assegnare contributi straordinari per il pagamento dell'affitto a coloro che attualmente si trovano in stato di necessità perché negli ultimi tre mesi hanno visto calare il proprio reddito a causa della perdita del lavoro, o perché hanno dovuto sospendere la propria attività o lavorare ad intermittenza. Ad oggi sono stati erogati 'buoni spesa' per un importo complessivo di 140.000 euro che sono andati a favore di 754 famiglie e istituiti 'buoni farmacia' per l'acquisto di farmaci, articoli medicali ed ortopedici, prodotti alimentari, articoli per la casa e l'igiene personale (escluso cosmetici e profumi) per un massimo di 100 euro a settima per ciascun nucleo familiare avente diritto.
“Si tratta di una prima importante variazione al bilancio di previsione con cui rispondiamo concretamente alle esigenze di famiglie, imprese e attività colpite dalla crisi generata dall'emergenza sanitaria - spiega l'assessore al bilancio, Ilaria Carmassi –. Sicuramente ne seguiranno altre anche in base alla fase 2 e a quelle successive dell'emergenza e ai nuovi provvedimenti che saranno presi a livello nazionale. Accanto alle risorse messe a disposizione per fronteggiare l'emergenza attraverso una rivisitazione del bilancio, adeguando spese ed entrate, abbiamo realizzato anche una variazione della parte capitale perché gli investimenti sul territorio sono uno dei motori per far ripartire l'economia locale soprattutto nella prossima fase 2”.
Tra le più consistenti variazioni del bilancio di previsione 2002-2022 c'è la costituzione di un fondo di 250 mila euro destinato a misure di contrasto all'emergenza Coronavirus destinato a famiglie e imprese; un incremento delle spese per la protezione civile di 50 mila euro recependo risorse regionali; previsioni di uscita nella spesa di 500 mila euro per interventi sociali, tra cui acquisto di beni e contributi alle famiglie, finanziato anche da donazioni provenienti dal territorio; uno stanziamento di 200 mila euro per l’abbattimento delle rette dell’asilo nido utilizzando fondi Miur.
Previste risorse aggiuntive per la cura del territorio e il patrimonio comunale con lo stanziamento di 25 mila euro per presidi antincendio e di risorse aggiuntive pari a 15 mila euro per la manutenzione delle strade e a 40 mila euro per i lavori nei cimiteri e la manutenzione degli impianti fotovoltaici della sede comunale. Per quanto riguarda il Progetto di innovazione urbana (PIU) “Capannori Città: una comunità, 40 paesi – Capa.City per la riqualificazione del centro di Capannori c'è la certezza delle entrate regionali dei fondi pari a 3 milioni 750 mila per il 2020, e di altre cifre importanti per il 2021 e 2022. Tutte le opere dovranno essere realizzate entro il 31 dicembre 2021.
La variazione al bilancio di previsione è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione della minoranza.