Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 164
Due persone sono state arrestate ieri dai carabinieri, entrambi protagonisti di episodi di violenza infrafamiliare. Il primo caso si è verificato nel pomeriggio a Capannori, dove un 28enne albanese, al termine dell’ennesima lite con la mamma per questioni economiche, ha aggredito la donna colpendola con un pugno al volto. Il giovane straniero ha poi cercato di impedire, ostruendo la porta di ingresso con un divano, l’accesso alla casa da parte dei carabinieri, venendo al termine di una fase concitata arrestato anche con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale. La madre ha riportato qualche giorno di prognosi per delle tumefazioni sul viso.
Nella serata un secondo episodio si è verificato ad Altopascio. Questa volta protagonista è stato un cittadino italiano di 62 anni, da tempo autore di un atteggiamento vessatorio verso la moglie e la figlia di 15 anni. Proprio la gelosia verso la ragazza, nella circostanza in casa in compagnia di alcuni coetanei è stato l’elemento scatenante dell’ultima aggressione, nella quale l’uomo ha scaraventato contro la figlia la bicicletta di uno dei ragazzi presenti.
Entrambi gli arrestati sono stati associati alla locale casa circondariale in attesa dell’udienza di convalida.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 162
“Da oltre sette anni sono impegnato in giro per l’Italia a costruire modelli positivi di economia circolare dopo che per sette anni ho avuto l’onore, nel ruolo di assessore all’ambiente del Comune di Capannori, di farlo nel mio comune, assieme ad una grande azienda come Ascit, alla cittadinanza, alle imprese e alle associazioni del territorio. Quando 15 anni fa si pensava all’impianto di compostaggio, si pensava ad un impianto gestito da Ascit, oggi il quadro di riferimento è cambiato. Non si può fare finta di niente. Nel frattempo è stato costituito il gestore unico ed ASCIT fa parte di Reti Ambiente. Ragionando di impiantistica non possiamo essere concentrati solo su Capannori che di organico produce soltanto alcune migliaia di tonnellate all’anno ma dobbiamo guardare all'intera area del nostro ambito (Ato Costa). Solo così possiamo pensare ad una realizzazione impiantistica che permetta di sfruttare anche il biogas (ovvero la produzione di metano oltre a quella di compost), e per farlo servono quantitativi ben più significativi. Da molti anni lavoro fuori da Capannori ma chi fa politica sul territorio non può non saperlo”. Con queste parole interviene sulla questione dell’impianto di compostaggio Alessio Ciacci, già assessore all’ambiente del Comune di Capannori e personaggio Ambiente a livello nazionale.
“I cittadini di Capannori hanno avuto il grande merito di costruire risultati davvero eccezionali sulla raccolta differenziata- continua Ciacci. Questi risultati hanno permesso di mantenere le tariffe tra le più basse della regione e non solo, nonostante la creazione di decine di posti di lavoro ed un servizio di grande qualità. La comunità è riuscita a costruire grandi risultati. Non essere riusciti a realizzare l’impianto di compostaggio non ha assolutamente vanificato, come oggi qualcuno dice, gli sforzi che abbiamo fatto sulle raccolte differenziate. Se avessimo lasciato il modello di raccolta a cassonetto che avevamo trovato, oggi avremmo tariffe sicuramente ben più elevate, meno occupazione, meno sostenibilità ambientale. Il quadro a livello nazionale e regionale è cambiato profondamente in questi anni, oggi le partite da giocare per una Toscana green sono altre e sono inevitabilmente in contesti più ampi, sempre più verso la sostenibilità come l’ultima direttiva europea sull’Economia Circolare impone a tutti i territori. In questi anni Capannori ed ASCIT hanno fatto davvero tanta strada sul tema dei rifiuti e continuano a farla migliorandosi continuamente, guardando avanti e non indietro, e credo che quando si amministra questo sia fondamentale”.


