Piana
Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 99
Una mozione a firma dei consiglieri comunali di maggioranza Gaetano Ceccarelli e Laura Lionetti, per sollecitare l’amministrazione comunale ad adoperarsi per estendere la rete acquedottistica pubblica nella zona centrale del Comune, specificatamente nelle aree che saranno interessate dai lavori di raddoppio della ferrovia Firenze - Viareggio ed opere viarie connesse, il cui progetto definitivo è stato già redatto da RFI e sul quale sono in corso gli approfondimenti tecnici di rito, propedeutici alla progettazione esecutiva.
Si tratta di zone ricomprese nelle frazioni di Pieve S. Paolo, S. Margherita, Tassignano e Paganico, il cui approvvigionamento di acqua potabile ad uso civile avviene attualmente mediante pozzi privati vista la ricchezza della falda freatica locale, diversi dei quali però sono ubicati all’interno delle fasce di rispetto della ferrovia più direttamente interessate dai lavori in progetto.
“ Siamo a conoscenza – dicono i Consiglieri Comunali di maggioranza firmatari della mozione – che l’Amministrazione Comunale che ha sempre manifestato la dovuta sensibilità sul tema, ha già avviato interlocuzioni al riguardo sia con l’Autorità Idrica Toscana che con la società “ Acque “ e riteniamo importante soprattutto in questa fase di ripartenza delle attività economiche, rilanciare gli investimenti ad iniziare dalle opere pubbliche necessarie a migliorare la qualità della vita in generale delle nostre comunità.
Per questi motivi – proseguono Ceccarelli e Lionetti - giudichiamo utile ed opportuno coinvolgere il Consiglio Comunale nella problematica, quale massimo Organo rappresentativo della Comunità capannorese, proprio allo scopo di dare più forza alla nostra richiesta nei confronti della citata Autorità competente e del Gestore del servizio idrico integrato, per giungere il più rapidamente possibile alla realizzazione delle opere acquedottistiche innanzi descritte “
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Riparte, nella sua interezza, il mercato del giovedì ad Altopascio. Non più, quindi, solo banchi alimentari, ma da giovedì prossimo (28 maggio), i cittadini troveranno nel centro del paese anche i banchi non alimentari. L'area mercato resta quella di sempre: per i banchi alimentari le zone sono via Fratelli Rosselli, via Buonarroti, via Galilei e via Regina Margherita; per il settore non alimentare, invece, l'area è quella compresa tra piazza Vittorio Emanuele e piazza Tripoli, sviluppata lungo via Cavour. A questo si aggiunge l'area spuntisti, che occupa piazza Ricasoli.
L'ha deciso il sindaco, Sara D'Ambrosio, con l'ordinanza appena firmata, che ha recepito alcune richieste provenienti dalle associazioni di categoria, Confesercenti e Confcommercio. Obiettivo primario degli ambulanti e dei rappresentanti di categoria, infatti, era quello di non spostare il mercato dalla sua collocazione classica: un'indicazione divenuta realtà con la delibera approvata oggi dalla giunta D'Ambrosio.
"Torna il mercato del giovedì al grand completo - spiegano il sindaco D'Ambrosio e l'assessore al commercio, Adamo La Vigna - e torna nella sua collocazione di sempre. Un fatto quest'ultimo che ha richiesto un lavoro aggiuntivo da parte degli uffici, che ringraziamo, e una serie di confronti e scambi con le categorie, Confesercenti e Confcommercio, con le quali abbiamo collaborato per arrivare all'organizzazione attuale. Ad Altopascio, infatti, il mercato è da sempre perfettamente integrato nel tessuto commerciale cittadino: questo è un valore aggiunto per i tanti banchi presenti, un motivo di richiamo anche dai comuni limitrofi. Le linee guida, però, sono chiare: distanziamento tra i banchi, ampliamento area mercato o contingentamento ingressi, queste le alternative. Noi abbiamo deciso di distanziare i posti, lasciando due metri tra un banco e l'altro, così che non sia necessario contingentare l'entrata. Gli spazi sono grandi e consentono di assicurare la salute di tutti con serenità".
LE DISPOSIZIONI. Non si prevede una nuova localizzazione del mercato del giovedì per il settore non alimentare (come invece accaduto in altri Comuni limitrofi). Per organizzare al meglio l'area, si è resa necessaria la rassegnazione temporanea dei posti già assegnati, che resterà in vigore fino al termine dell'emergenza Covid-19: "sappiamo che questo aspetto può aver creato qualche disagio, ma in questa fase, per far ripartire tutti al meglio, è necessario collaborare". Saranno a disposizione dei cittadini guanti e gel sanificante e ogni cittadino dovrà entrare nell'area mercato con mascherina e dovrà sempre rispettare le distanze di sicurezza. L'amministrazione comunale, inoltre, per garantire il regolare svolgimento del mercato settimanale del giovedì senza assembramenti e in totale sicurezza, ha avviato una collaborazione con le associazioni di Protezione Civile, tra cui la Misericordia di Altopascio: i volontari supporteranno gli agenti della Polizia Municipale per fare in modo che tutto si svolga nel miglior modo possibile