Piana
Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
Dodici ore per ripristinare la pavimentazione delle rampe per il cavalcavia autostradale sulla strada comunale del Leccio. I lavori, condotti da Società Autostrade, inizieranno alle 20 di oggi (15 giugno) e proseguiranno senza sosta fino alle 8 di domani mattina (16 giugno).
Tra i miglioramenti previsti, anche la risagomatura delle livellette del cavalcavia delle rampe in corrispondenza del punto di contatto tra ponte e rampe.
Gli interventi, piuttosto complessi, comporteranno la chiusura totale del doppio senso di marcia nel tratto interessato: proprio per evitare eccessivi disagi alla circolazione dei veicoli, il Comune di Porcari ha scelto di procedere nei lavori durante le ore notturne. Già da questa mattina sono stati apposti dei cartelli informativi dando preavviso alle attività commerciali coinvolte.
Le abitazioni e le attività commerciali e imprenditoriali a sud del cavalcavia autostradale potranno essere raggiunte dai soli mezzi leggeri attraverso itinerari alternativi. Infatti entrambi i percorsi non sono praticabili dai mezzi pesanti per la presenza di strettoie.
Nello specifico, chi proviene dalla strada provinciale 61, proseguirà su via Stazione, via Fossanuova, svolta a sinistra per via Boccaione e ancora a sinistra per via Leccio (stesso percorso, in ordine inverso, da seguire al ritorno).
Coloro che invece provengono dall’uscita dell’autostrada di Capannori o dal Frizzone, o da via Rogio in direzione via Lazzareschi (già via di Lucia), dovranno svoltare a destra su via Fossanuova e poi a sinistra su via Boccaione, seguendo lo stesso itinerario al ritorno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
E' iniziato ufficialmente l'iter per l'istituzione del 'Garante dei diritti delle persone con disabilità' del Comune di Capannori. E' infatti pronta la bozza del regolamento di questa nuova e importante figura di garanzia che nei prossimi giorni sarà portata all'attenzione del 'Tavolo sulla disabilità' e successivamente sarà illustrata alla commissione consiliare sociale e disabilità per poi approdare sui banchi del consiglio comunale. Il 'Garante dei diritti delle persone con disabilità' ha l'importante l'obiettivo di rafforzare il “tavolo di lavoro” permanente sulle tematiche legate alla “disabilità” istituito dall'amministrazione Menesini e di perseguire la rimozione degli ostacoli, anche di carattere sociale e culturale, che si frappongono al riconoscimento di pari dignità e opportunità per le persone con disabilità, favorendo le politiche di integrazione sociale e il miglioramento dell’autonomia personale.
“Siamo orgogliosi che Capannori sia uno dei primo Comuni della provincia di Lucca ad istituire questa figura – afferma l'assessore alla disabilità Serena Frediani – .Si tratta di una figura di garanzia molto importante, perché ha tra i suoi fini principali la promozione della piena realizzazione dei diritti delle persone con disabilità, nonché la loro integrazione e inclusione sociale e il recepimento delle istanze delle persone con disabilità e delle associazioni che operano in questo ambito. Il Garante dei diritti delle persone con disabilità, inoltre, avrà il compito di ascoltare, informare, orientare le persone con disabilità e di supportare e stimolare l'amministrazione comunale per il superamento di tutti gli ostacoli che impediscono la mobilità e la piena inclusione sociale delle persone con disabilità. Sarà insomma un vero e proprio punto di riferimento per queste persone, per la tutela dei loro diritti e degli interessi individuali o collettivi nell'ambito della disabilità”.
Il Garante per la promozione dei diritti delle persone con disabilità potrà inoltre promuovere forme di collaborazione con l'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità , in particolare per ciò che riguarda la promozione della raccolta di dati statistici e della realizzazione di studi e ricerche sul tema e promuovere azioni informative e formative e forme di collaborazione inter- istituzionali quali, ad esempio, attività dirette a sviluppare la conoscenza delle normative riguardanti la disabilità e dei relativi mezzi di tutela, allo scopo di aumentare l'informazione e la consapevolezza delle persone con disabilità e delle loro famiglie e di favorire la diffusione e l'avanzamento della cultura in materia di integrazione ed inclusione sociale delle persone con disabilità nella cittadinanza e negli operatori pubblici e privati.
Potranno rivolgersi al Garante tutti coloro che versano in condizioni di disabilità, i familiari, i tutori, gli amministratori di sostegno, gli accompagnatori, e chiunque altro operi nell'interesse delle persone con disabilità, le associazioni e le organizzazioni di volontariato e i soggetti senza scopo di lucro aventi quale fine statutario la tutela dei diritti e la promozione sociale delle persone con disabilità. Il garante, che opererà in piena autonomia politica e amministrativa, sarà scelto tra una rosa di nominativi pervenuti tramite candidatura spontanea o proposti da associazioni od enti rappresentativi degli interessi delle persone con disabilità che operano nel territorio comunale e che hanno, tra i propri scopi sociali, quello della tutela e promozione di tali interessi. Il suo incarico sarà di carattere “onorario” e quindi sarà svolto a titolo gratuito.