Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Una festa speciale per accogliere l'estate 2020: è quella che hanno organizzato il Centro diurno anziani L'Aquilone e l'amministrazione comunale per festeggiare l'arrivo dell'estate e salutare gli anziani della struttura, che dallo scorso marzo non sono più potuti andare nel centro di via Marconi, le cui attività sono sospese come previsto dai decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di contenimento della diffusione del contagio da Covid-19. Così, dopo mesi di visite domiciliari garantite dagli operatori del Centro, e incontri a piccoli gruppi, stamani (martedì 30) è stato finalmente possibile rivedersi tutti insieme, all'aperto, nel rispetto delle distanze di sicurezza, in piazza a Spianate. Un incontro emozionante, che ha visto la presenza anche del sindaco, Sara D'Ambrosio e dell'assessore al sociale, Ilaria Sorini.
"Gli anziani del nostro Centro non vedono l'ora di tornare nello stabile di via Marconi e di riappropriarsi della loro quotidianità - commentano il sindaco e l'assessore -. Stiamo aspettando le linee-guida della Regione per riattivare la struttura al più presto: l'Aquilone rappresenta un fiore all'occhiello del nostro territorio, lo dimostra anche l'attaccamento che gli anziani e le famiglie hanno rispetto agli operatori e alle attività proposte. Nei mesi scorsi non ci siamo comunque fermati: grazie al progetto "L'Aquilone vola da te", promosso proprio dal Centro diurno insieme con l'amministrazione comunale e svolto dalla Cooperativa la Salute, siamo riusciti a garantire le visite domiciliari, con tutte le misure precauzionali, agli ospiti del centro, per affrontare insieme questo momento e portare a ognuno di loro un po' di allegria e compagnia. L'obiettivo è semplice ed è sempre lo stesso: non lasciare soli gli anziani, non far perdere loro quella quotidianità e quelle abitudini che per molti hanno anche significato un miglioramento delle proprie condizioni e garantire loro presenza, assistenza e supporto".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 97
Velocizzare e rendere meno farraginoso il modo di erogazione della cassa integrazione per gli artigiani, che sta tardando ad arrivare ai lavoratori di questo comparto, avendo un fondo proprio.
E' quanto chiede con una lettera il sindaco di Capannori, Luca Menesini al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in seguito a diverse segnalazioni di operai del settore calzaturiero che non stanno ricevendo questo importante ammortizzatore sociale con conseguenti forti difficoltà per loro e le loro famiglie, essendo per molti l'unica entrata.
“Abbiamo ricevuto in queste settimane l'appello accorato di molti dipendenti del distretto calzaturiero e quello delle associazioni di categoria del settore artigiano in relazione ai lunghi tempi di pagamento della Cassa Integrazione del comparto artigianale, erogata attraverso il Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato.
L'appello dei lavoratori dell'artigianato - che si unisce a quello degli altri comparti che dipendono direttamente da INPS per l'erogazione - ci pare importante da valutare perchè questi tempi di erogazione, unite alla impossibilità del fondo di anticipare le risorse, determinano gravi ritardi per i lavoratori e le famiglie che si trovano ancora oggi privi di una integrazione del reddito che in molte situazioni è l'unica entrata per tante famiglie- scrive il sindaco Menesini-
“Visto il protrarsi della situazione di difficoltà di molte imprese e del ricorso alla Cassa integrazione ordinaria e in deroga, sono a chiedere al Governo - oltre che come richiesto dalle principali associazioni di categoria del settore al reperimento di risorse aggiuntive per fare fronte alle numerose domande che continuano ad arrivare - una attenzione particolare affinchè sia nei casi di erogazione diretta, sia nei casi di erogazione mediata dal Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato (Fsba), il tema dei tempi di erogazione sia una assoluta priorità - conclude il primo cittadino di Capannori- e si possano individuare gli strumenti più agili per consentire ai lavoratori di ricevere tempestivamente quanto dovuto, sburocratizzando altresì se necessario un procedimento che rischia di mettere in crisi tanti operai e tante famiglie”.