Piana
Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Domani (18 luglio) fa tappa a Porcari il punto di ascolto itinerante per raccogliere le idee e le proposte dei cittadini sullo sviluppo urbanistico del territorio della Piana. È in corso di redazione, infatti, il nuovo piano strutturale intercomunale, strumento strategico portato avanti insieme ad Altopascio, Capannori e Villa Basilica.
Dalle 9 a mezzogiorno, in piazza degli Alpini, durante il mercato del sabato, sarà presente una postazione con alcuni tecnici dell’ufficio che sta lavorando al piano e i facilitatori di Sociolab, incaricati di curare il processo di partecipazione. Dopo i focus group dello scorso febbraio, interrotti dal lockdown, riprende così ‘Ascolta la Piana!’, fase di coinvolgimento degli abitanti per identificare le migliori azioni di sviluppo sostenibile del territorio da qui a 20 anni.
Alle sfide consuete della pianificazione si sommano oggi quelle legate al Covid-19, che ha imposto un’accelerazione al tema della cura dell’ambiente e della qualità dell’aria. Al centro del dibattito attuale la questione della sicurezza e della vivibilità, garantita soprattutto da spazi aperti e piazze pubbliche.
“Abbiamo l’occasione di mappare le necessità dei cittadini e, dove possibile, di intervenire sulle carte e sulle norme – ha detto il sindaco, Leonardo Fornaciari – per permettere azioni che possano migliorare i luoghi che viviamo. Tra le priorità, emerse già con gli incontri pre-lockdown, c’è il consolidamento delle realtà industriali che danno identità al territorio della Piana, senza tuttavia rinunciare alla bellezza offerta dalla storia e dalla natura. Un equilibrio perfetto da incentivare anche fluidificando il traffico e migliorando le connessioni tra frazioni. Perché lavoro, vita sociale e sicurezza possano convivere con crescente fiducia”.
Per ulteriori informazioni sul percorso di partecipazione si può visitare il sito www.progettiamolapiana.it, inviare un’email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
Il Lucca Classica Music Festival si trasferisce per un pomeriggio nello splendido giardino di Villa Reale, a Marlia, per un evento volutamente pensato per tutti, dai più piccoli ai più grandi. Protagoniste del concerto che si terrà domenica pomeriggio (19 luglio), alle 16:30, sarà infatti la musica di celebri opere e colonne sonore che tutti abbiamo ascoltato se non addirittura canticchiato almeno una volta: dal tema composto da Alan Silvestri per i film della serie "The Avangers", che ha preso le mosse dai famosi fumetti della Marvel, ai Buongiorno Principessa scritto da Nicola Piovani per "La vita è bella", passando per One Hand, One Heart creato da Leonard Bernstein per il musical "West Side Story", Gabriel's oboe composto dal grande e da poco scomparso Ennio Morricone per il film "The Mission". E ancora Fellini 100 (8½) di Nino Rota, il Valzer di Musetta e il Nessun dorma di Giacomo Puccini, per finire con le spagnole La Paloma, del compositore basco Sebastián de Iradier, ed El gato montes di Manuel Penella.
A interpretare questi capolavori sarà il Diffusion Brass Quintet, formazione di giovani talenti nata nel 2017 e della quale fanno parte Federico Trufelli e Alessandro Vanni alle trombe, Matteo Marcalli al corno, Sergio Bertellotti al trombone e Giovanni Lombardo alla tuba.
Per l'accesso ai giardini di Villa Reale il costo del biglietto è di 9 euro (sono previste riduzioni per ragazzi e over 65; i bambini fino ai 13 anni entrano gratis). Per assistere al concerto il biglietto è di 3 euro.
Per maggiori informazioni è possibile telefonare allo 0583 30108 o andare sul sito www.villarealedimarlia.it.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.
Il Festival, come attività dell'AML, è nella lista dell'Art Bonus nazionale con importanti benefici fiscali a favore di privati e aziende che intendano sostenere il progetto. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia lo Studio Odontoiatrico Associato LDM e Gli orti di Via Elisa, primi mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
Gli sponsor "gold" che si affiancano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor "silver" sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald's, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop. Media partner del festival sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell'Italia.