Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Giovedi 23 luglio si sono svolte le elezioni per il rinnovo della Rsu della A.Celli Nonwovens di Porcari. La Fiom Cgil si è confermata l'organizzazione sindacale più rappresentativa.
"L'azienda - commenta il segretario generale della Fiom Cgil Mauro Rossi -, una delle principali nel settore delle macchine per la carta (ed in particolare per il tessuto non tessuto), conta 122 dipendenti e da anni vede crescere i propri fatturati, anche in questo periodo di difficoltà più o meno generalizzata. Dei 122 dipendenti aventi diritto di voto, in 84 (il 69 %) hanno partecipato alla elezione della propria Rappresentanza Sindacale Unitaria".
"La lista Fiom Cgil - prosegue - ha avuto un consenso pari al 87% dei votanti ed ha eletto tutti e tre i delegati. La lista Uilm ha ricevuto il 13% dei voti. I tre delegati eletti per la nostra lista sono Stefano De Nigris (per gli impiegati) e Giuliano Fanucchi e Fabio Fazzi (per gli operai: per entrambi si tratta di una conferma). I meriti vanno sicuramente alla Rsu uscente per il buon lavoro portato avanti in questi anni, che si è tradotto in risultati concreti ed importanti a favore di tutte le lavoratrici e i lavoratori della Celli Nonwovens che anche in questa occasione hanno voluto riconfermare la loro fiducia alla nostra lista".
"Un ringraziamento particolare - conclude - a Giovanni Pippi, storico delegato e figura di spicco all'interno dell'Azienda, che proprio in questi giorni raggiunge i requisiti pensionistici".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Sarà riverniciata la panchina rossa simbolo per dire 'no' al femminicidio installata nel 2018 in piazza del Rio a Ruota su iniziativa del Comune, della Commissione Pari Opportunità, in collaborazione con il circolo ANSPI Don Aldo Mei di Ruota che nel tempo si è deteriorata. A ridipingere la panchina saranno, sabato 25 luglio, le componenti della Commissione Pari Opportunità che saranno presenti a Ruota a partire dalle ore 10 insieme all'assessore ai diritti Serena Frediani. Nell'occasione la commissione pari opportunità incontrerà gli abitanti della frazione per illustrare le proprie iniziative e in particolare la prossima attivazione del proprio canale Instagram.
“Mantenere alta l'attenzione sulla violenza di genere è estremamente importante – affermano l'assessore ai diritti, Serena Frediani e la presidente della Commissione Pari Opportunità, Alice Pani-. Anche i simboli hanno la loro importanza per sensibilizzare l'opinione pubblica sul fenomeno della violenza sulle donne. Per questo abbiamo deciso di ritinteggiare la panchina rossa situata a Ruota. Nell'occasione incontreremo anche gli abitanti della frazione per illustrare le attività che la commissione sta portando avanti e in particolare l'attivazione del canale Instagram della commissione per raggiungere ed informare attraverso i social anche le donne più giovani”.
L'iniziativa si inserisce nel percorso di confronto itinerante con le donne del territorio promosso dalla commissione pari opportunità.