Piana
L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Crescono i servizi e gli investimenti e Altopascio si conferma per il quarto anno consecutivo il comune con le tariffe dei servizi a domanda individuale, soprattutto quelli educativi/scolastici che riguardano asilo nido, mensa e scuolabus, tra le più basse e vantaggiose di tutto il territorio provinciale. Approvato in giunta il bilancio di previsione 2020 dell'amministrazione D'Ambrosio e, insieme a esso, anche il piano triennale delle opere pubbliche che porta su Altopascio 7 milioni e 605 mila euro di investimenti, lavori e nuove strutture e infrastrutture al servizio della comunità. Ma non è tutto, perché con il via libera allo schema di bilancio di previsione in giunta, la giunta guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio può ora applicare l'avanzo di amministrazione: circa 2 milioni di euro da spendere per il territorio, dei quali 650mila euro vengono destinati esclusivamente alla ripartenza di Altopascio per il post Covid-19, con risorse consistenti dedicate alle famiglie più in difficoltà, alle attività economiche, commerciali e artigianali colpite dagli effetti economici del Coronavirus, al mondo del sociale e dello sport e alla promozione del territorio, compreso il rilancio turistico. Resta invariata per il 2020 anche la tassa sulla spazzatura, la cui bolletta, ad Altopascio, non è ancora stata emessa sia per i cittadini che per le utenze non domestiche: una decisione presa dall'amministrazione comunale ad aprile scorso per venire incontro al territorio, colpito dagli effetti economici del Covid-19. La prima rata 2020 della Tari andrà pagata entro il 30 settembre (per un importo pari al 35 per cento dell'imposta), la seconda rata scade invece il 30 novembre (per un importo pari al 35 per cento dell'imposta), il saldo invece va pagato in un'unica rata entro il 28 febbraio 2021.
«Questo bilancio è particolarmente significativo perché ci permette di sbloccare risorse per 650mila euro da dedicare a chi, a causa del Covid-19, sta pagando il prezzo più alto - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Si tratta di una cifra importante per un comune di 15mila abitanti come il nostro, ma abbiamo voluto dare un segnale forte: l'amministrazione comunale c'è, lo abbiamo detto nei mesi scorsi, lo diciamo a maggior ragione oggi attraverso i fatti. Non ci siamo limitati a prevedere risorse per i settori economici più colpiti, pensiamo al commercio al dettaglio, alle piccole e medie imprese, alle attività commerciali e turistiche, che sosterremo con un bando da 300mila euro, ma abbiamo voluto estendere il campo di azione: ed è così che nuove risorse - pari a 240mila euro - vengono sbloccate per le famiglie, attraverso un contributo straordinario per i cittadini in difficoltà; altre per lo sport e il sociale (60mila euro), con un sostegno pensato per le associazioni sportive e di volontariato che rappresentano la forza della nostra comunità; altre ancora per la promozione del territorio e per il turismo, perché il rilancio di Altopascio deve essere completo (fondi per 35mila euro). Dopo l'adozione in giunta passiamo al consiglio comunale, durante il quale entreremo nel dettaglio dei vari interventi per poi procedere con l'adozione".
I PROGETTI. I temi più importanti presenti nel bilancio: manutenzione del territorio e del patrimonio; illuminazione pubblica; lavori pubblici, tra cui gli interventi nei cimiteri comunali e il rifacimento degli spogliatoi al campo sportivo di Badia Pozzeveri. A questi si aggiungono altre risorse dedicate all'urbanistica, con la redazione del nuovo piano operativo di Altopascio; sociale e scuola/educazione; cultura, valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico del territorio, con i lavori di ristrutturazione e riqualificazione delle Mura altopascesi e sicurezza. Sul fronte delle opere pubbliche, oltre alla conferma della nuova scuola elementare di Badia Pozzeveri, della nuova piazza di Spianate, del palazzetto dello sport e della nuova isola ecologica, si prevede un intervento a tutto tondo sul versante delle asfaltature e della cura di piazze e marciapiedi a partire dal rifacimento di via dei Barcaioli. Infine, il fabbisogno di personale: con il bilancio di previsione 2020, infatti, si mettono risorse per procedere con le nuove assunzioni in tutti i settori del Comune di Altopascio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
«Ad Altopascio, Marco Remaschi si dimette e saluta la curva. Stamani si è recato presso il Comune per rassegnare le sue dimissioni dalla carica di consigliere comunale, la quale lo avrebbe reso incandidabile come sindaco a Coreglia Antelminelli. Ecco svelati i grandi valori di quelli di sinistra: poltrone, poltrone, poltrone»: l’annuncio bomba arriva dal consigliere comunale di Insieme per Altopascio Maurizio Marchetti che ora si rammarica per gli altopascesi.
«Cari cittadini che avete votato Remaschi e Pd fidandovi delle loro promesse di mari e monti nel 2016 – allarga le braccia – ecco: mi spiace, ma vi hanno presi in giro. Ad Altopascio non si son visti né mari né monti, nemmeno pozzanghere e cunette. Solo parole e annunci a vanvera, o fughe eccellenti verso poltrone più comode come quella di Remaschi stamani. Sono dispiaciuto per chi si è fidato votando persone di così alta capacità valoriale ed ideologica. Noi siamo qui e ci siamo sempre stati, alla prossima occasione elettorale ricordatevene e non sbagliate di nuovo con quel lapis a far la crocetta sulla scheda».
Marchetti, che è anche capogruppo di Forza Italia in Regione, guarda alla vicenda col grandangolo: «Il Pd non l’ha voluto? E Remaschi ha stracciato la tessera. Uscito dalla porta della Ditta, ha provato a rientrare in lista dalla finestra aperta con una formazione very very rappresentativa: Demos. Ribaltato dai fischi dagli spalti, si è tolto dai giochi e in quattro e quattr’otto si è riverniciato come candidato sindaco a Coreglia Antelminelli, dove ha casa base. Ma ops: un candidato sindaco non può mica essere anche consigliere comunale! E allora ecco un nuovo ‘chissene’ e bye bye Altopascio!»
«Eccola qui – conclude Marchetti – la vera caratura valoriale di un uomo di sinistra. In barba ai cittadini che lo hanno eletto, in tasca a chi avrebbe dovuto rappresentare e avanti verso poltrone più appetitose. Cosa non fa, questa vanità. Roba da augurargli di trovar la seggiola con una molla saltata a punzecchiargli le terga. Altopascesi, vedete di non farvele punzecchiare voi e alle prossime amministrative scegliete chi con voi ci sta sempre. La politica è servizio. Remaschi e il Pd così la rendono servizio igienico lavandosene le mani».