Piana
Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
Procedono secondo crono-programma e si concluderanno entro il mese di novembre i lavori per l'estensione della rete dell'acquedotto sulla Via Romana, nel tratto che va dalla Misericordia di Capannori alla rotonda di Antraccoli.
Sono molte, infatti, le famiglie e le attività che potranno così allacciarsi alla rete dell'acqua pubblica in questa parte centrale del territorio comunale usufruendo di un servizio essenziale.
L'intervento, eseguito d’intesa con Acque spa, è finanziato interamente con risorse proprie dell’Ente di piazza Aldo Moro, per un investimento complessivo di 300.000 euro.
“Stiamo portando avanti un'opera importante e molto attesa dai cittadini e dalle attività di questa area centrale di Capannori che permetterà a molte utenze di potersi allacciare alla rete dell'acqua pubblica - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Un servizio essenziale che stiamo cercando di assicurare, secondo un'attenta programmazione, in quelle zone del territorio che ne sono ancora sprovviste. Ringraziamo Acque per l'importante collaborazione. Una volta terminato l'intervento la strada sarà completamente asfaltata, così da migliorare la sicurezza stradale e il decoro urbano”.
La realizzazione della nuova condotta interessa un tratto di via Romana di circa 900 metri,partendo dall’incrocio con via San Rocco fino al confine comunale sulla rotonda di Antraccoli. Durante i lavori, saranno inoltre realizzate le predisposizioni per gli allacci alle utenze private.
Al termine dei lavori, una volta trascorso il periodo di assestamento del terreno, il manto stradale sarà asfaltatoe sarà pitturata la segnaletica orizzontale. È prevista anche la realizzazione di un impianto d'irrigazione per la cura delle aiuole che si trovano lungo la pista ciclabile.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
Torna in scena il 'Festival di economia e spiritualità' a Capannori. E' la seconda volta che il territorio Capannorese ospita questo evento, che si è subito affermato come punto di riferimento nel panorama degli appuntamenti culturali.
Il Festival, promosso da Ricostruire la vita, da Tuttoèvita, dall’Associazione Teatro di Verzura, dall'Arcidiocesi di Lucca e dai Comuni interessati, tra cui il Comune di Capannori, prevede spettacoli, incontri e riflessioni “per ricostruire un fondamento spirituale nel rapporto con gli altri, il lavoro e l’ambiente”.
“Abbiamo voluto confermare questo Festival anche a Capannori, perché riteniamo tratti temi che oggi sono di fondamentale importanza per il nostro futuro - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti-. Al centro di questo importante evento c'è l'economia che non deve essere solo legata al profitto ma che punta ad essere sostenibile ed etica acquistando una dimensione umana, comunitaria e solidale. Un evento che si articolerà fra spettacoli, laboratori e riflessioni condivise, in particolare sul tema dell'economia civile, che rappresenta un approccio interessante al rapporto fra persone e fra persone e ambiente”.
Il primo appuntamento a Capannori è in programma mercoledì 26 agosto, ore 21, con Gene Gnocchi e il suo 'Sconcerto rock', che si inserisce nella rassegna che ha accompagnato i cittadini per tutta l'estate “...Mala notte sì!”. Nello spettacolo il poliedrico Gnocchi, nella doppia veste di attore e cantante, interpreta The Legend, un attempato rocker che sale nuovamente sul palco per quello che dovrebbe essere un grande concerto celebrativo.
L'altro appuntamento sul placo nell'area verde dietro il Comune è previsto per domenica 30 agosto, ore 21, con Sergio Staino, con lo spettacolo 'Il Jesus di un ateo', che consiste nei dialoghi fra il celebre autore del personaggio Bobo e Guidalberto Bormolini.
“Insieme al comitato organizzatore, con l’Arcidiocesi di Lucca e il Comune di Capannori e il Comune di Lucca abbiamo deciso di accettare la sfida di mantenere vivo l’appuntamento annuale del Festival di Economia e Spiritualità – dice Guidalberto Bormolini, co-direttore del Festival Economia e Spiritualità -. Restando nel rispetto delle norme giustamente richieste da parte delle istituzioni pubbliche è possibile incontrarsi di persona e scambiarsi idee, proposte e soprattutto sogni, ancor più necessari a seguito di tutti i cambiamenti sociali, economici, e spirituali che sono stati generati dal sorgere di questa pandemia. La nostra assenza sarebbe stata un mancare nei confronti di tutti coloro che ci hanno seguiti in tutto questo tempo. Ci siamo, siamo felici di esserci, siamo felici che ci sarete”.
Ecco gli altri appuntamenti con il Festival di Economia e Spiritualità: giovedì 27 agosto,“Il cambiamento a partire da me stesso”. Ore 9.30-11: Incontro di yoga e meditazione; ore 10.30-12.30: “Il cerchio del buongiorno”, Outdoor education per bambini dai 3 ai 6 anni; ore 11-12.30 “Il potere della relazione”, Come nutrire dei progetti al femminile? Cerchio di donne; ore 16-18 “GiochiAmo” (per adulti e bambini), laboratorio esperienziale di pratiche di consapevolezza.
Tutti questi laboratori si svolgono al polo culturale “Artemisia”, in via dell'Aeroporto, Tassignano.
Giovedì 27 agosto, ore 18.15, “Economia civile”
Dialoghi tra Francesco Cecchetti (assessore di Capannori), Giorgia Salvatori (assessore di Campi Bisenzio), Gabriele Bove (assessore di Lucca), Fausto Ferruzza (presidente di Legambiente Toscana), Donatella Turri (direttrice Caritas Lucca), modera Luca Pighini (coordinatore della pastorale sociale dell'Arcidiocesi di Lucca).
L'incontro si svolge in Sala Consiglio del Comune di Capannori, in piazza Aldo Moro.
Domenica 30 agosto, “Il cambiamento a partire da me stesso”. Ore 9.30-11: Incontro di yoga e meditazione; ore 10.30-12.30: “Il gioco è una cosa seria”, Outdoor education per i ragazzi dai 7 ai 12; ore 11-12.30: Ecovillaggio diffuso Lucca, spazio di confronto sul progetto, aperto a tutti; ore 15-18: “Le radici dell'economia civile”, Incontro guidato per porre le basi in una rete sul territorio; ore 18-20.30: “Eye concact experiment”, tappa di Love Connection (R)evolution.
Tutti questi laboratori si svolgono al polo culturale “Artemisia”, in via dell'Aeroporto, Tassignano.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero, la prenotazione è consigliata.
Per gli eventi di serali all'interno della rassegna “...Ma la notte sì!” si può prenotare andando su: http://www.legsrl.net (sezione...Ma la nottre sì!).