Piana
Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 85
Un incidente stradale è avvenuto oggi pomeriggio, intorno alle 15, sulla via di Tiglio a Pieve San Paolo, dove due auto si sono scontrate frontalmente. Due i feriti, entrambi i conducenti delle vetture, soccorsi dall'automedica del 118 e da due ambulanze della Croce Verde di Lucca. Per uno dei due feriti, vari traumi sul corpo per il quale è stato effettuato il trasferimento in ospedale con codice giallo, mentre per l'altro, trauma toracico e probabile frattura di bacino, trattato e trasferito quindi in codice rosso sempre al San Luca.
Intervenuti anche i vigili del fuoco con due squadre, in quanto uno dei due mezzi ha subìto la rottura del serbatoio del carburante con il relativo riversamento a terra del liquido infiammabile. Sul posto la polizia municipale di Capannori per ricostruire la dinamica di quanto accaduto e snellire il traffico resosi subito caotico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
Il 28 agosto alle 17.00 si terrà a Montecarlo, nel chiostro dell'Istituto Pellegrini Carmignani, la presentazione del volume di Vincenza Papini : Il pioniere italiano della lotta alla fillossera. Giulio Magnani e la viticoltura a Montecarlo.
Nel volume, che si arricchisce di una importante prefazione e postfazionedi un esperto di viticoltura del calibro di Mario Fregoni, l'autrice ripercorre, su inediti documenti archivistici e bibliografici, le vicende di un personaggio che ha segnato le tappe fondamentali della modernizzazione della viticoltura a Montecarlo nella seconda metà dell'Ottocento, prima con l'introduzione dei vitigni francesi e poi con le sperimentazioni di innesti della Vitis vinifera su ceppo americano come modalità per combattere la fillossera.
Sperimentazioni attivate, come sottolinea Mario Fregoni, in contemporanea con quelle celebri della École Agricole di Montpellier e con largo anticipo sui tempi in cui la fillossera (che aveva già messo in ginocchio la viticoltura francese) avrebbe fatto capolino anche in Valdinievole. Infatti il Magnani era già morto da oltre dieci anni quando le prime avvisaglie fillosseriche si manifestarono in alcune aree di Monsummano e in Versilia, ma il suo ruolo di pioniere e di sperimentatore fu importante come emerge chiaramente da questa ricerca e Montecarlo, dove il Magnani è sepolto, può giustamente ricordarne i meriti .
Questa pubblicazione -programmata dalla Amministrazione Comunale nel cinquantenario della attribuzione della DOC a vino di Montecarlo (avvenuta nel 1969) e realizzata in collaborazione con la Associazione Città del Vino e con un contributo della Banca di Pescia e Cascina, dell'Istituto Storico Lucchese e della Proloco di Montecarlo - si qualifica anche per la veste tipografica particolarmente curata dalla Tipolito Vannini di Borgo a Buggiano.
A presentare il volume, dopo i saluti istituzionali del Sindaco e di altre autorità, sarà Paolo Corbini, Direttore di Città del Vino che darà poi la parola agli autori.
L'appuntamento è dunque per il 28 Agosto alle ore 17 nel Chiostro dell'Istituto Pellegrini Carmignani (in caso di pioggia nell'ex Chiesa della Misericordia, poco distante).
E' consigliata la prenotazione ( Francesca ufficio cultura: 0583 22 97 25)