claudio
   Anno XI 
Venerdì 7 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
24 Agosto 2020

Visite: 188

Il 28 agosto alle 17.00 si terrà a Montecarlo, nel chiostro dell'Istituto Pellegrini Carmignani, la presentazione del volume di Vincenza Papini : Il pioniere italiano della lotta alla fillossera. Giulio Magnani e la viticoltura a Montecarlo.

Nel volume, che si arricchisce di una importante prefazione e postfazionedi un esperto di viticoltura del calibro di Mario Fregoni, l'autrice ripercorre, su inediti documenti archivistici e bibliografici, le vicende di un personaggio che ha segnato le tappe fondamentali della modernizzazione della viticoltura a Montecarlo nella seconda metà dell'Ottocento, prima con l'introduzione dei vitigni francesi e poi con le sperimentazioni di innesti della Vitis vinifera su ceppo americano come modalità per combattere la fillossera.

Sperimentazioni attivate, come sottolinea Mario Fregoni, in contemporanea con quelle celebri della École Agricole di Montpellier e con largo anticipo sui tempi in cui la fillossera (che aveva già messo in ginocchio la viticoltura francese) avrebbe fatto capolino anche in Valdinievole. Infatti il Magnani era già morto da oltre dieci anni quando le prime avvisaglie fillosseriche si manifestarono in alcune aree di Monsummano e in Versilia, ma il suo ruolo di pioniere e di sperimentatore fu importante come emerge chiaramente da questa ricerca e Montecarlo, dove il Magnani è sepolto, può giustamente ricordarne i meriti .

Questa pubblicazione -programmata dalla Amministrazione Comunale nel cinquantenario della attribuzione della DOC a vino di Montecarlo (avvenuta nel 1969) e realizzata in collaborazione con la Associazione Città del Vino e con un contributo della Banca di Pescia e Cascina, dell'Istituto Storico Lucchese e della Proloco di Montecarlo - si qualifica anche per la veste tipografica particolarmente curata dalla Tipolito Vannini di Borgo a Buggiano.

A presentare il volume, dopo i saluti istituzionali del Sindaco e di altre autorità, sarà Paolo Corbini, Direttore di Città del Vino che darà poi la parola agli autori.

L'appuntamento è dunque per il 28 Agosto alle ore 17 nel Chiostro dell'Istituto Pellegrini Carmignani (in caso di pioggia nell'ex Chiesa della Misericordia, poco distante).

E' consigliata la prenotazione ( Francesca ufficio cultura: 0583 22 97 25)

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il comunicato stampa della lista civica Capannori 2034 a sostegno della legge della Regione Toscana sul suicidio medicalmente…

L'amministrazione comunale di Pietrasanta ha messo a disposizione altri 186 mila euro per integrare la retribuzione del personale…

Spazio disponibilie

E' iniziata la piantumazione dei 290 esemplari fra agrumi, piante da frutto e piante arbustive aromatiche per realizzare un parco-frutteto…

“Profonda contrarietà alla decisione della regione di procedere all'accorpamento di quattro istituti scolastici nella provincia per l'anno scolastico…

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie