Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 104
Il team composto da Nico Montigiani (OAMH = Osservatorio Astronomico Margherita Hack, Firenze), da Matteo Massimo Maria Santangelo (OAC = Osservatorio Astronomico di Capannori) e Massimiliano Mannucci (OAMH, Firenze) lo scorso 5 ottobre ha pubblicato la scoperta di una nuova stella variabile periodica, cioè una stella la cui luminosità varia periodicamente nel tempo.
Le immagini digitali e le misure fatte su di esse sono state ottenute da Montigiani e Mannucci tramite il telescopio da 35 cm dell'Osservatorio Astronomico Margherita Hack, mentre l'analisi statistica dei dati, le ricerche bibliografiche e la scrittura della pubblicazione sono state realizzate in larga parte da Santangelo con software anche sviluppato in proprio dal personale dell'OAC di Capannori.
La scoperta è stata pubblicata in inglese su un bollettino professionale internazionale on-line denominato "The Astronomer's Telegram - ATel" sul numero 14063 del 5 ottobre 2020 che è fruibile gratuitamente da chiunque sul sito: http://www.astronomerstelegram.org/?read=14063 .
Le nuova stella variabile, che si chiama USNO B1.0 0851-0471938 e si trova nella costellazione dell'Aquila, era già stata catalogata in passato da alcuni astronomi americani, ma nessuno si era mai accorto che la sua luminosità variava nel corso del tempo, e nemmeno ne aveva determinato il periodo.
Grazie anche al sofisticato software denominato ATSA (Astronomical Time-Series Analysis) realizzato dal personale dell'OAC è stato possibile analizzare le misure di luminosità prese dal personale dell'OAMH e determinare che le variazioni luminose di questa stella sono periodiche con periodo di 6.2267 giorni o eventualmente la metà di questo periodo. Questa ed ulteriori analisi dei dati effettuate dal personale dell'OAC hanno mostrato che questa stella è una variabile binaria a eclisse; cioè è composta in realtà da due stelle vicine tra loro (così vicine da non poterle vedere separate, e pertanto al telescopio la coppia sembra una sola stella) che orbitano attorno a un comune centro di massa su un piano orbitale che giace sulla nostra linea di vista, così che ad ogni giro una stella passa davanti all'altra eclissandola e facendo diminuire così la luminosità del sistema complessivo composto dalle due stelle. Questa nuova stella variabile è di una sottoclasse particolare chiamata EA (ossia tipo Algol) caratterizzata dall'avere una luminosità costante tranne che in brevi momenti in cui la luminosità diminuisce verso un breve minimo. Per giunta in questa stella i minimi di luminosità sono particolarmente brevi, ciò spiega come mai questa variazione non era stata notata in precedenza da altri ricercatori.
Questa scoperta testimonia come la sinergia e il lavoro di squadra portato avanti dall'OAMH e dall'OAC siano fruttosi, in quanto sono già sette le stelle variabili scoperte da quando è iniziata la collaborazione tra questi due osservatori toscani.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
Saranno aperti a primavera 2021 i cantieri di Acque spa per la realizzazione della condotta fognaria che da viale Europa di Marlia arriva fino a Paganico.
La data è ufficiale e sono stati proprio il sindaco Luca Menesini e il presidente di Acque Spa Giuseppe Sardu ad annunciarlo ieri sera (martedì 6), durante l'assemblea pubblica di presentazione del progetto che si è svolta nella sede della Misericordia di Marlia, in via Cortinella. Presente anche l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e il consigliere delegato in Acque Spa Antonio Bertolucci.
Una decisione – come puntualizzato dall'assessore Del Carlo – dettata dalla necessità di evitare il senso unico su viale Europa durante le festività natalizie e per dare il via in queste settimane a un percorso di approfondimento da parte dell'amministrazione comunale con le attività commerciali, le categorie e i cittadini, per limare le criticità anche più specifiche che questi lavori possono comportare.
L'intervento, nel suo complesso, si sviluppa lungo un tracciato di 10.247 metri e va da viale Europa all'incrocio con via della Chiesa di Marlia fino a via Nuova di Paganico. L'intervento, sempre nel suo complesso conta su un investimento di 14 milioni di euro e complessivamente durerà quasi 2 anni (22 mesi).
Per quanto riguarda, specificamente, i lavori su viale Europa, l'impegno dell'amministrazione Menesini e di Acque Spa è di riuscire a terminare i lavori entro 8 mesi dall'apertura dei cantieri. Inoltre, il cantiere sarà mobile, in modo da fare, nelle ore diurne (6-22), un senso unico in un tratto alla volta, da nord (via del Brennero) verso sud (via Pesciatina). Nelle ore notturne, (22-6), invece, viale Europa sarà nel tratto interessato totalmente chiuso.
"Si tratta di un intervento importante e atteso da oltre 30 anni – dice il sindaco Menesini –. Con questi lavori risolveremo gli affanni della fognatura di Lammari, Segromigno e Camigliano, le problematiche di subsidenza di Paganico degli altri paesi centrali del territorio, perché oltre ai lavori di fognatura partiranno, contestualmente, i lavori per la realizzazione del famoso 'Tubone 2', e andremo a estendere la rete dell'acquedotto su tutto viale Europa. In questo modo è vero che ci saranno cantieri aperti per 8 mesi su viale Europa, ma è anche vero che faremo tutti i lavori insieme e che dopo viale Europa non si tocca più. Consapevoli di quanto sarà complicata la questione della viabilità durante i lavori su viale Europa, Acque Spa attraverso il bando di gara chiederà alla ditta che otterrà l'appalto di lavorare 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Lavorando 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, il tempo di realizzazione dei lavori è di circa 8 mesi. Per 8 mesi, quindi, dovremo collaborare tutti per far funzionare il traffico dei mezzi pesanti sulle viabilità alternative: passati questi 8 mesi, tutte e sottolineo tutte le strade interessate dal tansito dei Tir saranno asfaltate da Acque Spa. Infine, ribadisco l'impegno a fare un percorso con le categorie e le attività economiche interessate dai lavori per allestire il cantiere nel modo meno impattante possibile e per supportare chi dovesse essere in difficoltà. Stiamo compiendo un cambiamento epocale per il nostro territorio e lo faremo insieme, nel migliore dei modi".
Nel dettaglio, la circolazione dei mezzi pesanti nell'orario diurno:
Primo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via dei Bocchi e via Pesciatina. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa.
Secondo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via dei Bocchi e via delle Ville. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa.
Terzo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via delle Ville e via Masini. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa.
Poi il cantiere si sposterà su viale Europa, nel tratto tra via della Chiesa e via del Monumento per circa 10 giorni.
Per quanto riguarda l'orario notturno, essendo viale Europa totalmente chiuso nel tratto interessato dai lavori, i Tir seguiranno altri percorsi già stabiliti dalla polizia municipale insieme all'amministrazione ed Acque Spa. Dagli studi i Tir in circolazione nelle ore notturne sono pochi.
L'amministrazione Menesini continuerà a presentare il progetto in tutti i paesi coinvolti dalla temporanea viabilità dei Tir. Quindi si terranno altre assemblee pubbliche a Zone, Segromigno in Piano, Segromigno in Monte, San Colombano e Lammari.