Piana
Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Il gruppo di Forza Italia nel comune di Capannori e nella provincia di Lucca ha protocollato una mozione in merito al trasporto pubblico e alla convenzione con privati.
"Giusto riaprire le scuole il 7 gennaio - esordisce FI -, perché i ragazzi hanno bisogno della didattica in presenza, non soltanto per l'aspetto prettamente formativo, ma anche per quella socializzazione indispensabile per l'equilibrio e lo sviluppo che certo non si realizzano con la didattica a distanza".
"La riapertura - afferma il gruppo - deve però avvenire garantendo la massima tranquillità, predisponendo servizi adeguati a garantire il distanziamento e la sicurezza non solo a scuola, ma anche sui mezzi di trasporto. Per questo abbiamo predisposto una mozione a livello regionale, con la partecipazione del responsabile dipartimento regionale FI trasporti Giampaolo Giannelli e con la coordinatrice dei dipartimenti Chiara Tenerini, da presentare in ogni consiglio comunale e provinciale, che funga da volano per potenziare il servizio di trasporto scolastico".
"Nel mondo della scuola- dice Scannerini – serpeggia una certa preoccupazione per la situazione dei trasporti, ritenuta, anche nelle parole del Presidente dell'associazione nazionale presidi Antonello Giannelli, necessaria di una adeguata riorganizzazione, in particolare per quanto concerne il tpl. L'affollamento dei mezzi pubblici risulta, infatti, essere la prima causa della diffusione del covid-19 in questa seconda ondata".
"Riteniamo quindi indispensabile che parta da ogni amministrazione provinciale e comunale, anche la più piccola, la spinta che conduca ad accordi di convenzione con le tante aziende di trasporto privato presenti sul territorio, in particolare quelle che al momento non lavorano. Ricordo che in Toscana ne esistono quasi 2000".
"Comuni e Province devono premere sulla regione affinché prenda l'impegno di mediare con queste realtà imprenditoriali al fine di arrivare ad un accordo. La cooperazione pubblico/privato è sicuramente una delle armi più efficaci per sconfiggere questo maledetto virus. Ovviamente, per quanto riguarda il comune di Capannori e la provincia di Lucca, enti dove ho l'onore ed il piacere di essere consigliere, la mozione in oggetto è già stata protocollata e spero possa essere discussa presto".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
Natale, a Porcari, significa anche creatività. Tornano, con una formula nuova e sicura, i laboratori grafico-manuali per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni e dai 6 anni in su organizzati dalla biblioteca comunale in collaborazione con l'associazione culturale Manidoro.
Da domani (15 dicembre) tutti gli interessati potranno prenotare allo 0583.211884 il proprio kit gratuito dei materiali necessari alla realizzazione del manufatto natalizio scelto per queste festività dalla signora Manidoro. Con un video tutorial pubblicato sia sulla pagina Facebook del Comune di Porcari, sia sul sito della biblioteca, i più piccoli saranno guidati passo passo proprio come durante i laboratori in presenza che, negli anni passati, avevano ricevuto un'ottima risposta di pubblico.
“Siamo orgogliosi del lavoro svolto dalla nostra biblioteca, che anche quest'anno – dice Roberta Menchetti, assessora alla cultura – ha trovato il modo di essere presente, con la consueta originalità, durante le feste di Natale. Un'iniziativa che conferma la volontà di coltivare una 'comunità leggente', obiettivo che nonostante la pandemia in corso non abbiamo mai considerato secondario”.
Il burattino vestito a festa – Gold kitè il nome del laboratorio pensato per i bambini e le bambine da 3 a 5 anni che, con la tecnica del collage, impareranno a decorare un personaggio di legno.
La torta Christmasdorè, invece, è dedicata ai bambini e alle bambine dai 6 anni in su, che si cimenteranno con un dolce scenografico tutto fatto di materiali di recupero.
I kit disponibili per ciascun laboratorio sono 50, numero che corrisponde quindi al massimo dei partecipanti.
Sempre da domani si possono richiedere in dono alla Befana Rosina dei personaggi in legno ispirati ai personaggi dei libri per l'infanzia più belli che si possono trovare tra gli scaffali della biblioteca di Porcari. Basterà prenotare telefonicamente il proprio e concordare il ritiro. Un invito alla lettura originale, uno stimolo in più a sperimentare fin da piccoli l'incanto che ogni storia porta con sé, accompagnato da simpatici video della Befana all'opera nella sua officina.


