Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Una importante donazione di carta da destinare alle necessità del territorio in un momento di difficoltà, anche economica e sociale, come quello della pandemia in corso.
Ieri mattina (22 ottobre) l’azienda multinazionale Gambini Spa ha consegnato al Comune di Porcari una ingente quantità di carta igienica, alla presenza dell’assessore alle politiche sociali Lisa Baiocchi, del responsabile marketing Nicola Romagnani e del responsabile dello stabilimento Tissue Hub dell’azienda, Daniele Ghiloni.
“La nostra intenzione - spiega l’assessora Baiocchi - resta sempre quella di sostenere i bisogni delle famiglie più svantaggiate in un momento di difficoltà economica legata agli effetti dell’emergenza Covid. E lo facciamo anche grazie ad aziende virtuose, come la Gambini Spa, che non si sottraggono dal sostenere i territori sui quali impattano”.
“L’azienda - conclude l’assessora - ha risposto con generosità alla nostra richiesta. Utilizzeremo questo materiale un po' per il fabbisogno del Comune e un po' per sostenere la Croce Verde di Porcari, associazione attenta e preziosa per tutto il territorio. La parte più sostanziosa della donazione sarà destinata alle famiglie in stato di difficoltà, individuate dai servizi sociali, per sopperire alle loro necessità e per eliminare un costo per un bene di primaria importanza”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 88
Sono 21 le famiglie del territorio che si trovano in una situazione di vulnerabilità economica a causa dell'emergenza sanitaria che riceveranno un contributo del Comune per pagare affitto, bollette o servizi essenziali grazie al progetto 'Capannori ti prende per mano'. In totale saranno erogati circa 8.500 euro di contributi. Le domande ad oggi pervenute sono 25 ed alcune sono ancora in fase di valutazione. Questi i dati di un primo report del progetto relativo la mese di settembre.
Il progetto, che non ha una scadenza, ma resta aperto fino a che sono disponibili risorse, è stato varato dall'amministrazione Menesini con uno stanziamento di 50 mila euro ed è rivolto in particolare alle famiglie del territorio, non in carico ai servizi sociali, che hanno visto una riduzione di reddito da gennaio a luglio 2020 anche se beneficiari di cassa integrazione, o a persone il cui reddito deriva da lavoro stagionale, che nel 2019 ha fatto riferimento ai mesi marzo-luglio, e che quest'anno sono disoccupate. Il progetto vede un intervento economico personalizzato per un massimo di 1.000 euro per il periodo agosto-dicembre 2020. I requisiti necessari per far parte del progetto sono: avere un Isee al di sotto dei 30 mila euro, assenza di risparmi del nucleo familiare, riduzione del reddito da gennaio a luglio 2020, non essere già inseriti in un percorso di accompagnamento promosso dal Comune. Si tratta di un aiuto personalizzato tarato sulle reali esigenze del nucleo familiare, la cui situazione economica viene analizzata da un equipe multidisciplinare di cui fa parte la stessa famiglia.
"Siamo soddisfatti che nel solo giro di un mese una ventina di famiglie in difficoltà siano già state inserite nel progetto e possano così ricevere contributi per far fronte alle spese per l'affitto, per pagare le utenze o servizi di prima necessità - afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Riteniamo questo progetto importante, perché nato da un'analisi dei bisogni dei cittadini che durante la fase più acuta dell'emergenza si sono rivolti ai nostri servizi sociali. Quindi non contributi a pioggia, ma tagliati sulle reali esigenze dei cittadini che a causa del Covid hanno visto ridurre il proprio reddito".
Per accedere al progetto, che non ha una scadenza, è necessario rivolgersi allo sportello sociale del Comune, previo appuntamento, per compilare la domanda e presentare la necessaria documentazione (reddito Isee, buste paga gennaio-luglio 2020, ricevute affitto e bollette gennaio-luglio 2020). Per prendere l'appuntamento si può telefonare al numero 0583/428252 o inviare una mail all'indirizzo