Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 99
Oggi, sabato 27 febbraio 2021, alla presenza dei Sindaci è stato presentato il nuovo logo, che va a sostituire ufficialmente quello precedente, accompagnato dal claim “Il recupero è il nostro obiettivo”, mantiene la stessa identità e spirito dell’organizzazione, rappresentando anche una prospettiva fresca e moderna. Sempre in sinergia con RetiAmbiente, il nuovo gestore unico dei servizi di raccolta in ambito Toscana Costa, Ascit ha avviato nei mesi scorsi questa revisione della propria immagine, tramite una votazione che ha coinvolto tutti i dipendenti dell’azienda nella scelta del nuovo logo.
“È tempo di rinnovare la nostra identità fortemente orientata ai servizi e all’utente, con una nuova immagine e nuovi strumenti – affermano Alessio Ciacci Presidente ASCIT, Francesco Cersosimo e Serena Sgammini del Consiglio di Amministrazione . Crediamo nell’innovazione e nell’utilizzo delle nuove tecnologie come facilitatori per i cittadini nella fruizione dei servizi offerti. La possibilità di consultare direttamente dal proprio smartphone il calendario della raccolta, le modalità di esposizione, il centro di raccolta più vicino, fare segnalazioni, sono tutti strumenti utili ed intuitivi per garantire ai cittadini un’interazione attiva e costante con Ascit. Soprattutto in tempo di pandemia dove i rapporti diretti sono più difficili, ci auguriamo che questo possa essere uno strumento alternativo ed utile.”
Confermando la costante attenzione verso i cittadini e le opportunità che si presentano per migliorare i servizi a loro offerti, Ascit con l’occasione presenta anche il nuovo sito e la sua applicazione, già disponibile sui principali Store (AppStoreiOS, Play StoreAndroid) per gli utenti dei Comuni serviti (Altopascio, Barga, Borgo a Mozzano, Capannori, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vergemoli, Montecarlo, Pescaglia, Porcari, Sillano Giuncugnano e Villa Basilica).
La App si chiama “Riciclario” ed è pensata per aiutare i cittadini e le utenze non domestiche nella corretta gestione dei propri rifiuti e nel reperire in modo semplice e chiaro le informazioni relative ai servizi attivi nel proprio Comune. Sostenibilità a portata di mano con l’applicazione, scaricabile gratuitamente su smartphone e tablet, che consente di accedere a servizi e informazioni utili e sempre aggiornate con possibilità di avere chiarimenti e fare segnalazioni.
Tramite la funzione di geolocalizzazione è possibile individuare i punti di interesse piu’ vicini, i centri di raccolta, gli uffici e consultare il calendario di raccolta del proprio Comune. Un avviso alle 18 del giorno precedente la raccolta ricorderà all’utente il tipo di materiale da esporre e come.
L’interazione con l’utente diventa quindi ancora più dinamica e immediata, con la possibilità di veicolare informazioni e servizi sfruttando tutte le potenzialità delle nuove tecnologie di comunicazione mobile.
Proseguendo in quest’ottica, il nuovo sito web è stato pensato per una navigazione multi-device (da mobile, tablet e desktop), facile da navigare e permette agli utenti un accesso diretto alle informazioni necessarie: dalla raccolta porta a porta ai servizi commerciali offerti da Ascit.
Sito e App di Ascit diventano quindi due punti di riferimento per i cittadini e le imprese serviti dall’azienda per poter disporre di informazioni immediate, corrette e utili.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 104
Si fa la nuova scuola media di Altopascio: ora è ufficiale. L'amministrazione comunale ha infatti ottenuto il finanziamento di sei milioni di euro per realizzare il nuovo polo scolastico, che sorgerà in via Francesco D'Assisi, a due passi dal centro storico.
Le risorse sono state ottenute dal Comune grazie al bando regionale Bei 2 (Banca europea degli investimenti) 2018-2020. Con l'approvazione del progetto definitivo prima e di quello esecutivo dopo, l'amministrazione D'Ambrosio ha infatti avuto la possibilità di avanzare notevolmente nella graduatoria regionale, scalando ben ventinove posizioni e passando così dal 38° al 9° posto: un balzo in avanti che ha consentito ad Altopascio di rientrare nella mandata di finanziamento e di ottenere tutto l'importo richiesto. "La nuova scuola media nasce dall'esigenza - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio - di dare ai ragazzi, agli insegnanti e al persona scolastico ambienti adeguati alle nuove esigenze, dove sia possibile svolgere attività in aula e nei laboratori, dove gli spazi siano pensati per vivere la scuola anche fuori dall'orario scolastico. L'attuale scuola media, infatti, sulla quale abbiamo comunque investito tante risorse in questi anni per adeguarla a livello di sicurezza e per garantire ai ragazzi e al personale scolastico ambienti rinnovati, risulta piccola, non riesce ad accogliere l'intera popolazione scolastica e non consente di sviluppare pienamente l'attività didattica. Per noi la scuola è al centro, lo è sempre stata dal primo giorno in cui ci siamo insediati e su questo settore continuiamo a investire fondi e a ottenerne di nuovi: una nuova scuola rappresenta quindi un nuovo mattone per una società più coesa, più vicina ai giovani. Oggi è doveroso guardare e lavorare per il post-Covid, mettere in fila i progetti e gli interventi che ci permettano di continuare a far crescere Altopascio, con una visione lunga da qui ai prossimi 10, 15 anni".
La nuova scuola sarà capace di accogliere 450 studenti in spazi nuovi, all'avanguardia, grandi, flessibili, accessibili al cento per cento e sostenibili dal punto di vista energetico e ambientale. Trattandosi di un progetto esecutivo, inoltre, non appena saranno trasferiti i fondi, il Comune di Altopascio potrà dare attuazione a tutte le procedure necessarie per arrivare alla gara d'appalto per l'affidamento dei lavori. "In via Francesco D'Assisi - aggiunge l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci - sorgerà un polo scolastico e sportivo dedicato ai giovani e al territorio: di fronte alla nuova scuola media, infatti, realizzeremo il palazzetto dello sport, per il quale abbiamo ottenuto oltre tre milioni di euro di finanziamento regionale e stiamo completando le procedure per passare poi all'aggiudicazione dei lavori. Saranno luoghi belli da vedere, oltre che da vivere, che qualificheranno l'intero quartiere. Ci saranno parcheggi, viabilità dedicata, percorsi pedonali in sicurezza e aree a verde, da mettere a disposizione degli altopascesi".
IL DETTAGLIO DELLA NUOVA SCUOLA.
La nuova scuola, il cui progetto preliminare era stato presentato negli anni scorsi al personale docente per condividere impostazione e necessità, è pensata per accogliere cinque sezioni (contro le quattro di oggi). Sono previste quindici aule didattiche e sei laboratori disposti su due piani fuori terra. Al centro si trova l'agorà, lungo il perimetro sono distribuite le aule e i laboratori, collegati tra loro da uno spazio connettivo. Gli affacci principali sono caratterizzati da grandi sistemi di facciata vetrata. Al piano terra sono situati i laboratori, la biblioteca, i servizi amministrativi e un ciclo di aule; il primo piano è organizzato con le restanti aule per le attività normali e spazi dedicati alla polivalenza. L'edificio verrà realizzato con strutture portanti in legno e fondazioni in cemento armato. A realizzare il progetto è lo studio Settanta7 di Torino, leader in Italia nel campo della progettazione e dell'architettura scolastica, che per Altopascio ha curato la progettazione anche per la nuova scuola elementare di Badia Pozzeveri.