Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 281
Brutto incidente oggi pomeriggio, poco prima delle 15, in via Francesco Banchieri a Capannori. Un uomo, Mirko Donati, stava tagliando un albero nel giardino quando, improvvisamente, un ramo gli è caduto addosso, ferendolo alla testa.
Subito si sono recati sul posto i sanitari. Al momento dell'incidente, l'uomo è rimasto cosciente, ma poi ha perso conoscenza e la guardia medica ha deciso di fare alzare l'elisoccorso Pegaso per il trasferimento, in codice rosso, all'ospedale di Pisa.
Foto di Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
E' attivo da lunedì scorso (1° marzo) il nuovo servizio per il rilascio gratuito dell'identità digitale SPID presso gli sportelli 'LepidaID' attivati dall'amministrazione comunale presso l'Urp centrale di Piazza Aldo Moro e gli 'Sportelli al Cittadino' di Marlia e di San Leonardo in Treponzio.
Il sistema pubblico di identità digitale SPID è un sistema unico di accesso con identità digitale a tutti i servizi on line delle pubbliche amministrazioni che è possibile utilizzare dai vari dispositivi informatici, anche mobili come smartphone e tablet, che consente di semplificare l'accesso ai servizi digitali fornendo semplicemente alcuni dati identificativi.
Il nuovo servizio è stato attivato grazie all'adesione del Comune di Capannori, uno dei primi in Toscana, ad una convenzione stipulata tra la Regione Toscana e la Società Lepida S.c.p.A.
L'identità digitale SPID dallo scorso 1° marzo è obbligatoria, insieme alla carta di identità elettronica (Cie) (fermo restando l'utilizzo delle credenziali già rilasciate fino alla loro naturale scadenza e, comunque, non oltre il 30 settembre 2021) per accedere a tutti i servizi on line della pubblica amministrazione, come solo per fare alcuni esempi, le pratiche Inps, Inail, Equitalia o le iscrizioni scolastiche.
"Essere in possesso dell'identità digitale SPID è divenuto essenziale per accedere ai portali della pubblica amministrazione e quindi anche ai servizi on line del nostro ente, e con questo servizio vogliamo agevolare tutti i cittadini ad ottenerla facilmente e in modo gratuito, grazie all'assistenza fornita dai nostri sportelli dedicati- spiega l'assessore ai servizi al cittadino, Serena Frediani -. Siamo tra i primi Comuni in Toscana ad aver attivato questo servizio, aderendo alla convenzione tra Regione Toscana e la Società Lepida, segno concreto della forte attenzione che abbiamo nel semplificare l'accesso ai servizi per i nostri cittadini".
Per ottenere l'identità digitale Spid è sufficiente presentarsi, previa prenotazione telefonica (0583 428370 -428760), ad uno degli sportelli 'LepidaID' attivati dal Comune muniti di un documento di identità (carta di identità, passaporto, patente di guida), della tessera sanitaria, del proprio indirizzo mail e del numero del proprio telefono cellulare (che è necessario portare con sé). Il servizio viene svolto con modalità assistita e gli operatori degli sportelli garantiscono ai cittadini il supporto fino all'attivazione delle credenziali, quindi in modo veloce e sicuro il cittadino vedrà subito attivata la propria identità digitale SPID.