Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
Sviluppare ulteriormente iniziative e progetti rivolti alla propria comunità sul tema della memoria storica sul quale l'amministrazione comunale sta lavorando da diversi anni anche attraverso il progetto 'Via della memoria'. Questo l'obiettivo principale dell'accordo di collaborazione tra il Comune di Capannori e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca (IsrecLu) che è stato rinnovato per ulteriori tre anni.
L'accordo punta, in particolare, alla valorizzazione e alla diffusione della cultura e della memoria legate alla storia delle guerre del Novecento, delle Resistenze e più in generale dell'Età Contemporanea, nel territorio comunale e nelle realtà limitrofe e alla valorizzazione dei patrimoni documentari e librari presenti nel territorio, anche mediante l'elaborazione di piani di riordino e recupero di materiali iconografici, memorialistici e diaristici. L'ente di piazza Aldo Moro si avvarrà della collaborazione dell' IsrecLu anche per la progettazione di ricerche storiche, di iniziative culturali, di eventi, di mostre, di presentazioni editoriali e convegni, nonché per la programmazione dell'aggiornamento didattico per le scuole di ogni ordine e grado e di interventi specifici nelle scuole, come conferenze e seminari, sui temi della memoria storica.
"Siamo consapevoli della straordinaria importanza della cultura storica e della memoria, in particolare per le giovani generazioni, e l'istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea costituisce sicuramente la principale realtà a livello provinciale sul tema della memoria, essendo un'istituzione che opera peculiarmente nel campo culturale della storia contemporanea, della politica della memoria, della didattica della storia e delle dinamiche di costruzione di una identità comunitaria del territorio - spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Per questo motivo abbiamo deciso di proseguire l'importante collaborazione instauratasi con questo ente per sviluppare ulteriormente progetti e attività su questi temi rivolti alla cittadinanza e agli studenti delle nostre scuole. Colgo l'occasione per ringraziare l'IsrecLu per il sostegno datoci nella presentazione della domanda per la Medaglia al Valore Civile da assegnare alla popolazione civile di Capannori per l'opera di solidarietà e di resistenza alla violenza bellica e all'occupazione tedesca".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
Pulizia, decoro e maggiori servizi al cittadino. Da oggi al Centro di raccolta di Altopascio è possibile conferire anche vernici e contenitori con adesivi, inchiostri e resine. Da oggi, quindi, al centro di raccolta di via Bientina è possibile conferire qualsiasi tipo di materiale, garantendo così un servizio completo ed efficiente all'utente. Questi materiali potranno essere conferiti gratuitamente fino a 10 chilogrammi.
Il Centro di raccolta di Altopascio rappresenta un ulteriore tassello di quella campagna ambientale che vede impegnati in prima linea l'amministrazione comunale D'Ambrosio e Ascit Servizi Ambientali Spa. A questo, infatti, si aggiungono la presenza di un uomo in più a terra che, insieme alla spazzatrice, garantisce un maggior decoro a centro e frazioni, e il servizio di Acchiapparifiuti, che consente un monitoraggio costante rispetto alle situazioni di abbandono rifiuti.
Al centro di raccolta di Ascit, che si trova in via Bientina in località Cerro, si possono conferire i rifiuti ingombranti in generale, i rifiuti misti da costruzioni e demolizioni, carta e cartone, neon e lampade fluorescenti, frigoriferi e condizionatori, batterie al piombo, pile alcaline, televisori e monitor, apparecchiature elettriche, i toner esauriti. Da alcuni giorni, inoltre, è possibile portare qui anche l'olio da cucina. Sempre qui è possibile ritirare i sacchetti, i mastelli e i bidoni carrellati per la raccolta differenziata e il composter per l'umido organico, a disposizione di chi ha orti e giardini.
Il centro di raccolta segue i seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì dalle 8 alle 13; mercoledì e venerdì dalle 12.30 alle 17; sabato dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 17. Ascit mette a disposizione dei cittadini anche il servizio di ritiro degli ingombranti direttamente a casa, chiamando il numero 800146219 (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14).
È operativo inoltre il servizio di "Acchiapparifiuti", che consente ai cittadini di segnalare in tempo reale ad Ascit i rifiuti abbandonati presenti sul territorio: per farlo basta inviare un semplice messaggio Whatsapp al numero 348.6001346, indicando "Altopascio" + l'indirizzo/località dove si trova il rifiuto abbandonato.


