Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 102
La garante dei diritti delle persone con disabilità del comune di Capannori, Tina Centoni, ha scritto una lettera alla Regione Toscana con la quale chiede, facendosi anche interprete delle richieste delle associazioni del settore, che tutte le persone con disabilità che vivono in ambito domestico siano inserite tra i cittadini da vaccinare contro il Covid con carattere di priorità.
"La necessità di stare chiusi in casa, spesso privi di assistenza domiciliare, ha costretto le persone con disabilità e le loro famiglie a lottare da soli contro i disagi del lockdown e della pandemia. Per i più giovani la solitudine è stata amplificata dalla didattica a distanza e successivamente dalle norme anti contagio necessarie per la scuola in presenza. Si è tolto ai ragazzi con disabilità la possibilità di essere a contatto con gli altri in modo empatico, di utilizzare forme di comunicazione alternative e si sono rivoluzionate la routine di comportamento e le regole da seguire" - scrive Tina Centoni -.
"Il danno psicologico, le scarse o inesistenti terapie in presenza, la necessità di studiare o lavorare solo con strumenti informatici, hanno messo le persone con disabilità in situazioni difficili da affrontare, che con il trascorrere del tempo sono diventati ostacoli insormontabili. A fronte di questo scenario – prosegue la Garante - concordo con le associazioni per le persone con disabilità che si intravede uno spiraglio di luce nell'inserimento di tutte le persone con disabilità che vivono in ambito domestico tra la cittadinanza da vaccinare con carattere prioritario da parte della Regione Toscana".
Nella missiva la Garante dei diritti delle persone con disabilità suggerisce di ampliare le importanti scelte fatte per la vaccinazione dei soggetti più fragili con due ulteriori percorsi. Dar vita, per prima cosa, ad un coordinamento per le liste di vaccinazione territoriale per coprire nel minor tempo possibile le persone con disabilità.
"Nelle raccomandazioni per limitare gli effetti drammatici della pandemia si parla di tutelare i soggetti fragili - prosegue Tina Centoni -. La disabilità ha un fattore di rischio doppio: la fragilità fisica e la fragilità comportamentale che rende, quest'ultima, difficile se non impossibile seguire le regole".
Il secondo percorso suggerito riguarda l'inserimento tra i cittadini da vaccinare con priorità anche di chi presta assistenza alle persone con disabilità, a chi si prende cura di loro a casa per evitare ulteriori problemi alle famiglie già così duramente provate. "Il rapporto con il parente o assistente con la persona affetta da disabilità è continuo, diretto, costante, a volte 24 ore su 24, per cui è impensabile non vaccinarli entrambi- conclude la Garante-. Per questo sollecitiamo ad individuare modalità e tempi di somministrazione anche per i familiari delle persone con disabilità, in modo da riportare un po' di qualità nella vita delle persone con disabilità e dei loro familiari".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 101
Un grosso incendio è divampato intorno alle 21 di ieri sera in un fabbricato semi-abbandonato in via dei Bocchi a Lammari, nei pressi del negozio Fanini a Segromigno in Piano. Il fuoco si è propagato velocemente per tutto lo stabile, tanto che i vicini si sono accorti in breve tempo del terribile rogo.
Contattati subito i vigili del fuoco, sono giunte dal comando di via Barbantini diverse squadre che hanno lavorato per ore nelle operazioni di spegnimento. Giunti anche alcune pattuglie dei carabinieri e un'ambulanza della misericordia di Capannori. Non sono fortunatamente risultati feriti e i tecnici stanno lavorando per capire le cause dell'accaduto.
Il fabbricato, ad operazioni completate, risulta del tutto inagibile.