Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 107
Lunedì prossimo 10 maggio aprirà l'avviso pubblico per l'assegnazione di agevolazioni tariffarie per l'anno 2022 a sostegno delle fasce più deboli della popolazione come pensionati, famiglie numerose o con persone con disabilità, famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati, chi ha perso il lavoro, è in cassa integrazione o in mobilità. Tre le misure previste: agevolazioni tariffarie per il pagamento delle utenze domestiche per pensionati, famiglie numerose e disabilità, agevolazioni tariffarie per famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati; misure anticrisi.
“Con questo nuovo bando proseguiamo l'azione di concreto sostegno alle famiglie del nostro territorio più in difficoltà prevedendo anche per il prossimo anno tutta una serie di importanti misure in loro favore - afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Confermiamo infatti tutte le agevolazioni tariffarie per i nuclei numerosi o con persone con disabilità, pensionati, famiglie con lavoratori dipendenti, nuclei familiari con componenti disoccupati, in cassa integrazione o mobilità”.
Le agevolazioni tariffarie per pensionati, famiglie numerose e disabilità sono rivolte a destinatari che sono in una delle seguenti condizioni: alloggio abitato da una sola persona ultrasessantenne pensionata, da due o più persone ultrasessantenni di cui almeno una pensionata, da nuclei familiari formati da 5 o più componenti, da nucleo familiare in cui siano presenti persone con disabilità certificate ai sensi della legge 104/92.
Il beneficio economico è concesso in base all’attestazione Isee e, a seconda dei casi, prevede l’esenzione totale del pagamento del servizio di raccolta rifiuti e un contributo massimo di 150 euro, oppure una riduzione del 40% e un contributo massimo di 75 euro. I contributi sono destinati all'acquisto di legname, al pagamento delle utenze telefoniche, dell'acquedotto e delle fognature. L’esenzione o la riduzione per i rifiuti si riferisce al servizio “base” cioè il minimo di sacchetti grigi (per il non riciclabile) riferiti alla composizione del nucleo familiare.
Possono accedere all’esenzione totale e a un contributo massimo di 150 euro i nuclei familiari con una persona ultrasessantenne pensionata con Isee fino a 11.761,01 euro; quelli con due o più persone ultrasessantenni di cui almeno una pensionata con Isee fino a 9.142,73 euro ; i nuclei familiari numerosi (5 o più persone) con Isee fino a 9.142,73 euro; i nuclei familiari con persona con disabilità con Isee fino a 9.142, 73 euro. Possono accedere alla riduzione del 40% e a un contributo massimo di 75 euro i nuclei familiari così composti: una persona ultrasessantenne pensionata con Isee da 11.761,01 euro a 18.796,91 euro; due o più persone ultrasessantenni di cui almeno una pensionata con Isee da 9.142, 73 euro a 13.625 euro,58 euro; nuclei familiari numerosi (5 o più persone) con Isee da 9.142,73 euro a 13.625,58 euro; nuclei familiari con persona con disabilità con Isee da 9.142,73 a 13.625,58 euro e tutti i beneficiari del reddito di cittadinanza.
Le agevolazioni tariffarie per famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati si riferiscono invece al solo servizio di raccolta rifiuti “base” e prevedono l’esenzione per i nuclei familiari con Isee inferiore a 9.142,73 e la riduzione del 40% per chi ha un Isee inferiore a 13.625,58 euro.
Le misure anticrisi sono rivolte alle famiglie in cui almeno un componente familiare sia disoccupato da oltre un mese e iscritto al Centro per l’impiego, in mobilità, in Naspi, in cassa integrazione straordinaria o in deroga o analogo ammortizzatore sociale. Le agevolazioni per un periodo di tre mesi prevedono il rimborso del pagamento del servizio Ascit base, il rimborso delle rette e dei buoni pasto dell’asilo nido, il rimborso dei servizi mensa e trasporto scolastico.
I requisiti richiesti sono un reddito familiare imponibile Irpef lordo per l’anno in corso inferiore a 27.000 euro e l’iscrizione al Centro per l’impiego non superiore a 3 anni (01/01/2018). Per accedere alle agevolazioni inerenti ai servizi scolastici e l’asilo nido, il reddito familiare è quello cumulativo di entrambi i genitori.
Le domande dovranno essere presentate entro il 30 luglio. Per le misure anticrisi è prevista la possibilità di beneficiare ulteriormente della misura presentando il rinnovo della domanda entro il 31 dicembre 2021. Le domande devono essere compilate su apposito modulo disponibile sul sito internet del Comune (www.comune.capannori.lu.it) accessibile tramite SPID, carta d'identità digitale e Carta Nazionale dei Servizi, oppure inviate tramite il portale APACI dal sito della Regione Toscana, o ancora, inviata per PEC all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 152
Ad Altopascio torna palestre a cielo aperto, l'occasione giusta per fare movimento all'aria aperta e sostenere le associazioni sportive nello svolgimento delle proprie attività. Ad organizzare l'iniziativa è l'amministrazione D'Ambrosio, che nelle scorse settimane ha pubblicato un avviso per consentire alle realtà sportive, altopascesi o non altopascesi ma con tesserati residenti nella cittadina del Tau, di sfruttare i parchi e le aree verdi del territorio comunale per organizzare e proporre iniziative legate al benessere psico-fisico delle persone. Il tutto con l'obiettivo, sempre presente per l'amministrazione comunale, di tenere vivi gli spazi pubblici e far crescere nei cittadini il senso di appartenenza alla comunità. Due le associazioni che hanno risposto all'avviso e che organizzeranno le attività nel parco Aldo Moro di Altopascio: Soul Dance Asd e Nutri la Vita Aps.
«Questo progetto – spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini – vuole dare la possibilità ai cittadini di svolgere attività fisica con personale qualificato, in ambienti protetti e sicuri, sfruttando gli spazi verdi che abbiamo. E, allo stesso modo, vuole rappresentare un sostegno per le associazioni sportive che sono dovute stare ferme per molto tempo per l'emergenza Covid e che ancora oggi non possono riprendere pienamente il proprio lavoro. All'attività fisica, inoltre, affianchiamo la valorizzazione dei nostri spazi pubblici, favorendo momenti di socializzazione tra le persone, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza anti-Covid».
Soul Dance Asd proporrà un corso di danza nei giorni di mercoledì e giovedì dalle 16 alle 18: l'avvio delle attività è previsto per mercoledì prossimo, 12 maggio. Per informazioni è possibile contattare questo numero Whatsapp: 3332036303, oppure la pagina Facebook della scuola di danza.
Nutri la Vita Aps, invece, organizzerà una serie di corsi legati alla meditazione: zi-gong (ginnastica medica cinese), bioenergetica, respirazione consapevole, campane tibetane (rilassamento guidato tramite il suono delle campane tibetane), meditazione mindfulness (pratica guidata di ascolto mente-corpo), arte-terapia (per adulti e ragazzi).
Le lezioni, anche queste previste al parco Aldo Moro, cominceranno il 24 maggio e si terranno dal lunedì al giovedì dalle 19 alle 20. Informazioni/prenotazioni: 3281167102;
Per entrambi i corsi è prevista una prova gratuita, aperta a tutti.