Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
L’associazione “Sinistra con” organizza per mercoledì 12 maggio alle 18 la presentazione del libro “Lucio Magri: non post-comunista, ma neo-comunista” di Simone Oggionni.
Il libro ricostruisce molto bene la ricerca continua, intelligente, appassionata e mai interrotta delle modalità più efficaci per capire e trasformare il mondo, a partire dalla condizione operaia e del lavoro, da parte di un esponente importante e originale della sinistra italiana del secondo dopoguerra.
Partecipano Luciana Castellina, figura storica della sinistra comunista, parlamentare, scrittrice, fondatrice de "Il Manifesto" e il prof. Alfonso Iacono, ordinario di storia della filosofia all'Università di Pisa. Coordina Francesco Cecchetti.
L’incontro può essere seguito sulle pagine Facebook di “Sinistra con Lucca” e di “Sinistra con Capannori”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
"Vaccinazione di massa: Polo Fiere di Lucca, perché no?" Lo chiede il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, che interviene a favore della creazione dell'hub vaccinale al polo fieristico lucchese. "Il Polo Fiere di Lucca - interviene D'Ambrosio - è il luogo migliore come hub vaccinale per la somministrazione dei vaccini a un gran numero di persone. Il sindaco di Lucca e presidente della conferenza zonale dei sindaci della Piana, Alessandro Tambellini, in questi giorni ha più volte ribadito l'importanza di questa scelta, che si rivela come la più sensata e la più strategica, soprattutto per affrontare nel miglior modo possibile un momento così delicato per i cittadini della Piana. Dalla decisione del luogo derivano molte cose, soprattutto deriva la capacità di essere tempestivi ed efficienti nella somministrazione dei vaccini".
"Campo di Marte - continua - era ed è la struttura giusta per le cure intermedie, per organizzare la sanità territoriale, per ospitare la futura Casa della salute, per assistere i pazienti in uscita dall'ospedale prima del rientro a casa: è quindi il luogo adatto per la prevenzione e per la cura diffusa, ma non è strutturalmente adeguato per ospitare e sostenere la vaccinazione di massa.
Già in questi mesi abbiamo sperimentato numerose difficoltà, riportate direttamente dai cittadini che hanno ricevuto il vaccino, dagli stessi operatori sanitari e, più in generale, dalle persone che si recano a Campo di Marte per le altre prestazioni sanitarie.
Mi chiedo: ma davvero mentre assistiamo all'apertura di strutture ad hoc della Protezione Civile in tutta la Toscana, a noi lucchesi tocca una struttura che non potrà accogliere la stessa richiesta giornaliera di vaccini delle altre zone distretto?
La mia non è una crociata contro qualcuno o qualcosa, la mia è una riflessione basata sulla logica, sul realismo e sulla volontà di garantire equità in una Toscana che viaggia, troppo spesso, a velocità diverse: c'è chi va veloce e c'è chi, invece, resta indietro e noi rischiamo, su troppe partite, di trovarci in questa seconda condizione. La Lucchesia non ha niente da invidiare ai territori più centrali: abbiamo un territorio ricco, solido, che con la propria produzione commerciale, artigianale, culturale, turistica e industriale tiene alto il pil regionale: il nostro territorio è a tutti gli effetti parte integrante del motore economico regionale".
"Oggi - conclude il sindaco D'Ambrosio - ripartire significa guarire e bisogna farlo presto e bene. Quando ci sono le opportunità non bisogna farsele scappare.
Il perché il Polo Fiere sia un luogo idoneo alla vaccinazione di massa lo so bene. Vorrei avere una risposta altrettanto sensata al perché no.
Se non si vuole procedere con il Polo fiere di Lucca, istituiamo allora sui territori dei mini-hub vaccinali, che consentano a questa parte di Toscana di stare al passo con le vaccinazioni giornaliere. Le soluzioni esistono, è dovere di chi governa e di chi decide percorrerle con convinzione".