Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
L’ignobile vicenda del deferimento a mezzo stampa che mi ha visto protagonista mio malgrado, è un tipico esempio di eterogenesi dei fini. Infatti, una iniziativa che nelle illusioni del suo autore avrebbe dovuto danneggiarmi, in realtà si è rivelata utile per rendermi partecipe dell’apprezzamento e della stima di tantissime persone anche da me non conosciute che, incontrandomi per strada in questi giorni, mi hanno espresso solidarietà per una triste ritorsione personale che nulla ha a che fare con la legittima contesa politica.
A ben vedere, la morbosa attenzione per “Le vite degli altri” tanto per citare il bellissimo film di Florian Henckel ambientato nella Berlino Est all’epoca della guerra fredda, non è pratica dei nostri giorni ma è comune a tutte le epoche storiche.
Ricordo bene dallo studio del Diritto Romano che nell’antica Roma era frequente il ricorso a metodi poco ortodossi e moralmente riprovevoli per l’esistenza degli “indices” (definiti da Cicerone nella Divinatio in Caecilium come i correi dissociati ai quali veniva riconosciuta in cambio l’impunità) e dei “delatores”ossia coloro i quali denunciavano un fatto altrui (ad esempio schiavi fuggiti) senza aver subito alcun tipo di danno né morale né materiale ma solo per desiderio di guadagno o per ottenere prebende pubbliche.
A lungo andare, l’uso sistematico della delazione incoraggiata dalla “Lex Iulia Maiestatis”portò a qualche eccesso tanto è vero che per Seneca durante il Principato di Tiberio“c’era una frequente e quasi endemica frenesia per la delazione che per i cittadini romani era più rovinosa di una guerra civile” con un giudizio confermato anche da Tacito nei suoi scritti per via del fatto che molti, anche i componenti del Senato stesso, intendevano colpire nemici, avversari per invidia, rancore e altrimotivi abietti.
In tempo di pandemia le segnalazioni alle autorità da parte di chi non ha subito alcun danno dai fatti contestati, sono tornate prepotentemente in auge: sono tantissimi i casi di cittadini denunciati dai vicini di casa per una festa di compleanno o per un pranzo in famiglia anche tra persone sane e in buona salute giacché è del tutto evidente che, ai minimi sintomi del virus, le persone responsabili (e tutti siamo persone responsabili) si mettono subito in isolamento.
Semmai (ma questa è una opinione personale dovuta alla mia scarsa preparazione giuridica), sarebbe giusto colpire solo quei comportamenti concretamente lesivi della salute pubblica in ossequio al principio della necessaria offensività del fatto sanzionato al fine di operare il dovuto bilanciamento con i diritti costituzionali primo fra tutti la libertà personale che può essere limitata solo nel rispetto della duplice riserva di legge e giurisdizionale. Ed è evidente che il divieto di socializzare con parenti e amici è una chiara limitazione della libertà individuale.
Sono in molti a ritenere che le segnalazioni non sono affatto suggerite dal senso civico o dall’esigenza di rispettare le regole non risultando continue chiamate alla polizia per denunciare divieti di sosta o l’abbandono di mozziconi di sigaretta per terra così come non vi sono state proteste contro l’immoralità del coprifuoco alle 22:00 quando continuano a verificarsi sbarchi che violano le leggi sull’immigrazione o interventi a favore del sacrosanto diritto (garantito dalla Costituzione, la legge suprema) di baristi, ristoratori, titolari di palestre, di piscine, di cinema di tornare a lavorare in sicurezza senza limitazioni di sorta.
Purtroppo, la strada da percorrere per ritornare al rispetto delle regole della civile convivenza è ancora lunga.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 110
Comune di Capannori sempre più digitale. Grazie all'attività di uno specifico progetto "Capannori smart' nell'ambito dell'Agenda Digitale 2021-2023 varato dall'amministrazione Menesini portato avanti da un gruppo di lavoro intersettoriale sono stati realizzati vari progetti ed interventi di natura trasversale finalizzati alla transizione digitale del Comune e alla trasformazione in un ente sempre più tecnologicamete avanzato per rispondere alle esigenze della cittadinanza avvicinando loro i servizi.
"Vogliamo che Capannori diventi sempre più una smart city grazie all'attività intrapresa con la costituzione di uno specifico gruppo di lavoro, sotto il segno dell'innovazione, della digitalizzazione dei servizi e della sburocratizzazione – dice l'assessore ai servizi al cittadino Serena Frediani –. L'obiettivo è la semplificazione della vita dei cittadini e delle imprese avvicinando i servizi dell'Ente al luogo dove questi vivono e lavorano e accrescendo la capacità attrattiva e la competitività del territorio. Continueremo a lavorare su questa strada, efficace anche per ridurre la burocrazia".
Tra i servizi innovativi ci sono il Rilascio delle Certificazioni anagrafiche presso i tabaccai aderenti alla FIT (Federazione Italiana Tabaccai). Il progetto che vuole avvicinare i servizi anagrafici ai cittadini è stato attivato ad ottobre 2020 e vede l'adesione di 14 tabaccai. Il bilancio è positivo visto che ad oggi tramite questo nuovo servizio sono stati richiesti dai cittadini 420 certificati. Altro importante servizio, attivato lo scorso marzo, è quello inerente al rilascio dell'identità digitale unica Spid presso tre sportelli del comune (Urp centrale di piazza Aldo Moro, e sportelli al cittadino di Marlia e San Leonardo in Treponzio. Ad oggi sono stati rilasciati 206 Spid.
"La digitalizzazione è una strada importante per consentire alle pubbliche amministrazioni di vincere la sfida verso il futuro – dice il segretario generale dell'Ente Roberto Gerardi –. A Capannori questo percorso sta procedendo a passo spedito. Un modo per innovare e per essere più vicini ai cittadini e alle loro necessità".
Altro tassello del progetto è l'avvio del potenziamento della connessione internet delle scuole del territorio. In particolare sono stati realizzati alcuni interventi per il passaggio a reti a banda più ampia: in tre scuole è stata attivata la fibra FTTC a banda di picco a 30 o 100Mbps. Si tratta della scuola dell'infanzia di Camigliano e delle scuole primarie di Segromigno in Monte e Guamo. In altre 3 scuole, ossia le scuole dell'infanzia di Borgonuovo e Colognora di Compito e la scuola primaria di Colle di Compito per le quali poiché non è possibile il passaggio alla fibra verrà attivata la FWA cioè Fixed Wireless Access in 4G a banda di picco 40 Mbps .L'ente ha inoltre previsto l'acquisto di PC e dotazioni tecnologiche per aumentare la digitalizzazione e l'efficienza degli uffici comunali. Dal gennaio scorso, inoltre, è attivo il nuovo portale per la presentazione delle pratiche edilizie J-City Gov in via digitale in modo da facilitare la presentazione delle istanze per la popolazione e garantire maggiore sicurezza in questo periodo di Emergenza Sanitaria. Dalla attivazione del nuovo servizio sono state ricevute 669 istanze di cui 479 con il nuovo portale per le richieste on-line, e dal marzo scorso non sono state più ricevute richieste cartacee.
Le tabaccherie che hanno aderito:
Tabaccheria 'Sottopoggio' via di Sottomonte, 64 – Guamo tel 0583 947999 rivendita n.67; Edicola-Tabacchi Lera Marco, via delle Ville, 67 Località Osteria - Lammari tel. 0583 961657 riv. n.26; Tabaccheria 'Olimpia', via Liliano Paolinelli, 83 - Marlia tel 0583 30144 riv. n. 36; Emporio Frediani tabaccheria, edicola, piazza Don Carlo Matteoni, 1-Marlia , tel 0583 30240 riv.n. 35; Tabaccheria Roberti, via del Popolo 21/23 -Capannori, tel 0583 1892867 riv.n.8; Tabaccheria Valeriano Petri, piazza Aldo Moro, 64 - Capannori, tel 0583 429880 riv. n.99.; Bar, tabacchi Centoni, via Pesciatina, 518 -Zone, tel 0583 929866 riv, n.47; Bar, tabacchi, ristorante 'Il corno rosso', Via Ilio Menicucci, 92- San Gennaro tel 0583 978021, riv.n. 18; Bar Alimentari Tabacchi 'Fratelli Masini' , Viale Europa, 83- Lammari, tel 0583 962987 riv. n. 72; 'Le chicche preziose', via del Cimitero, 10/c- Lammari , tel 0583 436239 riv.n. 25; Tabaccheria 'Linus' di Maranini Mauro, Via Nuova , 62F -Segromigno in Monte, tel 0583 927018 riv. n. 69; Bar, tabacchi, norcineria Giometti Via di Sottomonte , 221 Massa Macinaia tel 0583 90436, riv.n.84 , Tabaccheria Mr Lucky via del Popolo, 128 Capannori, tel 0583 936455 riv.n.71; Bar tabacchi Marsalli Mario, Via del Gomberaio, 17- Camigliano tel: 0583 928247, riv.n.5 .