Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 88
Nella notte di ieri sono state trafugate nella sede Ascit di via San Cristoforo a Lammari, 41 marmitte catalitiche dai mezzi porter utilizzati per la raccolta dei rifiuti.
Un maxi-furto sulla falsa riga di quello subito anche da altre aziende toscane del settore solo qualche mese fa, che potrebbe comportare qualche rallentamento nell’erogazione del servizio.
I malviventi hanno rimosso con minuzia i 41 catalizzatori, molto ricercati per la presenza di metalli nobili come il palladio, un sottoprodotto di nichel e platino, ma anche di rodio e platino.
L'azienda si è subito adoperata per recuperare le immagini delle telecamere aziendali ed effettuare denuncia presso le forze dell'ordine che subito hanno effettuato un sopralluogo ed avviato le indagini del caso.
L’Azienda inoltre si è immediatamente adoperata per evitare disagi sulla raccolta e garantire il servizio, non vengono però esclusi possibili rallentamenti e variazioni nei comuni della Piana. Anche nei giorni a seguire alcune raccolte potrebbero essere effettuate nel pomeriggio anziché al mattino.
Gli studenti del Majorana vincitori del concorso dedicato ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
Si è svolta ieri pomeriggio (domenica) al Camelieto del Compitese la premiazione del concorso dedicato ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri promosso nell'ambito della XXXII Mostra antiche Camelie della Lucchesia dal Centro Culturale Compitese in collaborazione con il Comune e il liceo scientifico 'Majorana' di Capannori.
La consegna dei premi è avvenuta dopo gli interventi dell'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, del preside del 'Majorana' Luigi Lippi e un'introduzione a cura delle insegnanti Catiuscia Giacomelli e Laura Guidugli. Presenti anche la vice preside del liceo Albina Rosa Cagnoni e il presidente del centro culturale compitese, Augusto Orsi.
Al concorso hanno partecipato in modo individuale o in gruppo circa 50 studenti del liceo capannorese e sono stati presentanti 18 elaborati multimediali.
Il primo premio (500 euro) è andato all'elaborato intitolato 'Durante non è passato' realizzato da Luca Lazzareschi , Marco Orsi, Leonardo Silvestri e Tommaso Tognetti della 3aA; il secondo premio (300 euro) se lo è aggiudicato l'elaborato 'Tintinnio dialettico' realizzato da Misbah Bonci e Bianca Medici della 4aA. Il terzo premio (200 euro) è stato aggiudicato ex aequo a Elisa Mezzetti, Rachele Gaina, Anna Manzoli e Sofia Soldati della 3aA per il lavoro "La visione di Dante della donna" e a Caterina Pallini e Giada Cinquini della 3aG per l'elaborato 'Cate & Giada Studios'.
Il centro culturale compitese ha consegnato un attestato di partecipazione, una piantina di camelia e due pubblicazioni agli alunni e al corpo docente coinvolti e al comitato di valutazione.