Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
Queste località, che il Touring Club italiano seleziona e certifica dopo un'attenta e approfondita analisi basata su oltre 250 parametri, sono luoghi che rispondono ai crescenti bisogni di tranquillità, vita all’aria aperta, cibo genuino, vacanza all’insegna del benessere e dell’autenticità; sono località che non solo godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma sanno offrire al turista un’accoglienza di qualità. Il turismo nelle Bandiere Arancioni è un turismo slow, autentico, accogliente e soprattutto rispettoso dell’ambiente e delle comunità ospitanti.
Su oltre 3.200 candidature analizzate in questi 23 anni, solo l’8% ha ottenuto il riconoscimento. Inoltre - attraverso piani di miglioramento ad hoc - Touring Club Italiano accompagna i territori verso l’innalzamento della qualità dell’offerta: 46 Comuni (circa il 18% dei certificati) hanno ricevuto la Bandiera Arancione in seconda istanza, dopo aver attuato i suggerimenti ricevuti da TCI.
La Bandiera Arancione porta benefici reali e tangibili (+ 45% arrivi e + 83% di strutture ricettive in media, dall’anno di assegnazione) e supporta un vero e proprio “circolo virtuoso”: i dati raccolti restituiscono un quadro estremamente positivo, in molti casi in controtendenza rispetto al resto del Paese.
Una giornata di festa quindi per Montecarlo, dove questo importantissimo marchio di qualità è stato riconfermato per la decima volta!!
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
Primo concerto per il BargaJazz Festival che si svolgerà domenica 18 luglio alle ore 21:30 a Capannori nello spazio all'aperto allestito per ospitare le manifestazioni estive del comune.
BargaJazz presenta 'Hermetico', una propria produzione originale dedicata al compositore brasiliano Hermeto Pascoal. Il gruppo si avvale di un organico molto particolare con Federica Gennai alla voce, Andrea Ruggeri alle percussioni ed un quartetto di sax composto da Rossano Emili al sax baritono, Renzo Cristiano Telloli al sax alto, Moraldo Marcheschi al sax soprano e Alessandro Rizzardi al sax tenore.
Nelle sue composizioni Pascoal spesso usa la natura come base e ispirazione, e impiega strumenti non convenzionali come teiere, giocattoli e addirittura versi di animali. Soprannominato “o bruxo” (lo stregone) o anche o mago (il mago), il suo nome giunse all’attenzione del pubblico nel 1971 quando partecipò all’incisione del disco di Miles Davis “Live/Evil”, dove Pascoal suonava in numerosi brani. Davis dichiarò che Hermeto Pascoal era “uno dei più impressionanti musicisti al mondo”.
Sempre a Capannori il 7 di Agosto sarà la volta del Nico Gori Swing 10tet, una formazione che si ispira all'Era dello swing capitanata dal virtuoso del clarinetto Nico Gori e la voce di Stefania Scarinzi. Il gruppo presenta il suo quarto disco: SWING CLASSICS, che celebra i grandi classici del jazz principalmente degli anni '30 e '40, che racchiude una selezione di classici dello swing: si va dal travolgente "Sing Sing Sing" al carezzevole "Fly Me To The Moon", dal porteriano "Night And Day" al gioioso "On The Sunny Side Of The Street", dalla celeberrima "My Baby Just Cares For Me" alla romantica "Moonlight Serenade", e dalla raffinata "Our Delight" a una "The Way You Look Tonight" al fulmicotone. Senza farsi mancare un inedito e alcune perle nascoste.
Per prenotarsi ai concerti di Capannori scrivere a
Il 12 agosto il festival si sposterà a Barga dove sul Piazzale del Fosso si esibirà il nuovo quartetto del trombettista Fabrizio Bosso con Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Nicola Angelucci, batteria.
Dal 18 al 29 agosto gli spettacoli si terranno nella suggestiva cornice dei Giardini di Villa Moorings a Barga.
Tanti i nomi in cartellone Maurizio Giammarco a cui quest'anno è dedicato il XXXII concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz che si terrà nelle serate del 21 e 22.
Il 18 di agosto la Reunion Big Band tributerà un omaggio ad un grande amico di Barga prematuramente scomparso, Marco Tamburini.
Il 19 e 20 serate con doppio concerto: il 19 Alessio Bianchi Quartet aprirà al quartetto di Seamus Blake e Alessandro Lanzoni mentre nella serata del 20 il trio di Don Antonio introdurrà il concerto del trombettista Alex Sipiagin.
Il 25 e 26 agosto saranno le serate dedicate al BargaJazz Contest, il concorso per gruppi emergenti under 35 che ogni anno vede la partecipazione di gruppi da tutta Italia.
Il 27 Bruno Tommaso presenterà il suo ultimo lavoro “Dagli Appennini alle Madonie” prodotto per “Jazz In Toscana” con la partecipazione di musicisti provenienti da tutta la regione.
Sabato 28 agosto ancora un doppio concerto con Vittorio Alinari Special Trio e Manrico Seghi Hammond Trio feat. Guido di Leone.
Nel corso del festival previsti seminari ed incontri con Maurizio Giammarco, Francesco Martinelli e Bruno Tommaso che presenterà il suo libro “La scuola che sognavo”.
A chiusura del festival si terrà la giornata di Barga IN Jazz domenica 29 agosto a partire dal pomeriggio nei giardini di Villa Gherardi dove si alterneranno i gruppi di giovani provenienti da SienaJazz University. La giornata sarà inaugurata alle ore 17:00 dalla Street Band che guiderà il pubblico tra le strade e le piazze del centro storico. Alle ore 18:00, come ogni anno, previsto anche un concerto presso il Duomo di S. Cristoforo in una cornice suggestiva e spirituale. La manifestazione si concluderà poi in serata con Enojazz Open Session, una grande jam con tutti i partecipanti all'evento.
Il programma completo è disponibile sul sito www.bargajazz.it, per informazioni e prenotazioni:


