Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 598
Un terreno agricolo di trecento metri quadrati utilizzato come discarica a cielo aperto per residui di materiale edilizio, autovetture, ingombranti, elettrodomestici, plastica e altri rifiuti non differenziati, pericolosi e non.
L'area, di proprietà privata, si trova a Rughi e ieri mattina (3 marzo) è stata sottoposta a sequestro con un'operazione congiunta tra le forze di polizia municipale e il comando forestale dell'Arma dei carabinieri della stazione di Capannori.
Le indagini sono iniziate qualche giorno fa in seguito a una segnalazione ricevuta dal sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, che ha immediatamente convocato il comandante Gionata Gualdi, per attivare le opportune verifiche.
Si tratta di un'area ben schermata dalle alberature, che l'hanno sottratta alla visuale dalla strada comunale. A seguito dell'intervento è stata informata la Procura della Repubblica di Lucca per il proseguimento delle indagini.
Sono in corso le indagini per individuare i responsabili dell'illecito ai danni dell'ambiente, che dovranno provvedere alla rimozione e al corretto smaltimento dei rifiuti, oltre al ripristino dello stato dei luoghi.
“È prima di tutto un dispiacere – commenta il primo cittadino – constatare la leggerezza con la quale è stato commesso un illecito così grave ai danni, anche, della salute pubblica. Sappiamo bene che con il trascorrere del tempo i materiali di scarto si trasformano depositando sostanze nocive nel terreno che possono raggiungere le falde acquifere. Ringrazio chi ha segnalato l'abuso per il senso civico dimostrato e la polizia municipale per l'ottimo lavoro di raccordo condotto con i carabinieri forestali. I nostri agenti sono punti di riferimento per la comunità e ogni giorno lavorano, con spirito di servizio e di squadra con altre forze, per rendere Porcari un luogo sempre più sicuro. Questo increscioso episodio conferma il bisogno di un'informazione ancora più capillare per sensibilizzare al rispetto dell'ambiente e scongiurare così i comportamenti incivili. Un'azione che chiama le istituzioni e tutti i cittadini alla massima responsabilità”.
Aggiunge l'assessore all'ambiente e vicesindaco, Franco Fanucchi: “L'esperienza della pandemia ha accresciuto la voglia di muoversi all'aria aperta, di sperimentare percorsi a piedi o in bicicletta. La mobilità lenta è un valore che si manifesta anche nella possibilità di osservare da vicino dettagli del territorio che in auto non vengono percepiti. È così che tutti i cittadini possono diventare sentinelle preziose per segnalare anche quello che non va, come gli abbandoni di rifiuti pericolosi. Invito i porcaresi a collaborare e a comunicare direttamente al Comune, con un messaggio privato alla pagina Facebook ufficiale, gli episodi di inciviltà in cui si imbattono. È questo il modo più efficace per attivare le giuste operazioni in sinergia con Ascit”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 591