Piana
A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1721
Musica, serate in piazze, negozi aperti e un inedito evento anni Venti e tanto tanto altro: ecco gli ultimi appuntamenti che completano il ricchissimo cartellone del Luglio Altopascese.
Questa mattina, mercoledì 22 giugno, il sindaco Sara D'Ambrosio, l'assessore alle attività culturali, Alessio Minicozzi, l'assessore alle attività commerciali, Adamo La Vigna, la presidente del CCN Altopascio, Federica Stefanini, la presidente del CCN Spianate, Federica Biagetti, la presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori, il presidente dei donatori di sangue Fratres Altopascio, Francesco Domenichini e Luciano Ortu, in rappresentanza della Misericordia di Altopascio, hanno presentato gli eventi che chiudono la programmazione dell'evento di punta dell'estate di Altopascio.
«La sinergia tra enti e tra le diverse anime del territorio è essenziale - hanno commentato D'Ambrosio, Minicozzi e La Vigna -. Con un grande dispiegamento di forze abbiamo costruito un programma intenso, per tutti i gusti. Ogni giorno di luglio ci sarà qualcosa di bello da fare ad Altopascio e nelle sue frazioni: eventi, incontri, appuntamenti, serate di musica e divertimento e molto molto altro. Abbiamo già raccontato una parte del programma che prevede la preziosa collaborazione della Fondazione Toscana Spettacolo e oggi completiamo il quadro con un'altra serie di appuntamenti davvero belli, divertenti, unici. Ringraziamo tutte le associazioni, gli enti, i Centri Commerciali e gli uffici comunali che si sono spesi e impegnati per rendere il nostro territorio ancora più bello e vivo: Altopascio è rinata, grazie, soprattutto, a tutti coloro che la amano e la vivono».
IL PROGRAMMA. Si comincia venerdì 1° luglio alle 18 con il Tramonto in Sibolla, un'occasione per vivere la Riserva naturale del Lago del Sibolla immersi nella natura. L'ingresso all'evento è a offerta libera. A seguire, dalle 19, cene aperitivi e street food in centro ad Altopascio per poi scatenarsi con i Killer Queen, celebre cover band dei Queen, e con la serata MamaMia (ore 21). La serata, arricchita dai negozi aperti anche dopo cena, è curata dal Centro Commerciale Naturale di Altopascio. Sabato 2 luglio, alle 16, al Laghetto del Valico appuntamento con la Festa organizzata dall'associazione sportiva Il Valico. Durante il pomeriggio i bambini dagli 8 agli 11 anni potranno partecipare alla gara di pesca, affiancati da istruttori specializzati.
Domenica 3 luglio il divertimento si sposta a Spianate con la seconda edizione della festa della frazione, che quest'anno sarà una "Serata d'altri tempi", organizzata dal CCN di Spianate.
Martedì 5 luglio, alle 21, in piazza Ospitalieri inizia il ciclo delle serate pedagogiche curate dal Settore scuola sociale e servizi educativi: il primo evento si intitola "Sopravvivere con un adolescente in casa" e sarà presentato da Anna Oliverio Ferraris.
Ancora incontri in centro venerdì 8: dalle 19, Altopascio si anima con cene, aperitivi e street food e con Il Grande Gatsby, una serata dal sapore retrò immersi nell'atmosfera dei ruggenti anni 20: per l'occasione sarò allestito un casinò e sarà possibile partecipare a un contest fotografico che mette in palio buoni per 500 euro da spendere nei negozi aderenti. La serata è curata dal Centro Commerciale di Altopascio.
Un'altra grande novità arriverà venerdì 15 luglio, con la Notte Blu: il CCN di Altopascio proporrà una lunga notte di divertimenti in concomitanza con la Notte dell'Archeologia, che prevede visite guidate in centro e alla raccolta storica del Loggiato Mediceo. Negozi aperti, musica live con Miwa ed i suoi componenti, cover band di sigle dei cartoni animati, dj set a cura di Radio Mitology e spettacoli per bambini: Altopascio si tinge di blu per una serata imperdibile.
Sabato 16 luglio torna l'appuntamento con la natura: alle 18 aperitrekking al tramonto, insieme a Natura di Mezzo, alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla. Dopo la passeggiata nella Riserva e l'aperitivo, alle 21 sarà proiettato il filmato Meraviglie della Natura, girato proprio nel Sibolla. La prenotazione è obbligatoria al numero 338.6553603;
Doppio appuntamento venerdì 22 luglio: alla "movida" del centro storico, tra cene, aperitivi e street food si unisce anche Mathildis, la seconda edizione, a ingresso libero, della festa medievale con letture a tema. La giornata è curata dall'associazione Antitesi e dal Centro Commerciale Naturale di Altopascio. Agenda fittissima per sabato 23 luglio: alle 16 partirà la sfilata dei trattori tra le vie del centro e delle frazioni, con sosta in piazza Vittorio Emanuele, organizzata dal Comitato trattori d'epoca e trebbiatura, mentre alle 18.30, Valerio Barchi presenterà in sala Mediateca il suo fumetto dedicato alla via Francigena "Bona via".
"La nostra famiglia ribelle" è il titolo della terza serata pedagogica, con Gaia Rota e Michele Cattaneo: l'appuntamento è martedì 26 luglio, alle 21, in piazza Ospitalieri. Venerdì 29 luglio, alle 20, torna l'appuntamento con "A tavola sulla Francigena": la grande cena in via Cavour curata dalla Misericordia di Altopascio e del Centro Commerciale Naturale di Altopascio. A seguire tombola e spettacolo pirotecnico.
Il fitto calendario del Luglio Altopascese si chiuderà domenica 31 luglio alle 18, in piazza Ricasoli, con Cartoon Village: "Altopascio a cartoni" racconterà la cittadina del Tau tra fumetti, animazione, doppiaggio e musica live. L'evento è curato dal CCN Altopascio e da Avis.
Il programma completo del Luglio Altopascese è consultabile su www.ioscelgoaltopascio.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 755
Attacco di lupi in pieno Castelvecchio di Compito: nella notte tra martedì e mercoledì, l'allevamento di Sauro Giorgi è stato preso d'assalto da un branco di lupi – quattro o cinque secondo le prime stime – che hanno assalito le pecore che si trovavano di fronte all'ovile, situato nell'abitato del paese.
«Siamo a 300 metri dalla chiesa o dal bar – spiega Giorgi – pensavo che portando qua le pecore dal Padule le avrei messe in salvo dai lupi, la cui presenza era stata segnalata da alcuni cacciatori di selezione che li avevano avvistati nelle notti scorse. Invece, tutti i nostri sforzi sono stati inutili». Ha la voce rotta, Giorgi, nel raccontare quello che è accaduto: «Ho sentito abbaiare i due pastori maremmani che erano a guardia e sono corso a vedere, ma anche i cani non hanno potuto fare niente proprio perché i lupi erano di più: in tutto, tra pecore sbranate, altre ferite e altre ancora scomparse, forse fuggite o forse portate via dai lupi, abbiamo perso una ventina di capi».
Il problema adesso è come mettere al riparo i restanti animali: «Pensavo che di fronte all'ovile fossero al sicuro. Adesso non so davvero più dove portarle. Così non si può andare avanti – afferma Giorgi – cosa faccio stanotte? Le porto in casa?».
Il problema dei lupi nella Piana di Lucca è da tempo al centro dell'attenzione della Cia Toscana Nord: «La situazione sta velocemente sfuggendo di mano – afferma il direttore della Cia Toscana Nord, Alberto Focacci – e non si sta facendo niente per poter rimediare. I lupi non hanno più paura dell'uomo, questo è un dato di fatto testimoniato anche dall'attacco di questa notte. Il fatto di essere nell'abitato di Castelvecchio non ha fermato il branco che ha sbranato le pecore di Giorgi. Questo ci pone di fronte a due problemi. Il primo è di sicurezza del territorio: qualora non trovino più pecore e agnelli, i lupi potrebbero rivolgersi ad altri animali domestici e niente garantisce che, in determinate condizioni, non siano pericolosi anche per l'uomo. Per questo ritengo sia necessario e urgente affrontare nelle opportune sedi il problema, prima che non sia più possibile gestirlo senza arrivare a soluzioni estreme».
Il secondo problema è di ordine economico: «E' ovvio che questi attacchi mettono a dura prova gli allevatori – spiega Focacci – e stiamo già vedendo che molti allevamenti chiudono i battenti perché non più in grado di far fronte ai danni causati dai lupi. Questo porterà, già nel breve periodo, a un impoverimento economico della Piana e, di conseguenza, di tutta la provincia. Per tutti questi motivi, è mia ferma convinzione che dobbiamo intervenire affinché questi pastori abbiano modo di poter lavorare in tranquillità, serenità e sicurezza e per questo spero in un coinvolgimento di tutti gli enti interessati alla questione per poter correre ai ripari oggi, quando ancora è possibile farlo».


