Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 663
Si chiude il sipario ad Altopascio sulla quarta edizione del Cartoon School, il progetto innovativo di coinvolgimento delle scuole – tornato finalmente in presenza dopo lo stop a causa della pandemia - promosso dall’associazione Koete, dall’Istituto Comprensivo e da Avis, con il patrocinio del comune di Altopascio.
Grazie al Cartoon School, i giovani studenti della classe 1° B della scuola media di Altopascio hanno realizzato un vero e proprio cartone animato ideato, scritto, disegnato, doppiato ed animato da loro stessi. Dalla sceneggiatura allo story board, dall’animazione agli effetti sonori, fino al doppiaggio e alla colonna sonora: il progetto ha preso vita in cinque giorni (dal 2 al 6 maggio). Gli alunni, che si sono messi in gioco con entusiasmo, sono stati guidati e presi per mano da artisti ed esperti del settore come Mirko Fabbreschi (compositore e musicista), Laura Salamone (videomaker) e il famoso disegnatore Gianfranco Tartaglia, conosciuto come “Passepartout”.
Il tema conduttore del nuovo cartone animato, dal titolo “Rolly e Micia”, è stato ancora una volta la solidarietà. Una settimana di lavoro in cui gli studenti hanno scoperto l’importanza della donazione del sangue, del rispetto e dell’inclusione. Il cartoon, infatti, intende lanciare un chiaro messaggio: donare è meraviglioso ed esistono infiniti modi per farlo.
Questa mattina (6 maggio), in un clima di festa, si è svolta la giornata conclusiva del Cartoon School con i ragazzi che hanno ultimato il cartone animato negli “studi” allestiti in due stanze della scuola elementare di Altopascio. Presenti, oltre agli artisti di Koete, il dirigente dell’Ic Altopascio, Dario Salti, la presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori, e Nicola Calandriello (consigliere Avis Toscana).
Prosegue così l’impegno di Avis per fra crescere la cultura del dono. Un percorso che parte dai più piccoli: “Cartoon School, giunto ad Altopascio alla quarta edizione, è un progetto innovativo rivolto alla promozione della solidarietà all’interno della scuola e verso le nuove generazioni attraverso il linguaggio dei cartoni animati – le parole della presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori -. Nell’ambito di questa esperienza sono gli stessi ragazzi della classe 1°B di Altopascio che scrivono, disegnano, musicano e doppiano un cartone animato grazie alla professionalità di autori come Mirko Fabbreschi, Laura Salamone e Gianfranco Tartaglia ‘Passepartout’. Così i ragazzi diventano artefici, testimoni e divulgatori di un messaggio di solidarietà, che è proprio la finalità di Avis Altopascio”.
Soddisfatto il dirigente scolastico dell'istituto comprensivo di Altopascio, Dario Salti: “L’attività del Cartoon School – afferma - è molto importante dal punto di vista didattico perché permette ai ragazzi di esercitare le loro abilità in un maniera diversa rispetto a quello che si fa canonicamente a scuola. Si fa elaborazione di testi, ma questi sono battute e sceneggiature di un cortometraggio, quindi diversi da un classico tema. Si disegna, ma non è la rappresentazione artistica con una tecnica specifica. Si fa un calcolo matematico dei tempi e degli spazi, ma non è né aritmetica né geometria. Inoltre in tutte le nostre scuole portiamo avanti l’attività di educazione civica e sicuramente l’idea del dono disinteressato si inquadra pienamente nella creazione della coscienza dei cittadini di domani”.
Il cartone animato “Rolly e Micia” verrà proiettato in estate al teatro Puccini di Altopascio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 419
Ritorna con rinnovato entusiasmo la manifestazione d'arte "Le Rinascenze", patrocinata dal comune di Capannori. Divenuta ormai un appuntamento irrinunciabile di fine primavera, andrà in scena nella versione "by day" sabato 14 e domenica 15 maggio (dalle 10 alle 18) nel parco di Villa Reale a Marlia e per la prima volta anche nelle Scuderie, struttura appena ristrutturata che sarà inaugurata proprio in occasione della manifestazione. Sarà un'opportunità unica per apprezzare ancora meglio l'architettura, la storia e il verde che nasconde questo splendido gioiello ottocentesco, grazie alla sinergia con questa manifestazione ideata da Kreativa, la scuola d'arte di Lucca, che valorizzerà ogni forma di arte.
Il programma dell'iniziativa è stato presentato questa mattina (venerdì) nella sede del Comune di Capannori con una conferenza stampa alla quale hanno preso parte l'assessore al turismo, Lucia Micheli, Gabriele Davini (presidente) e Fabio Bagnatori di Kreativa, Paolo Bottari, portavoce della manifestazione e Michela Fovanna in rappresentanza di Villa Reale. La manifestazione prevede due giorni pieni di appuntamenti dove si susseguiranno, ma anche si svolgeranno in contemporanea, molti eventi per grandi e piccini. Esibizioni di artisti e giocolieri, rappresentazioni teatrali e musicali, appuntamenti culturali, mostre e laboratori, all'insegna della ricerca di ogni forma di espressività. Gli artisti arriveranno da tutta la Toscana, visto che ormai la manifestazione ha acquisito una risonanza molto più ampia e anche quest'anno è cresciuta nel numero di eventi e di artisti coinvolti. Ogni angolo del parco della Villa sarà dedicato a spettacoli particolari. In particolare, molto attese sono gli spettacoli di bolle e magia con D'Artagnan e Alex e le performance acrobatiche dei ginnasti di Abacada Luna. Si esibiranno scuole di danza, corali, bande musicali con le majorette, ensemble musicali della scuola di musica. Per i ragazzi ci saranno laboratori gratuiti di pittura e di creatività e corsi di animazione e teatro. Molto attesa la performance dell'autore teatrale Matteo Tibiletti con il suo nuovo lavoro ispirato alle "morti bianche".
Per quanto riguarda il salotto culturale, il sabato alle ore 16, lo scrittore ed ex sindaco di Capannori, Olivo Ghilarducci, tratterà dei suoi ultimi successi letterari, parlando dell'Amore in tutte le sue sfumature mentre la domenica, l'archeologa Elisabetta Abela, farà un interessante excursus sulle importanti scoperte archeologiche avvenute a Lucca. E poi tante mostre di scultura, dipinti, incisioni, installazioni e fotografie dei docenti provenienti dai Licei Artistici della provincia di Lucca.
E' soddisfatto il presidente di Kreativa, Gabriele Davini: "Con quest'edizione, riusciamo a restituire alla manifestazione la sua tradizionale libertà di espressione che le restrizioni covid avevano in parte impedito. Le Rinascenze è ormai un punto di riferimento per l'arte in Toscana e puntiamo a farla crescere ancora. E visto il successo delle precedenti edizioni, anche quest'anno, il 9-10 agosto riproporremo la versione 'by night'".
L'assessore al turismo Lucia Micheli, inoltre, tiene a sottolineare l'importanza della manifestazione: "E' un evento in grado di coniugare con sapienza tanti originali momenti dedicati ai vari generi di arte e al divertimento pensati per tutte le età, alla bellezza straordinaria di una location come villa Reale. Un'offerta culturale che valorizza Capannori, in grado di offrire a cittadini e turisti la possibilità di trascorrere due giornate magiche".
"Teniamo molto alla collaborazione con Kreativa che ringraziamo per la passione e la dedizione nell'organizzare un evento come 'Le Rinascenze' - evidenzia Michela Fovanna, rappresentante di Villa Reale -. E' stato il primo dei nostri eventi culturali quando iniziò il percorso di rinascita di Villa Reale che continua a meravigliare ogni anno, facendo parte imprescindibile del calendario ufficiale degli eventi della villa".
Intanto la manifestazione partirà con le prime mostre di pittura e scultura già questo fine settimana. Per partecipare a Le Rinascenze by day è necessaria la prenotazione. Per informazioni tel 0583 30108 ; www.lerinascenze.it .
- Galleria: