Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 413
Importante opportunità di scambio culturale all'estero per 13 giovani capannoresi dai 18 ai 25 anni grazie al progetto europeo Erasmus Plus 'Socialia: sostenibilidad, desarrollo y patrimonio' di cui il comune di Capannori è partner e vede capofila il Comune di Vedra (Spagna). Dal 22 al 29 agosto in modo del tutto gratuito i giovani selezionati attraverso un apposito avviso pubblico pubblicato all'albo on line del Comune, potranno partecipare ad attività sui temi dell'ambiente, dello sviluppo e dei cambiamenti sociali, che si svolgeranno presso il centro socio-culturale di Vedra, in Galizia.
Le attività che si inseriscono nella strategia di internazionalizzazione e responsabilizzazione del Consiglio Comunale di Vedra nel campo della gioventù, con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani al loro ruolo di agenti di cambiamento, che promuovano processi creativi e trasformino vecchi modi di vivere, aumentando così la competitività dei territori e contribuendo alla loro crescita, saranno articolate in vari moduli. L'obiettivo è sviluppare nei giovani competenze secondo una concezione integrale e sistematica dell'ambiente, promuovere e sviluppare attitudini, valori e comportamenti ambientali, abilitare e sviluppare competenze legate a uno stile di vita sostenibile. Al centro delle attività anche buone pratiche e proposte di azione per il coinvolgimento dei giovani nei processi di sviluppo e rivitalizzazione locale. Saranno anche elaborate alternative e proposti elementi di cambiamento alla situazione sociale attuale, analizzando fatti concreti della realtà che si vuole cambiare.
Saranno inoltre previste attività specifiche per promuovere la partecipazione, il multiculturalismo, l’interazione e l’autostima delle persone, il tempo libero, l'animazione e il relax.
“Siamo davvero molto contenti di poter offrire ai nostri giovani questa importante opportunità di scambio e di formazione all'estero su temi oggi fondamentali quali l'ambiente, lo sviluppo sostenibile, la partecipazione, i cambiamenti sociali promuovendo anche valori come rispetto, tolleranza, uguaglianza e solidarietà, come valori di coesione sociale nell'Unione Europea, con la possibilità di sviluppare importanti competenze - afferma il vicesindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Ritengo che le politiche rivolte ai giovani, oltre a dover offrire spazi adeguati per le attività dei ragazzi e delle ragazze e progetti a loro dedicati, devono anche essere in grado, come in questo caso, di offrire opportunità di formazione e di crescita personale”.
Il rapporto di collaborazione tra Capannnori e Vedra è iniziato con un progetto Erasmus, e continuato con lo scambio di camelie - nel camelieto di S.Andrea di Compito, nell’area dedicata all’Europa è stata piantumata una camelia simbolo del rapporto di amicizia tra Capannori e Vedra e una pianta di camelia allo stesso fine è stata piantumata a Vedra - e con la firma di un Patto di Amicizia.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro e non oltre il 25 luglio tramite invio all'indirizzo di posta elettronica
Per informazioni tel. 331 6578335 (anche whatsapp).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 611
Notevole incremento dei recuperi di pulli (uccellini caduti dai nidi), covate e piccoli mammiferi sul territorio comunale grazie all'attività dell'Anpana (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente) Sezione Territoriale di Lucca con la quale il Comune ha rinnovato anche per quest'anno la convenzione per questo servizio. Rispetto al 2021 nella prima metà dell'anno in corso i recuperi sono infatti aumentati del 40 per cento.
Sebbene iniziato in ritardo, il periodo dei recuperi sta raggiungendo, in questi giorni l'apice. Dopo un primo periodo di ritrovamenti vari, sono iniziate le prime covate dei merli, poi, sempre in ritardo, quelle di rondini (in diminuzione), balestrucci e rondoni (in incremento), poi pipistrelli e, adesso, seconda covata dei merli. Lo scorso anno, a questo periodo, erano stati recuperati 77 animali tra pulli e piccoli selvatici mentre, in questo 2022, i recuperi sono già 108. Recuperati in particolare pulli o piccoli selvatici di: merli, balestrucci, rondoni, conigli selvatici, mini lepri, capriolo, passeri, cinciallegre, gazze, verzellini, piccioni, civette, rondini, capinera, gheppio, pipistrello, verdone, gabbiano e diversi implumi.
"Siamo molto soddisfatti dei risultati di questo servizio realizzato da Anpana con la nostra collaborazione che ci consente di salvare piccoli animali che altrimenti nei primi mesi di vita non riuscirebbero a sopravvivere – afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Attivarsi per la tutela e la salvaguardia delle diverse specie animali è importante anche per garantire l'equilibrio dell'ecosistema del territorio in cui viviamo, già messo a dura prova dalla crisi climatica che stiamo attraversando. L'incremento dei recuperi in questa prima metà dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2021 ci conferma che il servizio è molto valido ed apprezzato anche dai cittadini essendo divenuto un punto di riferimento per fare segnalazioni di animali in difficoltà. Ringrazio i volontari di Anpana Lucca per il loro impegno".
"Questo è un servizio che abbiamo iniziato a svolgere con il Comune di Capannori a cui teniamo particolarmente, perché uno dei primi obiettivi di Anpana è proprio quello di tutelare i piccoli animali, che senza il nostro intervento non riuscirebbero a sopravvivere - afferma Angelo Bertocchini, presidente di Anpana Lucca OdV -.
Tutti gli animali recuperati sono stati trasferiti al Cruma (Centro Recupero Uccelli Marini Acquatici) della Lipu di Livorno che procede con visite e svezzamento. Il numero di Anpana Lucca da contattare per i recuperi è 366/2780347.


