Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 639
Il 19 e 20 maggio si è svolto a Pescia, nella bellissima cornice dell’Hotel S. Lorenzo, il Congresso nazionale ATICELCA dell’industria cartaria italiana.
L’Istituto Tecnico “Benedetti” di Porcari ha presentato, in un contesto di altissimo livello, il corso chimico cartario, arrivato al quarto anno dall’attivazione.
La relazione, brillantemente presentata dalle studentesse Siria Barsanti e Camilla Raffaelli, ha descritto l’esperienza di PCTO svolta insieme ad Andrea Bertolozzi ed Elisa Ciuti presso il Centro Qualità Carta di LUCENSE, sotto la guida dell’ing. Marco Buchignani e dei docenti interni Cristina Arrighi e Paolo Lazzari.
La relazione, molto apprezzata per la qualità dell’esperienza svolta, è stata anche l’occasione di focalizzare con le aziende il significato dei PCTO (ex alternanza scuola/lavoro) nel percorso di formazione delle nuove generazioni.
La numerosa platea ha potuto rendersi conto che la sinergia fra scuola ed aziende è valida quando si inserisce nell’ottica di una formazione completa. Le esperienze laboratoriali che è possibile svolgere nel contesto aziendale non sono solo significative per acquisire competenze pratiche, ma un modo per incentivare la curiosità, lo studio, l’approfondimento, la crescita culturale degli studenti.
Questi potranno così diventare tecnici consapevoli e non soltanto “addestrati”, oppure proseguire gli studi all’Università, utilizzando le abilità pratiche acquisite per arricchire la propria formazione.
Vale la pena di sottolineare come il corso di studi chimico permetta (come già evidenziato in un precedente incontro) una formazione scientifica completa, capace di confrontarsi con realtà aziendali di alto livello e di interagire con esse in modo sinergico.
L’auspicio finale è di rendere ancora meglio organizzata questa sinergia, mettendo a sistema strutture e percorsi di PCTO che permettano a tutti gli studenti del corso chimico cartario di utilizzare laboratori moderni e adeguati ad un mondo in continua evoluzione, per rispondere adeguatamente alle sfide globali del nostro tempo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 380
Quasi 300 mila euro di lavori pubblici: progetti approvati e in partenza ad Altopascio, soprattutto per quanto riguarda il rifacimento della pavimentazione della scuola primaria "G.Pascoli" e per le nuove asfaltature nelle frazioni. Un'operazione serrata di miglioramento del decoro pubblico, alla ricerca non solo della bellezza e della cura di tutto il territorio altopascese, ma anche della sicurezza.
«Prosegue l'operazione decoro per il nostro territorio - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei - un'operazione che tocca tutte le frazioni, con un piano serrato di interventi. Abbiamo messo in campo ulteriori 285 mila euro per portare a termine alcune opere importanti e per avviarne altre. A Michi, per esempio, dopo l'installazione dei nuovi lampioni per l'illuminazione pubblica, seguita alla rimozione dei vecchi tralicci e dei cavi pendenti, arrivano anche i nuovi asfalti. Passo dopo passo, lavoriamo per rendere il nostro comune sempre più bello, curato e sicuro. In cantiere abbiamo molti progetti, molti lavori stanno per partire e tutti gli uffici stanno lavorando moltissimo per rispettare i tempi: parliamo ad esempio delle gare d'appalto che dovranno partire a breve per la riqualificazione di via della Repubblica e di via della Rimembranza: entrambi gli interventi vorremmo vederli finiti prima dell'inizio delle sagre. Stiamo lavorando anche per definire tutti i passaggi per la riqualificazione del parco dell'Agliaio. A seguire, dopo le asfaltature, investiremo nuove risorse per estendere la rete dell'illuminazione pubblica in via dei Poni, via Chimenti e via Centoni».
GLI INTERVENTI. Con un investimento di 25 mila euro complessivi, sono in procinto di partire i lavori per rifare i pavimenti in alcuni locali della primaria di Altopascio: un intervento indispensabile perché in alcuni punti la copertura risulta staccata e sollevata, rappresentando un concreto rischio per gli studenti e tutto il personale scolastico. Saranno quindi sostituiti circa 270 metri quadri di vecchio linoleum con una pavimentazione più bella e moderna.
Ammonta invece a 260 mila euro il capitolo di spesa destinato alle asfaltature e al rifacimento delle strade. Sono in fase di affidamento i lavori in via della Fossetta a Badia Pozzeveri: un cantiere importante che impegnerà il Comune per circa 80 mila euro di cui 20 mila recuperati da economie di precedenti lavori.
Allo stesso modo è pronta a partire la gara di appalto per il restyling della strada a Michi: con 100 mila euro sarà sistemata la viabilità nel tratto che dalla Toscogas arriva fino al panificio. Ed è in programma anche la risoluzione degli avvallamenti prima del ponte dell'autostrada.
Entro il mese di luglio, infine, partiranno i lavori per la manutenzione del manto stradale di via della Rimembranza e di via della Repubblica a Spianate. In via della Repubblica, inoltre, saranno rimessi a nuovo anche i marciapiedi. I lavori in questa frazione ammontano a 80 mila euro complessivi (60 mila per via della Repubblica e 20 mila per via della Rimembranza).
Ma non solo: sono in arrivo anche i lavori per l'ampliamento degli spogliatoi all'impianto sportivo di Badia Pozzeveri e, una volta ottenuta la perizia della Soprintendenza, potrà partire anche il cantiere per il recupero dei Silos dei Granai. Per quanto riguarda il parco delle Mura urbane, invece, è in fase di installazione la nuova illuminazione al monumento storico ed è stato affidato l'incarico per realizzare un nuovo pozzo artesiano a servizio anche del parco Aldo Moro: la struttura attualmente in funzione, infatti, non è sufficiente a soddisfare le esigenze dell'impianto di irrigazione. L'intento è quello di renderlo operativo il prima possibile, in vista soprattutto dell'arrivo della bella stagione. Prossimamente, inoltre, saranno calendarizzate le nuove opere di pavimentazione stradale e del marciapiede.