Piana
Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 319
Questa mattina (venerdì) il sindaco Luca Menesini, insieme al segretario generale Marco Ciangaglini ed alcuni membri della giunta ha incontrato nella sala consiliare i dipendenti assunti a tempo indeterminato dal Comune tramite concorso dal 2020 ad oggi (circa 40). Il sindaco ha dato adesso il benvenuto ai neo assunti, non essendoci stata l'occasione di farlo al momento dell'assunzione a causa della pandemia.
Il primo cittadino ha sottolineato l'importanza per il Comune di poter contare su nuove leve impegnate in vari settori dell'amministrazione comunale quale importante risorsa per affrontare le nuove sfide, legate in particolare all'innovazione e alla digitalizzazione, che l'ente si trova ad affrontare nell'ottica di offrire servizi sempre migliori ai cittadini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 646
Bilancio positivo per il primo anno di attività della Garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Capannori, Tina Centoni. E' quanto emerso dalla relazione annuale che la garante ha tenuto ieri (mercoledì) durante la seduta del consiglio comunale. Nonostante l'attività della Garante, nominata il 17 febbraio 2021 dal consiglio comunale, sia iniziata in periodo di pandemia sono state molte le persone che, anche attraverso gli strumenti telematici messi a disposizione dal Comune, si sono rivolte a questo nuovo servizio trovando ascolto alle loro problematiche. Molte richieste hanno riguardato la vaccinazione anti Covid prioritaria non solo per le persone con disabilità, ma anche ai caregiver familiari conviventi e a tutti gli assistenti che gravitano attorno alla persona non autosufficiente e su questo tema la Garante ha inviato una lettera alla Regione Toscana. Altre richieste hanno riguardato la necessità di più parcheggi riservati alle persone con disabilità, l'aumento delle ore di assistenza domiciliare e di assistenza specializzata per alunni, ma anche di case idonee per disabili gravi e per bisogni di supporto sociale e di momenti di socializzazione di persone anziane sole o di minori con gravi patologie fisiche e/o mentali. Richieste per le quali la garante si è attivata per rispondere alle varie esigenze.
Un primo importante risultato dell'attività della garante dei diritti delle persone con disabilità è stata la realizzazione di un opuscolo informativo, in collaborazione con il Comune e l'azienda Usl Toscana Nord Ovest, sui vari benefici e sui servizi cui hanno diritto le persone con disabilità e le loro famiglie.
"Dai molti colloqui avuti - spiega Tina Centoni - è emersa chiaramente una insufficiente conoscenza delle normative relative all'acquisizione del riconoscimento della disabilità e degli iter necessari per ottenere i benefici conseguenti. Per questo insieme al Comune e all'azienda sanitaria è stato deciso di realizzare un opuscolo informativo, una guida rivolta a tutte le famiglie con persone con disabilità sui benefici e i servizi di vario tipo ai quali hanno diritto e di cui non tutti sono a conoscenza per agevolarne l'accesso. La piccola pubblicazione nelle prossime settimane sarà presentata sul territorio coinvolgendo famiglie, associazioni e medici di base. Un'iniziativa utile e importante che si è unita ad altre per salvaguardare i diritti delle persone con disabilità durante un anno di lavoro che posso definire proficuo grazie anche all'intensa collaborazione con il Comune e il Tavolo per la disabilità".
Per andare incontro alle esigenze di supporto psicologico soprattutto per i bambini disabili, nel particolare momento della pandemia è stato attivato, a titolo gratuito, lo sportello "Neuropsicomotricità a portata di click". Lo sportello si prefigge sia di accogliere le domande dei genitori in merito alle competenze del bambino che gli permettono gradualmente di inserirsi e partecipare nell'ambiente in cui vive, sia di suggerire loro eventuali strategie che possono essere attuate attraverso il gioco.
Nella sua relazione Tina Centoni ha anche spiegato che si è attivata insieme agli altri garanti di altri enti del territorio regionale affinchè la Regione istituisca un garante regionale dei diritti delle persone con disabilità. La Garante ha poi spiegato di essere affiancata da un gruppo di volontari - tra cui l'avvocato Giovanni Mastria, che è già intervenuto per risolvere alcuni conflitti fra leggi regionali e comunali- con il quale sono state state individuate nuove progettualità. Tra queste la realizzazione di una mappatura dei bisogni delle persone con disabilità per poi realizzare progetti specifici e la messa in rete di iniziative ed attività, rivolte alle persone con disabilità proposte dalle varie associazioni e realtà del territorio anche al fine di coordinarle e renderle più fruibili.
"Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti dalla Garante durante il suo primo anno di attività - afferma l'assessore alla disabilità, Serena Frediani -. Un lavoro che è stato portato avanti facendo rete con il Comune e con il Tavolo per la disabilità con un'attività di continuo confronto. Il nostro è stato il primo Comune della Provincia ad aver istituito questa importante figura di garanzia, grazie anche alla sensibilità di tutto il consiglio comunale che all'unanimità ha approvato l'istituzione di questa figura. Crediamo adesso importante che, oltre all'istituzione di un garante regionale sia istituito anche un garante per la Piana di Lucca e per questo stiamo lavorando. Ringrazio Tina Centoni per l'impegno, la competenza e la passione con cui sta portando avanti il suo lavoro".