Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 392
Sarà completamento rifatto il muro perimetrale della scuola primaria di Gragnano. Per la realizzazione dell'intervento, che prevede un investimento di 95 mila euro, sono in corso le procedure di gara e i lavori prenderanno il via in agosto. Il muro di confine posto sul lato ovest dell'area scolastica, costituito da blocchi in calcestruzzo intonacati, risulta danneggiato in vari punti e per le sue condizioni non può essere consolidato. Sarà quindi completamente demolito e al suo posto sarà ricostruito un muro di sostegno in calcestruzzo armato con profilo a T rovescia con funzione di mensola, con rivestimento in pietra. Per mantenere la continuità estetica della recinzione della scuola, con un intervento di minore entità, sarà anche demolito il muro sul lato nord, realizzato in blocchi di calcestruzzo, che sarà ricostruito mediante muratura in pietra.
"Questo importante intervento ha l'obiettivo di ricostruire completamente il muro perimetrale posto sul lato ovest della primaria di Gragnano al fine di renderlo stabile e garantire quindi sicurezza - spiega l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti-. Al fine di mantenere una continuità estetica della recinzione di questa area scolastica posta in un'area soggetta a vincolo paesaggistico, abbiamo inoltre scelto di realizzare anche il rifacimento del muro sul lato nord, curando quindi non solo gli aspetti strutturali, ma ponendo attenzione anche ai materiali di rivestimento da utilizzare. Un'opera con cui portiamo avanti il nostro costante impegno per rendere le nostre scuole sempre più belle, funzionali e sicure".
Dopo il rifacimento dei due muri sul confine interno verrà ripristinata la zanella di raccolta delle acque meteoriche, rifatto il quadro elettrico e realizzato un nuovo pozzetto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 482
L'amministrazione Menesini si è aggiudicata un finanziamento di 1 milione e 850 mila euro provenienti da fondi Pnrr per la riqualificazione e la messa in sicurezza della palestra della scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori. Una somma importante per un'opera importante che andrà a vantaggio anche degli studenti del liceo scientifico 'Majorana' e delle varie società sportive che vi svolgono la propria attività.
"La palestra dell'Istituto Piaggia riveste particolare importanza, sia perché è utilizzata dagli studenti di due scuole, la scuola media e il liceo scientifico 'Majorana', sia perché in orario extrascolastico ospita anche le attività di varie società sportive – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Siamo quindi molto soddisfatti di avere ottenuto questo consistente finanziamento che ci consente di dar vita ad una importante opera di riqualificazione e di messa in sicurezza dell'impianto sportivo, che presenta alcune problematiche, per renderlo più fruibile e più sicuro sia per gli studenti sia per gli atleti delle società sportive che la frequentano per gli allenamenti o la disputa di incontri sportivi".
Il progetto prevede, da un punto di vista strutturale, il rinforzo dei pilastri con placcaggi in acciaio o fibre di carbonio e il rinforzo dei nodi trave per garantire una maggiore sicurezza dal punto di vista sismico. Previsto inoltre l'efficientamento energetico dell'intera struttura mediante la sostituzione degli infissi esistenti con infissi a taglio termico, la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi a LED ad alta efficienza, la posa in opera di controsoffitti coibentati e l'installazione di pannelli fotovoltaici. Inoltre si procederà alla riqualificazione e alla riorganizzazione delle distribuzioni interne degli spogliatoi, dei servizi e dei percorsi di accesso, adeguandoli alle normative vigenti per rendere l'intera struttura sportiva accessibile al fine di ottenere l'omologazione CONI. Saranno inoltre adeguati l'impianto elettrico e l'impianto termico. La struttura sportiva, infine sarà migliorata anche dal punto di vista della prevenzione incendi mediante la realizzazione di un nuovo impianto idrico antincendio, l'adeguamento delle compartimentazioni, delle vie di fuga e dell'impianto delle luci di emergenza.


