Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 381
La stagione teatrale 2025 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo, prenderà il via sabato 18 gennaio con Cibo spreco rifiuti. Un mistero buffo di e con Fabrizio Diolaiuti. Con un'impronta musicale che richiama il teatro-canzone di Gaber e Luporini, lo spettacolo, tratto dal libro omonimo, affronta in modo irriverente temi di stringente attualità e offre allo spettatore una narrazione dissacrante orientata all'ironia e alla critica sociale.
Nel corso della performance, il pubblico verrà coinvolto in un racconto che smonta i paradossi legati agli imperativi dei dietisti, al mondo della pubblicità alimentare e agli eccessi di un ambientalismo spesso di facciata. Con una brillante combinazione di humor e riflessione, Cibo spreco rifiuti svela in modo spregiudicato questi misteri moderni. Il vero colpo di scena dello spettacolo arriverà a sipario chiuso, quando gli spettatori, tornando a casa, si troveranno a guardare in modo diverso ciò che mangiano, come lo sprecano e cosa decidono di gettare via.
È ancora possibile acquistare i biglietti per questo e gli altri spettacoli in programma fino al 29 marzo: Etty Hillesum. Un'unica, grande preghiera (31 gennaio), Non si fa così con Lucrezia Lante della Rovere (8 febbraio), Ma per fortuna che c'era il Gaber (19 febbraio), Il malato immaginario (15 marzo) e Scoop – Donna sapiens di e con Giobbe Covatta (29 marzo).
La campagna abbonamenti per la stagione teatrale si chiuderà il giorno stesso del primo spettacolo, il 18 gennaio. Il costo per i sei spettacoli in programma a Porcari è di 75 euro (abbonamento intero) e 60 euro (abbonamento ridotto). I biglietti per i singoli spettacoli sono disponibili al prezzo intero di 15 euro e 12 euro il ridotto per over 65, mentre gli studenti universitari con carta Studente della Toscana e gli under 30 pagheranno 8 euro a spettacolo.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri 320 6320032 – 339 1513338 o scrivere un'email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 303
Altopascio verso un territorio senza barriere: è stato adottato il primo Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) della cittadina del Tau. Un percorso, quello per arrivare all'adozione del documento, finanziato dalla Regione Toscana: un passo concreto verso l'inclusione e l'accessibilità, necessario e doveroso anche nell'ambito dell'adozione del nuovo Piano Operativo Comunale (POC).
"L'adozione del PEBA rappresenta un passo fondamentale verso l'abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche nel nostro territorio e costruire una cittadina sempre più accessibile - spiega l'assessore alla progettazione del territorio, Daniel Toci -. Questo piano non è solo un atto formale, ma un passo avanti verso azioni tangibili per una comunità realmente inclusiva: un percorso che abbiamo costruito insieme alle persone e alle associazioni che si occupano di disabilità, accoglienza, diritti e inclusione da molti punti di vista. Da anni lavoriamo per garantire l'accessibilità e l'inclusione, e il PEBA testimonia l'impegno quotidiano dell'amministrazione comunale per rendere Altopascio un luogo accogliente per tutti. Grazie a questo strumento, possiamo migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini, favorendo una pianificazione urbana sostenibile e attenta alle esigenze di ciascuno. A rendere questo percorso approfondito e ancora più serio"
Tra le priorità individuate, il piano prevede l'adeguamento della palestra comunale per assicurarne una completa fruibilità da parte di tutte le persone e il miglioramento dei percorsi pedonali, con particolare attenzione a quelli che collegano i punti di interesse pubblico, i servizi e i mezzi di trasporto. Il PEBA è stato redatto in collaborazione con il Garante dei diritti delle persone con disabilità e associazioni locali, tra cui ANFFAS Lucca, Ente Nazionale Sordi Sez. Lucca, Lucca senza barriere ODV, Panda Baskin Altopascio, Punto Handy, UICI Lucca e la Ven. Confr. di Misericordia Altopascio. La collaborazione con gli uffici lavori pubblici ed edilizia privata e urbanistica del Comune ha garantito un approccio tecnico e inclusivo.
L'obiettivo del PEBA è l'eliminazione delle barriere architettoniche negli spazi urbani per garantire un'accessibilità adeguata alle strutture di uso pubblico, ai luoghi condivisi e alle infrastrutture di mobilità. Il documento, pur essendo autonomo rispetto al Piano operativo comunale (POC), è progettato per dialogare con esso in maniera coerente, anche attraverso l'integrazione con il Sistema Informativo Territoriale (SIT) comunale. Il PEBA potrà inoltre essere migliorato e aggiornato anche grazie alle osservazioni che potranno essere presentate dai cittadini a seguito dell'adozione del POC.