Piana
Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 502
I lavori di ampliamento del cimitero di via Sbarra sono in dirittura di arrivo. Sul lato ovest, infatti, è stato ricavato lo spazio per posizionare 78 tombe a terra in prefabbricati componibili, tutte di capienza doppia, per un totale di 156 nuovi posti per l'inumazione dei defunti.
L'obiettivo, inserito nel piano triennale dei lavori pubblici 2021-2023 del Comune di Porcari, va incontro alle molte richieste dei cittadini e risponde alla domanda di spazi per l'esercizio del lutto e del ricordo. Le procedure di gara sono iniziate lo scorso anno e il cantiere, aperto il 2 maggio, complice anche la bella stagione, sta procedendo a pieno ritmo. Per predisporre l'area ai lavori è stata movimentata molta terra, considerando la posizione rialzata del luogo.
Nei prossimi giorni sarà alzato il muretto di contenimento a faccia vista in mattoni, che uniformerà al resto del complesso l'opera. Proseguiranno quindi gli allacciamenti per l'illuminazione votiva delle tombe e sarà realizzato il vialetto centrale inghiaiato con sottostante massetto in calcestruzzo, di raccordo con il resto del cimitero. L'opera sarà completata entro il mese di giugno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 519
Sono stati due giorni molto intensi quelli trascorsi dalla delegazione di Montecarlo nella cittadina di Althen des Palus situata nel sud della Francia a circa 15 chilometri da Avignone. Qui si sono incontrati i rappresentanti dei quattro paesi gemellati, Montecarlo, Karlstejn, Althen des Palus e Mylau il cui processo di partenariato è iniziato molti anni orsono e che è andato concretizzandosi a partire dall'anno 2002.
Questa volta è stato il Comitato per i Gemellaggi di Althen des Palus a prendere l'iniziativa e ad invitare una rappresentativa delle città gemellate per festeggiare i 20 anni della nascita del Comitato per i Gemellaggi di Althen des Palus.
La delegazione di Montecarlo era formata dal sindaco Federico Carrara, dalla presidente del Comitato per i Gemellaggi Piera Dell'Osso, dall'ex sindaco Giuseppe Pieretti firmatario del gemellaggio con Althen des Palus, da Fulvio Donatini consigliere delegato al turismo, da Veronica Della Nina membro del direttivo del Comitato e da Natalie Nannini.
Momenti di convivialità si sono alternati a sedute commemorative alla presenza di personalità locali come il sindaco Michel Terrise, Lucien Stanzione senatore della Repubblica e sindaco nel 2003 firmatario del patto di gemellaggio con Montecarlo, il deputato Adrien Morenas, membri dell'amministrazione di Althen des palus e il Comitato per i Gemellaggi al completo.
Ma per il gemellaggio di Montecarlo una figura molto importante, presente in queste due giornate di festeggiamenti, è sicuramente Pierre Favier, giornalista accreditato all'Eliseo, scrittore di vari testi tra cui la vita di François Mitterrand. Egli è stato promotore del gemellaggio fra Montecarlo e Althen des Palus quando, nell'anno 2002 venne a Montecarlo inseguendo le sue origini, incontrò nell'Amministrazione accoglienza e sostegno nella ricerca dei discendenti della nonna Maria Domenica Panattoni e si innamorò del nostro paese.
Durante i due giorni di festeggiamenti, negli interventi dei membri dei Comitati per i Gemellaggi come in quelli dei politici è stata sottolineata l'importanza del coinvolgimento dei giovani nei progetti, per i quali, come è stato constatato non esistono gli ostacoli e le barriere linguistiche che condizionano gli adulti e che, raccogliendo il testimone, hanno il compito di portare avanti il processo, ancora troppo lento e faticoso, di unificazione europea.