Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1335
Uno scontro tra un'auto di turisti francesi e un'ambulanza della Croce Rossa Italiana di Bagni di Lucca che transitava in sirena è avvenuto intorno alle 14 sulla via del Brennero nei pressi del supermercato Esselunga di Marlia.
Secondo una prima e sommaria ricostruzione, il mezzo della Croce Rossa stava percorrendo la strada - direzione Lucca - a seguito di un'emergenza, e si è scontrato con un van di turisti francesi con all'interno sei persone. Nello scontro, l'ambulanza ha avuto la peggio, tanto che due soccorritori sono stati trasportati da altre due ambulanze in codice giallo all'ospedale San Luca di Lucca, mentre l'autista, piú grave, è stata trasportata all'ospedale di Cisanello dall'elicottero Pegaso del 118.
Meno gravi conducente e cinque passeggeri della vettura francese, i quali sono stati trasferiti tutti in codice verde nei vicini ospedali di Pescia e Versilia, in quanto il pronto soccorso di Lucca è attualmente intasato.
Sul posto sono intervenute ben quattro autoambulanze più l'automedica del Campo di Marte, oltre a vigili del fuoco e due pattiglie di vigili urbani e polizia di stato.
Problemi alla circolazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 653
Sarà un week-end all'insegna del buon vino quello del 6 e 7 agosto a Capannori.
Dopo il successo della prima edizione 2021, torna l'iniziativa Calici in piazza, promossa dal Comune di Capannori in collaborazione con l'associazione Strada del Vino e dell'Olio Lucca, Montecarlo e Versilia, con degustazioni a cura della Fisar delegazione di Lucca.
Ancora una volta, quindi, piazza Aldo Moro (la piazza di fronte al municipio), dalle 19 fino alle 24, si trasforma in una location pronta a ospitare eventi di rilievo, volti a far trascorrere ore in relax e compagnia ai cittadini del territorio e non solo.
Oltre alla possibilità di degustare e scoprire i vini di circa 20 aziende agricole, con le loro particolarità e caratteristiche che svelano anche tipicità dei luoghi in cui vengono prodotti, le persone che parteciperanno all'evento potranno ammirare l'artigianato artistico locale prodotto dagli Artigiani di Pandora.
"E' con grande piacere che abbiamo lavorato insieme alla Strada del Vino e dell'Olio Lucca, Montecarlo e Versilia e alla Fisar per riproporre questo appuntamento che lo scorso anno ha avuto un grande successo – dice Serena Frediani, assessore all'agricoltura del Comune di Capannori –. Il vino è uno dei prodotti di punta del nostro paniere di tipicità, con un importante vocazione anche di promozione internazionale del territorio. L'evento è una occasione per far conoscere anche alla comunità e ai turisti che sono in gran numero ospiti delle nostre strutture le numerose proposte delle aziende vinicole locali. Si tratta di un appuntamento importante in particolare dopo questa lunga fase Covid e in un momento non facile per l'intero sistema agricolo per creare un momento di valorizzazione di questo settore. Oltre alla grande competenza dei sommelier Fisar, saranno presenti anche diversi produttori che descriveranno al meglio le loro produzioni. Sarà anche l'occasione per valorizzare sinergie tra aziende agricole e ristorazione locale che prenderanno il via nei prossimi mesi".
I partecipanti potranno contare anche sui palati esperti e sulle conoscenze del prodotto dei sommelier della Fisar delegazione di Lucca.
"siamo molto contenti che Capannori voglia bissare l'appuntamento – dice Piero Giampaoli, delegato Fisar Lucca e Garfagnana –. E' infatti un'occasione di promozione del buon vino e del nostro territorio, che è decisamente unico. Metteremo come sempre la nostra esperienza a disposizione del partecipanti, certi che le persone trascorreranno una bella serata".


