Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1741
Brutto incidente questa mattina, intorno alle 11.50, sulla via Pesciatina a Capannori. Uno scooter, guidato da un ragazzo di 23 anni, è stato investito da un'auto all'altezza del civico 162.
Sul posto, per i rilievi, presente la polizia municipale di Capannori. Intervenuti anche i sanitari della Misericordia di Lucca che hanno soccorso il giovane, il quale ha riportato politrauma ma è sempre stato cosciente. Il paziente è stato portato da INDIA (ambulanza con infermiere) in codice rosso - da dinamica - all'ospedale San Luca di Lucca.
Da segnalare anche l'intervento di questa mattina, alle 10, per un apecar che si è ribaltato in via Piaggiori, all'altezza del civico 61, a Segromigno in Piano. Alla guida c'era una donna di 80 anni che ha riportato escoriazioni e contusioni, ma è sempre stata cosciente ed è stata portata in ospedale a Lucca - in codice rosso da dinamica - da INDIA di Lucca; intervenuti anche i vigili del fuoco e i carabinieri.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 803
A presentare la prima parte del cartellone, quella organizzata direttamente dall'amministrazione comunale, sono stati questa mattina il sindaco, Sara D'Ambrosio e gli assessori Alessio Minicozzi e Adamo La Vigna. Presenti anche Antonio Vezzosi ed Emiliano Galigani e il presidente dell'Accademia Geminiani, Marco Lardieri.
La seconda parte del calendario, invece, frutto della manifestazione d'interesse pubblicata dal Comune di Altopascio, che chiama a raccolta tutte le anime commerciali, culturali e associative della cittadina del Tau, sarà presentata nei prossimi giorni.
Un luglio fittissimo e ricco, con qualche incursione anche nel mese di agosto, fortemente voluto dall'amministrazione comunale e reso possibile dalla collaborazione - ormai consolidata - con la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus che porterà ad Altopascio un interessante cartellone estivo, con nomi di grande richiamo; con 9 Muse per un'inedita serata dedicata ai Pink Floyd; con l'Accademia della Musica "Francesco Geminiani" per il Francigena International Arts Festival e con il festival Utopia del Buongusto.
PINK FLOYD HISTORY. La musica "esplode" mercoledì 20 luglio, alle 21.15, in piazza Ricasoli, con "Pink Floyd History", lo spettacolo-concerto che sta spopolando in Italia e in Europa arriverà ad Altopascio. Più di un tributo, più di un concerto, ma un vero e proprio viaggio-spettacolo nei 50 anni dei Pink Floyd. Portata in scena dalla casa di produzione 9 Muse, la serata riproduce fedelmente il meglio dei Pink Floyd in un sound fresco ed emozionante che mantiene fedelmente il lato rock e la psichedelia della leggendaria rock band britannica, evocando l'energia e ricreando la magia e le atmosfere dei concerti dei Pink Floyd: uno show curato nei minimi particolari con coinvolgenti scenografie ed emozionanti giochi di luce che trasformeranno completamente piazza Ricasoli. La proiezione di filmati originali e la riproduzione fedele dei maggiori successi del gruppo trascineranno il pubblico in un live unico e indimenticabile. Lo spettacolo è a pagamento (10 euro) e i biglietti sono disponibili su Ticketone.
FRANCIGENA INTERNATIONAL ARTS FESTIVAL. Per quanto riguarda la musica colta si comincia giovedì 7, alle 21.15, in piazza Ricasoli con "Musica sotto le stelle", il primo appuntamento del Francigena International Arts Festival - FIAF che porta sul palco gli insegnanti dell'Accademia Geminiani. Di nuovo lunedì 11 il Maestro Alexander Hintchev che si esibirà in un recital pianistico dal titolo "Romanticismo e Impressionismo". L'appuntamento è alle 21.15 in piazza Ricasoli. Weekend a tutta bellezza con FIAF: sabato 16 luglio con "Anima mundi. La musica che unisce i popoli" e domenica 17 con la Montecatini City Band per un viaggio nel sound delle big band americane (piazza Ricasoli, ore 21.15). Giovedì 21 prosegue il FIAF con la Francigena Chamber Orchestra (ore 21.15, piazza Ricasoli) e la prima di Leone Pini, giovanissimo e talentuoso violinista. Il Fiaf torna il 27 luglio con il Mattia Lenzi Quintet e la black music, i grandi classici della musica soul, blues, funk. Di nuovo sabato sabato 30 con il recital della pianista Valentina Lisitsa, direttamente dall'Ucraina, uno dei talenti musicali più conosciuti nel mondo.
Spazio poi ai più piccoli con le letture in pigiama, organizzate dal Comune, insieme alla biblioteca comunale, all'associazione e ai volontari di Nati per Leggere: sulla terrazza della biblioteca e in piazza Ospitalieri, giovedì 14 alle 21 prenderanno vita tante storie, fiabe, racconti e favole per sognare. Sabato 23 luglio il Sistema Museale Lucchese firma "Passo dopo passo - Luce sulla storia di Altopascio". La serata, con la regia di Stefano Cosimini, sarà divisa in due atti: alle 18 si inizia in piazza Ospitalieri e si prosegue alle 21.30 all'Abbazia Camaldolese a Badia Pozzeveri. Tornano anche le celebrazioni legate a San Jacopo con gli appuntamenti in piazza con il corpo musicale "G. Zei" e la consegna del Tau d'Oro (24 luglio) e il tradizionale spettacolo dei fuochi d'artificio (venerdì 29 luglio).