Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 331
Pronta la graduatoria relativa al bando sugli incentivi per la trasformazione di caminetti aperti in termocamini o la sostituzione di generatori di calore alimentati a gasolio o biomassa con pompe di calore o con altri impianti di riscaldamento non inquinanti. Il bando pubblicato dal Comune, è finanziato dalla Regione Toscana e previsto anche per gli altri Comuni compresi nell'area di superamento Piana Lucchese.
Al momento le domande ammesse a contributo sono 43 su un totale di 50 (4 domande sono ammesse con riserva e 3 non ammesse) per un importo complessivo di 84.700 euro.
I cittadini ammessi a contributo riceveranno una comunicazione specifica da parte del Comune con il dettaglio degli incentivi previsti, i tempi e le istruzioni per la rendicontazione in seguito alla quale sarà emesso il contributo.
“Siamo soddisfatti della buona risposta dei cittadini a queste misure di sostegno finalizzate a migliorare la qualità dell'aria sul nostro territorio a dimostrazione che quando le opportunità vengono date queste vengono colte - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro –. Aspetto positivo è che la quasi totalità delle domande presentate per ricevere incentivi sono state ammesse, riuscendo così a soddisfare le richieste dei cittadini che intendono rendere più sostenibili i loro impianti termici a favore dell'ambiente. Da parte nostra, insieme alla Regione, l’obiettivo è quello di semplificare sempre più le procedure per permettere ai cittadini di usufruire al meglio di queste misure”.
Per la trasformazione dei caminetti aperti in termocamini con inserto chiuso non inferiore alle 4 stelle il bando prevede un contributo massimo di 2.500 euro se alimentati a pellet e di 2.000 euro se alimentati a legna. Gli inserti ammessi a incentivazione devono avere una classe di prestazione emissiva non inferiore alle 4 stelle e una potenza nominale minore o uguale ai 10 Kw. Il contributo massimo previsto per coloro che sostituiranno un generatore di calore alimentato a gasolio o biomassa con un nuovo impianto a pompa di calore o con altri impianti di riscaldamento non inquinanti è pari a 3.000 euro. I contributi saranno erogati esclusivamente per gli interventi effettuati negli immobili ubicati ad una altitudine inferiore o uguale a 200 m s.l.m.. Resta a carico dei richiedenti il pagamento dell'Iva.
I contributi potranno essere raddoppiati, previa autorizzazione della Regione, per i cittadini che abbiano allegato alla domanda una certificazione Isee 2020 pari o inferiore a 30 mila euro.
Entrambi i contributi sono cumulabili con gli incentivi statali relativi al conto termico 2.0 presso il GSE per la cui presentazione era possibile richiedere alla Regione, insieme alla domanda di partecipazione al bando comunale, un contributo di 200 euro destinato al compenso del professionista incaricato di presentare la pratica.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 381
L'amministrazione Menesini realizzerà un nuovo fabbricato per servizi nell'area di comunità dello spazio sagra di Paganico di proprietà comunale. I locali che attualmente ospitano la sagra della frazione si trovano attualmente in condizioni precarie, per cui il Comune intende completamente rinnovarli nello spirito dell’impatto zero realizzando un fabbricato che rispetti le direttive attuali riguardo il basso consumo energetico. Il progetto definitivo dell'intervento è stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta.
“L'area di proprietà comunale che ospita l'ormai storica sagra di Paganico rappresenta un modello di aggregazione sociale anche per la promozione di un piatto della cucina “povera” capannorese, con la Sagra del Taglierino conosciuta anche nei territori limitrofi-afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo,- Per questo riteniamo importante consentire il proseguo di questa sagra tradizionale realizzando un nuovo fabbricato che ospiti il bar, la vendita alimenti e la cassa ed anche nuovi e più adeguati servizi igienici per il pubblico. E' poi nostra intenzione che quest'area, che riveste ormai carattere di prevalente interesse pubblico, sia ulteriormente sviluppata con l'organizzazione diretta o indiretta di altri eventi di socializzazione. Inoltre essendo adiacente ad una importante viabilità provinciale e vicina all’ingresso dell’autostrada, questo spazio potrà anche diventare un centro strategico di raccolta di cittadini e soccorritori in caso di emergenza, avendo servizi e spazi sufficienti per l’installazione di strutture temporanee di accoglienza della popolazione. Si tratta di un intervento certamente importante che rientra nel programma di valorizzazione di ciascuna frazione del territorio. Ringrazio il consigliere Ezio Riolo per la sua collaborazione nel portare avanti questo progetto”.
Il nuovo fabbricato, che per un costo di 350 mila euro sarà finanziato dall'Unione Europea con fondi Next Generation EU, avrà pianta rettangolare e sarà ad un solo piano fuori terra. La struttura portante sarà un telaio in cemento armato che poggerà su una platea. Le pareti perimetrali saranno realizzate con elementi di tamponamento in laterizio e apposizione di un cappotto esterno per correggere tutti i ponti termici. Al suo interno ospiterà i locali necessari allo svolgimento della sagra: un bar, con una zona caffetteria, una zona per la vendita alimenti e la cassa e servizi igienici pubblici (distinti per uomini e donne e dotati ognuno di servizio per persone con disabilità). Gli infissi saranno color corten per omogeneizzare l’immobile al contesto in cui verrà inserito. Esternamente sarà posizionata una copertura a riparo degli addetti per il transito dalla zona cucina esistente al locale lavaggio all’interno del nuovo manufatto.
Si prevede anche la realizzazione di secondo lotto di lavori per la realizzazione degli spazi dedicati agli addetti al servizio: locali spogliatoio, lavaggio e magazzino.