Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1613
A trent’anni dal diploma di ragioneria si sono ritrovati a cena gli ex compagni di classe della 5^ A dell’Istituto Tecnico Commerciale Arrigo Benedetti di Porcari.
Alla serata hanno partecipato anche i loro amati professori durante la quale c'è stato modo di ricordare aneddoti e tante storie dei tempi in cui si andava a scuola, dalla quotidianità alle gite, senza dimenticare le curiosità sui docenti.
Quelli che nel 1992 erano studenti ora sono impiegati, professionisti, imprenditori. La serata è trascorsa in un clima vintage, come se il tempo non fosse mai trascorso.
Classe quasi al completo, dopo la prima fase di domande su coniugi e prole, per aggiornare le informazioni sulle varie situazioni familiari dopo l'ultimo ritrovo, l'interesse unanime si è trasferito sui ricordi riguardanti i prof e su alcune loro frasi che hanno lasciato un ricordo indelebile e che ancora oggi scatenano ilarità e fanno rivivere lo spirito degli anni passati sui i banchi di scuola.
Momenti emozionanti per tutti i presenti ed al termine i saluti con la promessa di ritrovarsi al più presto.
Questi i professori presenti:
Franco Bigliazzi (Italiano), Luigi Cardella (Ragioneria), Giovanna Guastini (Tecnica Commerciale), Giuseppina Abate, (Geografia), Maria Teresa Sargenti (Francese).
Questi gli studenti classe 5^A anno 1992:
Armando Lunardi, Simone Petroni, Fabio Lucchesi, Anna Ragghianti, Tiziana Collodi, Serena Sgammini, Manuela Baldi, Mara Meschi, Sabrina Giusti, Michela Locatori, Manila Nicolosi, Serena Landi, Michele Del Debbio, Alessandro D'Olivo, Carlo Marcucci.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 498
Mercoledì 22 giugno, Capannori ospiterà la sesta tappa del 'Tour Alzheimer Fest', dopo Grosseto, Empoli, Pistoia, Rosignano e Montevarchi.
Si tratta di un percorso territoriale di approfondimento sul tema della Demenza e dell’Alzheimer che coinvolge cittadini, operatori del settore, volontari, amministratori pubblici e dirigenti delle istituzioni del settore sociosanitario. Il Tour è organizzato da AIMA (Associazione Italiana Malattia Alzheimer) e Regione Toscana in collaborazione con Anci Toscana per creare occasioni di confronto, scambio di conoscenze, comunicazione e sensibilizzazione sul tema, con un’attenzione particolare a quelle che sono le esperienze del territorio. L'iniziativa promossa in collaborazione con il Comune e l'azienda Usl Toscana Nord Ovest si svolgerà a partire dalle ore 20.30 nell'area verde sul retro del Municipio nell'ambito della rassegna '… Ma la notte sì!' e sarà introdotta da Manilo Matera, presidente AIMA Firenze. Seguiranno i saluti del sindaco Luca Menesini e di Francesco Bellomo, direttore Staff della Direzione Aziendale Azienda Usl Toscana Nord Ovest. Successivamente interverranno Michele Farina giornalista del Corriere della Sera e Marco Trabucchi, presidente dell'associazione Italiana Psicogeriatria. A prendere la parola saranno poi l'assessore alle politiche sociali della Regione Toscana Serena Spinelli e Marco Vista, Direttore U.O.C. Neurologia Lucca, Azienda Usl Toscana Nord Ovest. L'incontro sarà condotto e moderato da Franco Antonio Salvoni, medico specialista in Geriatria.
Alle 21.30 è inoltre in programma la proiezione del film 'Ho sposato mia madre' (Italia 2019) di Domenico Costanzo. A partire dalle ore 23 medici di famiglia ed esperti saranno a disposizione per rispondere alle domande del pubblico. Sarà presente il regista Domenico Costanzo.