Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 492
Si chiama 'La mì tessera' la nuova iniziativa del progetto 'La mì bottega' promosso a partire dal 2020 dall'amministrazione comunale in collaborazione con Caritas per dare sostegno, valorizzare e promuovere i negozi di vicinato del territorio. Luoghi non solo dove fare la spesa, ma anche spazi privilegiati per l'incontro delle persone e quindi per creare comunità. I clienti dei negozi che fanno parte di questa rete locale di prossimità possono richiedere al titolare dell'esercizio una tessera a punti sulla quale per ogni donazione di 'spesa sospesa' o di 'fresco sospeso' riceveranno dei bollini. Una volta raggiunti i 10 bollini, semplicemente scrivendo sulla pagina facebook @la mibotttega o contattando le operatrici di Caritas, potranno ricevere alcuni premi: oggetti realizzati dal centro del riuso solidale 'Daccapo' o dei buoni (lilleri) da spendere presso il mercato del baratto 'Lillero' di Parezzana.
La grafica delle tessere è stata realizzata coinvolgendo i bambini del catechismo delle parrocchie di Tofori, Valgiano, Segromigno in Piano, Segromigno in Monte, Camigliano, S.Andrea in Caprile. S.Pietro a Marcigliano e San Colombano.
“Con questa nuova iniziativa andiamo a promuovere ulteriormente la rete di prossimità 'La mì bottega' composta da numerosi negozi di vicinato che giocano un ruolo determinante nel creare comunità – afferma l'assessore al distretto dell'economia civile Francesco Cecchetti-. Con l'introduzione della tessera a punti infatti si svuole sviluppare ulteriormente la pratica solidale della 'spesa sospesa' a favore delle famiglie più in difficoltà premiando le persone che compiono questo bel gesto di solidarietà nei confronti della comunità”.
Le botteghe che aderiscono alla rete La mì bottega ospitano bacheche create con generosa collaborazione dal pittore Pierluigi Puccini e realizzate dal centro del riuso 'Daccapo' e cooperativa Nanina con materiali riciclati, che riportano le comunicazioni del Comune su servizi, bandi, eventi e le iniziative delle associazioni del territorio. Negli appositi carrelli i clienti possono lasciare generi alimentari (spesa sospesa) che vengono consegnati da Caritas alle famiglie del territorio che si trovano in difficoltà o lasciare un contributo per l'acquisto di prodotti freschi (fresco sospeso).
Le botteghe inoltre forniscono un servizio di spesa a domicilio per alcuni clienti, in particolare anziani, da parte di volontari della Caritas.
Di seguito le botteghe che fanno parte della rete locale di prossimità 'La mì bottega': Bar alimentari da Dome, via Lombarda 286- Lammari; Panificio Pardini, via Lombarda 249- Lammari; Macelleria e gastronomia Lencioni Angelo, via Lombarda, 175 -Lammari; Macelleria e gastronomia Masini Giampaolo, via Lombarda, 166- Lammari; Fratelli Masini, viale Europa, 83- Lammari; Alimentari Carmignani Francesca, via Stradone ,188- Camigliano; Minimarket Suaba Hamid, via nuova di Camigliano- Camigliano; Macelleria Lencioni Daniele, via dei Bocchi, 349 - Segromigno in Piano; Frutta e verdura Lencioni Stefania, via dei Bocchi, 349 -Segromigno in Piano Minimarket Sigma, via Piaggiori Basso, 77- Segromigno in Monte; Macelleria Menesini, via delle Ville, 305-S.Colombano; Ingro Ca.ri.co, Via del Fanuccio, 79 – Marlia; Gelomarket, via Paolinelli, 56A, Marlia, Cooperativa Agricola di Consumo, via Sottomonte 92 - Guamo, Norcineria Giometti & C, via Sottomonte 221- Massa Macinaia; Frantoio Sociale del Compitese, via di Tiglio 609°- Pieve di Compito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 524
Le procedure per l'accertamento sanitario della disabilità, i benefici sanitari, sociali e integrati (sociosanitari), gli interventi residenziali o semiresidenziali, inclusione scolastica e lavorativa, con tutte le modalità per accedervi e i recapiti cui rivolgersi. Sono queste le principali informazioni contenute nell'opuscolo informativo 'Percorsi della disabilità: istruzioni per l'uso' promosso dalla Garante per le persone con disabilità del Comune, in collaborazione con l'amministrazione comunale e l'Azienda USL Toscana nord ovest con l'obiettivo di facilitare l'accesso ai servizi e ai benefici a tutte le famiglie con persone con disabilità. Il vademecum, agile e facilmente consultabile, sarà presentato lunedì 27 giugno, alle ore 17.00, nella sala Pardi del polo culturale Artèmisia di Tassignano con una iniziativa che si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini, di Luigi Rossi, negli ultimi anni direttore della zona distretto Piana di Lucca Asl Toscana nord ovest e di Tina Centoni, garante dei diritti delle persone con disabilità. Alle 17.30 seguiranno gli interventi di Carla Marchiò, coordinatore dei servizi socio-sanitari della non autosufficienza del Comune di Capannori, Luigi Rossi, negli ultimi anni direttore della zona distretto Piana di Lucca Asl Toscana nord ovest e Fabiana Orsi, responsabile dell'unità funzionale assistenza sociale distretto Piana di Lucca Asl Toscana nord ovest. Il pomeriggio proseguirà con un intervento dal titolo 'Diritti e aspetti legali' di Giovanni Mastria, consulente legale, e di Franco Antonio Salvoni, medico, che interverrà sul tema' Il contributo dei medici e pediatri di famiglia'. Le conclusioni saranno affidate al vice sindaco con delega alle politiche sociali Matteo Francesconi. A moderare l'incontro sarà l'assessore alla disabilità e ai diritti Serena Frediani. L'incontro potrà anche essere seguito in diretta sulla pagina Facebook del Comune @Capannori.
"E' di fondamentale importanza che le persone con disabilità e le loro famiglie vengano facilitate nell'accesso ai servizi e ai benefici ai quali hanno diritto e di cui non sempre sono a conoscenza – afferma il sindaco Luca Menesini -. Questa guida ha proprio l'obiettivo di fornire una 'bussola' con cui le famiglie possono orientarsi più agevolmente nell'accedere ai benefici sanitari e sociali e agli interventi e progetti a loro dedicati. Vista la ricchezza di informazioni in tale ambito sia a livello legislativo, sia a livello sanitario e sociale, ci è sembrato opportuno cercare di valorizzare, sistematizzare e divulgare sinteticamente questo patrimonio informativo dando una risposta concreta a tutti quei cittadini che ci hanno manifestato, particolarmente attraverso il Garante dei diritti per le persone con disabilità, Tina Centoni, che ringrazio per aver promosso in collaborazione con noi e l'Azienda sanitaria questa bella iniziativa, la necessità di avere un'informazione completa e agevole su tutte queste opportunità".
"Dai molti colloqui avuti con i cittadini - spiega la Garante per i diritti con le persone con disabilità Tina Centoni - è emersa chiaramente una insufficiente conoscenza delle normative relative all'acquisizione del riconoscimento della disabilità e degli iter necessari per ottenere i benefici conseguenti. Per questo insieme al Comune e all'Azienda sanitaria abbiamo deciso di realizzare un opuscolo informativo rivolto a tutte le famiglie con persone con disabilità sui benefici e i servizi di vario tipo ai quali hanno diritto. Uno strumento credo utile che andiamo a presentare con soddisfazione alla cittadinanza".
"Si tratta di uno strumento fondamentale a disposizione delle persone con disabilità e delle loro famiglie – aggiunge Luigi Rossi, che da direttore di Zona Distretto della Piana di Lucca ha seguito il percorso – e per questo ringrazio tutti coloro che hanno collaborato all'iniziativa e in particolare i componenti del gruppo di lavoro costituito per l'occasione. Si tratta di informazioni indispensabili per accedere ai servizi territoriali, per progettare una vita il più possibile autonoma e per avere l'opportunità di un'adeguata partecipazione sociale, culturale e ricreativa. Fornire corrette informazioni consente, infatti, di superare le disuguaglianze e di garantire un'attività di recupero sanitario, scolastico, lavorativo e quindi di integrazione sociale".
La pubblicazione contiene inoltre informazioni relative alle funzioni svolte dal garante per i diritti delle persone con disabilità e sulle associazioni che fanno parte del 'Tavolo per l'inclusione' istituito dal Comune per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità per quanto riguarda, in particolare, l'accessibilità a luoghi e strutture, ma anche per promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza.