Piana
Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 593
Il comune di Capannori esce dalla Società Aeroporto di Capannori S.p.a. in vista dell'ingresso della società JGJ Holding S.r.l.. Il consiglio comunale nella seduta di ieri (mercoledì) ha approvato una delibera con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell'opposizione che sancisce l'adesione del comune alla proposta di concordato fallimentare presentata dalla società JGJ Holding S.r.l., in relazione alla Società Aeroporto di Capannori S.p.A., che prevede la prosecuzione dell'attività aeroportuale, senza interruzione alcuna, tramite la stessa Società Aeroporto di Capannori S.p.A..
La società JGJ Holding S.r.l. ha presentato ricorso per proposta di concordato fallimentare (ex artt. 124 e ss L.F.) che prevede la sottoscrizione da parte della stessa della totalità delle azioni che costituiscono il 100% del capitale sociale della Società Aeroporto di Capannori S.p.a previo svolgimento dell'assemblea, per l'abbattimento e la ricostituzione del capitale predetto, con rinuncia all'esercizio del diritto di opzione da parte degli attuali soci, immettendo risorse liquide per un ammontare non inferiore a 150.000 euro nella società Aeroporto di Capannori S.p.a tutte da destinare alla soddisfazione, in misura differenziata, delle varie classi di creditori.
"Abbiamo compiuto questa scelta – spiega l'assessore alle partecipate, Ilaria Carmassi - perchè consente di dare continuità aziendale nella produzione di servizi in settori strategici ed importanti per lo sviluppo del territorio, dell'economia e della comunità locale confermando i lavoratori attualmente in servizio per la continuazione dell'esercizio dell'impresa aeroportuale. Il piano industriale presentato dalla società JGJ prevede infatti la conservazione degli attuali posti di lavoro e interessanti prospettive di sviluppo con l'incremento della dotazione organica. In questo modo inoltre, si impedisce la decadenza della concessione aeroportuale ventennale rilasciata da ENAC, con decorrenza dal 2015, che ha indicato la prosecuzione della concessione in presenza di continuità aziendale. Inoltre il piano industriale presentato dalla nuova società è coerente con gli obiettivi di sviluppo dell'aeroporto che abbiamo portato avanti in questi anni, senza prevedere l'ampliamento dell'area aeroportuale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 335
Secondo appuntamento con Musica con vista 2022, il festival di musica classica all'aria aperta che fa tappa a Lucca grazie alla collaborazione tra Associazione Musicale Lucchese, Comitato Amur e Le Dimore del Quartetto. Sabato 2 luglio, alle 17:30, il cortile della Palazzina dell'Orologio di Villa Reale di Marlia farà da palcoscenico al concerto del violinista Alberto Bologni. Uno scenario unico per la seconda tappa lucchese del progetto, che comprende 37 concerti estivi in tutta Italia e che mira a promuovere tramite la musica la bellezza dei vari territori.
Il M° Bologni, con il suo violino Santo Serafino del 1734 (ex Cesare Ferraresi), interpreterà Raw di Nicola Sani, la Sonata n. 3 in do maggiore BWV 1005 di Johann Sebastian Bach, i Capricci (dal 13° al 24°) di Niccolò Paganini e la prima assoluta del Notturno per violino in sordino (La canzone di Menuchim) Giulio Castagnoli.
Musica con vista si svolge dall'11 giugno al 23 settembre ed è un vero e proprio "viaggio musicale" nei giardini, nei chiostri e nei cortili di dimore storiche e palazzi e offre la possibilità a un pubblico curioso di scoprire la bellezza a due passi da casa e sviluppare un sistema nazionale in cui la cultura è motore per lo sviluppo sostenibile del Paese. La proposta è nata nel 2020 grazie all'incontro tra Le Dimore del Quartetto e Comitato AMUR, la rete di enti e associazioni musicali italiane storiche di cui fa parte anche l'AML.
Il biglietto del concerto costa 5 euro, l'ingresso al parco della Villa 10 euro (7 euro il ridotto).
I biglietti si possono acquistare anche online su shop.villarealedimarlia.it/.
Per informazioni