Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 948
Nella settimana dal 22 agosto è programmata la riapertura al transito degli automezzi, eccetto i mezzi pesanti che resteranno sulle viabilità alternative, del tratto di Viale Europa che va dalla rotonda di Papao fino a Via dei Selmi, interessato dai lavori di Acque per la realizzazione delle fognature e dell'acquedotto, visto che l'intervento in questo tratto stradale è in fase di ultimazione.
Questo quanto emerso da un nuovo incontro avvenuto ieri (venerdì), su particolare invito della Cna, del tavolo sui lavori sul Viale Europa istituito dal Comune per monitorare l'andamento dell'opera, al quale hanno preso parte l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo, l'assessore al commercio Serena Frediani e i rappresentanti delle associazioni di categoria e degli operatori di Viale Europa.
Dall'incontro è emerso che il cantiere su Viale Europa si fermerà per una decina di giorni a partire dal 12 agosto a causa delle difficoltà di reperimento dei materiali. Da parte loro i rappresentanti delle associazioni di categoria hanno evidenziato che non sono presenti particolari criticità per lo scorrimento del traffico. Pur apprezzando il lavoro svolto dalla ditta, chiedono di accelerare il più possibile i tempi di esecuzione dei lavori, compatibilmente con le esigenze tecniche. Altra richiesta riguarda il miglioramento della cartellonistica stradale di indicazione dei lavori e per questo nei prossimi giorni le associazioni invieranno alcune proposte di modifica all'amministrazione comunale.
“I lavori su Viale Europa stanno andando avanti secondo la tabella di marcia e senza creare particolari problemi alla viabilità. Ciò significa che l'istituzione del senso unico e la viabilità alternativa per i mezzi pesanti rappresentano una soluzione efficace – dichiarano gli assessori Del Carlo e Frediani-. Nella settimana dal 22 agosto è programmata la riapertura al transito dei soli automezzi del tratto tra la rotonda di Papao e via dei Selmi, ma a fronte dello stop del cantiere per una decina di giorni, abbiamo chiesto ad Acque di provare ad anticiparla di qualche giorno. Valuteremo con attenzione le proposte sul miglioramento della cartellonistica stradale che ci perverranno dalle associazioni di categoria, perché concordiamo sull'importanza di indicazioni precise e puntuali per diminuire al massimo i disagi relativi alla viabilità. Da parte nostra comunque, recependo anche le richieste di associazioni e operatori, abbiamo installato alcuni cartelli che informano che le attività che insistono sul tratto stradale interessato dai lavori, sono tutte aperte e raggiungibili”.
Il tavolo sui lavori su viale Europa tornerà a riunirsi a settembre.
L'amministrazione comunale ricorda che è attivo uno sportello telefonico a cui possono rivolgersi tutti i cittadini per avere informazioni sui lavori e la viabilità su viale Europa che si interfaccia anche con Acque. Lo sportello è contattabile dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.00 al numero 0583/428370 o per mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 619
Al via il bando di gara per l'assegnazione dei lavori per la realizzazione della nuova scuola media di Altopascio, che sorgerà in via San Francesco d'Assisi. La notizia, di grandissima importanza per tutto il territorio altopascese, è di oggi, venerdì 5 agosto: sul portale Start della Regione Toscana (qui: https://start.toscana.it/tendering/tenders/015389-2022/view/detail/1), infatti, è stato caricato il bando, completo di tutti gli elaborati e tutta la documentazione necessaria, rivolto alle ditte che singolarmente o attraverso reti territoriali d'impresa vorranno partecipare. Per farlo ci sono 51 giorni di tempo: la gara, definita e gestita direttamente dalla Cuc, la centrale unica di appalti della Provincia di Lucca insieme all'ufficio tecnico del Comune di Altopascio, resta aperta fino al 26 settembre 2022 (ore 9). Si tratta del primo bando di gara con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ad Altopascio e uno dei primissimi in provincia di Lucca: il finanziamento, inizialmente stanziato grazie al bando regionale Bei 2 (Banca europea degli investimenti) 2018-2020, divenuto poi fondo PNRR, erogato sempre tramite la Regione Toscana, è di circa 7 milioni di euro, già comprensivi anche dell'adeguamento prezzi causato dagli aumenti delle materie prime (il finanziamento originariamente vinto dall'amministrazione D'Ambrosio era infatti di 6 milioni di euro, ndr).
«L'emozione è tanta - commenta il sindaco Sara D'Ambrosio -: quello che poteva sembrare solo un sogno nel cassetto sta diventando realtà. Oggi è stato compiuto un altro importante balzo in avanti: con la pubblicazione della gara entriamo nella fase più delicata e più operativa di tutto l'iter che ci porterà all'apertura della nuova scuola. Se tutto va come deve andare, e come speriamo, una volta fatta la gara si procede con l'aggiudicazione e poi con l'avvio vero e proprio del cantiere, che, ci immaginiamo, potrà partire ad anno nuovo. Questo è il segno tangibile del cambiamento di Altopascio: un paese che cresce per dare ai cittadini, dai più giovani ai più anziani, nuovi servizi e nuove opportunità. La nuova scuola sorgerà in via Francesco D'Assisi: qui si creerà un vero e proprio polo di socializzazione e aggregazione, accessibile, con una viabilità dedicata, percorsi pedonali, aree verdi in grado di riqualificare l'intero quartiere. Per noi la scuola è al centro, lo è sempre stata dal primo giorno in cui ci siamo insediati e su questo settore continuiamo a investire fondi e a ottenerne di nuovi: una nuova scuola rappresenta quindi un nuovo mattone per una società più coesa, più vicina ai giovani. Oggi è doveroso guardare e lavorare per il post-Covid, mettere in fila i progetti e gli interventi che ci permettano di continuare a far crescere Altopascio, con una visione lunga da qui ai prossimi 10, 15 anni». «La nuova scuola media - aggiunge l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei - risponde all'esigenza degli studenti, degli insegnanti e del personale scolastico di avere a disposizione ambienti adeguati. L'attuale scuola media, che negli anni è stata oggetto di continui lavori e investimenti, risulta troppo piccola: non riesce ad accogliere la popolazione scolastica e, soprattutto, non permette di sviluppare al meglio le tante attività che possono essere organizzate anche oltre l'orario di lezione. Quello della nuova scuola di Altopascio è il primo bando PNRR del nostro comune e uno dei primissimi in provincia di Lucca: un traguardo che abbiamo raggiunto grazie al lavoro attento degli uffici che non posso che ringraziare».
LA NUOVA SCUOLA. Saranno 450 gli studenti che potranno studiare nella futura nuova scuola di Altopascio: una struttura accessibile e sostenibile dal punto di vista energetico e ambientale. Saranno accolte cinque sezioni, una in più rispetto all'attuale, con quindici aule didattiche e sei laboratori disposti attorno alla grande agorà che troverà spazio al centro dell'edificio. Al piano terra ci saranno i laboratori, la biblioteca, i servizi amministrativi e un ciclo di aule; il primo piano ospiterà le restanti aule per le attività normali e spazi dedicati alla polivalenza. L'edificio verrà realizzato con strutture portanti in legno e fondazioni in cemento armato. A realizzare il progetto è stato lo studio Settanta7 di Torino, leader in Italia nel campo della progettazione e dell'architettura scolastica.


