Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 811
I consiglieri comunali del gruppo "La Porcari che Vogliamo" Barbara Pisani, Massimo Della Nina, Riccardo Giannoni e Diego Giannini si sono recati, su sollecitazione di alcuni cittadini residenti, a visionare il ponte sul rio Dezza in via Rughi che dallo scorso aprile è parzialmente chiuso al transito.
"Alcuni cittadini - spiegano i consiglieri comunali - ci hanno contattato chiedendo notizie in merito alla messa in sicurezza del ponte sul rio Dezza in Via Rughi ed al ripristino del doppio senso di circolazione, segnalandoci la pericolosità e i disagi connessi al perdurare di questa situazione. In effetti - proseguono i consiglieri comunali de La Porcari che Vogliamo - il ponte si trova in queste condizioni da diversi mesi. In seguito al sopralluogo abbiamo quindi preso contatti - continuano i consiglieri - con gli uffici dell'Ente per avere rassicurazioni sulle tempistiche di intervento ed abbiamo avuto garanzie che l'avvio dei lavori è previsto nel mese di settembre. Continueremo a monitorare - concludono i consiglieri de La Porcari che Vogliamo - la situazione e a tenere aggiornati i nostri concittadini e, se fosse necessario, presenteremo apposita interrogazione in consiglio comunale".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1038
Abbiamo apprezzato il rapido intervento del sindaco Fornaciari nell'avvertire le famiglie del suo Comune dal potenziale rischio sanitario derivante dal vasto incendio delle presse da macero sui piazzali della Ds Smith.
E' vero che come prima autorità sanitario gli competeva, ma c'erano altri suoi colleghi che avrebbero dovuto e si sono astenuti dal farlo. Abbiamo anche apprezzato il monito alle autorità competenti ad andare a fondo con rapide indagini visto che quest'incendio é il secondo nello spazio di pochi giorni.
Non spetta a noi avanzare ipotesi, ma a questo punto resta poco credibile addurlo al caso fortuito. Quest'incendio è costato molto a tutti noi in termini economici, ambientali e sanitari.
All'azienda, che molto probabilmente, però, sarà coperta da assicurazione, alla collettività per l'enorme impiego di vigili del fuoco per giorni e giorni, all'ambiente per l'enorme uso di acqua tanto preziosa in questi tempi e alla salute pubblica per le pericolose emissioni.
Nel momento di massimo rischio per gli incendi dove si minacciano multe salate ai cittadini che non tengono puliti campi e cigli dalle sterpaglie, ci piacerebbe sapere quale accorgimenti ha preso e prenderà questa e le altre cartiere per mettere in sicurezza questi potenziali focolai ben più grossi e pericolosi delle sterpaglie.
C' é personale a controllare ? Esistono telecamere a circuito fisso che sorvegliano e possano far da deterrente, o quanto meno dare importanti elementi alle autorità competenti ?
Quello che assolutamente non concordiamo con il sindaco è invece l'opera di ridimensionamento del rischio sanitario affermando che: “la carta che brucia non é un elemento tossico “.
1° perché sono proprio gli industriali della carta a dirci che nel macero sono presenti diverse sostanze di scarto, molte delle quali plastiche, che vanno poi a costituire il Pulper.
2° perché durante la combustione della cellulosa, ci dicono le fonti scientifiche e la stessa ARPAT, si sprigiona levoglucosano, presente nelle polveri sottili. Per non parlare del benzopirene e molte altre sostanze tossiche e cancerogene che possono liberarsi dalle molte sostanze chimiche e colle presenti negli ormai svariati tipi di carta sul mercato.


