Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 484
Il Rio Leccio scorre in una zona fortemente antropizzata, con argini di modesto spessore che non possono essere ampliati per la presenza di strade e abitazioni. È quindi necessario provvedere al loro consolidamento in modo da evitare che un'eventuale tracimazione possa provocare una pericolosa rottura. L'intervento riguarda il miglioramento geotecnico delle arginature destre e sinistre del Rio Leccio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 999
Il 24 luglio 2022 migliaia di persone hanno assistito ad uno degli eventi più attesi dell’estate massese, “l’Air Show e le Frecce Tricolori”, di cui ha goduto tutto il litorale apuo-versiliese e che ha tenuto con il naso all’insù un pubblico delle grandi occasioni, accorso in spiaggia per godersi uno spettacolo unico, emozionante e carico di adrenalina. Cittadini, turisti, famiglie, tanti bambini così, sono riusciti a godersi uno spettacolo emozionante e carico di adrenalina.
A fronte però della grande occasione di visibilità per riviera della Toscana nord, emergono, a detta del Pd di Massa, alcune perplessità sull’affidamento organizzativo della manifestazione e sui costi sostenuti.
Secondo il Consigliere Comunale Stefano Alberti infatti, ci sarebbero grandi interrogativi circa le scelte organizzative intraprese dall’Amministrazione affidando l’organizzazione all’aeroclub di Lucca.
“Perché - domanda Alberti - è stato scelto l’aeroclub di Lucca e non l’aeroclub locale di Marina di Massa? Per quali motivi - continua il consigliere Pd - sono stati impegnati 78.000 euro all’aereoclub di Lucca mentre nella precedente manifestazione erano a carico degli enti locali solo le spese di copertura assicurativa? Quali altre spese organizzative infine, oltre all’impegno di 78.000 euro, sono rimaste a carico dell’Ente?”.
Domande queste che il Pd di Massa rivolge alla giunta comunale in carica attraverso un’interrogazione, con la quale il partito di opposizione chiede una risposta formale ed esaustiva, che dipani i numerosi dubbi e chiarisca come siano stati utilizzati i contributi pubblici.


