Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 632
Marginone torna a essere la casa del ciclismo con la 42ª edizione del Trofeo Carlo Alberto Pellegrini, rivolto a giovani atleti provenienti da tutta Italia: 130 i ciclisti iscritti per quella che sarà una giornata, lunedì 15, di sport e comunità.
Tutte le anime di Marginone, infatti, capitanate dall'Us Marginone Toscogas con il presidente Roberto Donati, e con la collaborazione del comitato paesano e con la Sagra del Cencio, sono impegnate ancora a una volta per regalare al pubblico spettacolarità, festa, bellezza e sport.
Dopo il successo dell'edizione speciale dello scorso anno, quando a Marginone furono organizzati i Campionati italiani individuali a cronometro per la categoria Allievi, ora la società punta a crescere ancora arrivando ad aggiudicarsi il titolo italiano per il Trofeo e a ospitare nuovi grandi appuntamenti nazionali.
Lunedì prossimo, 15 agosto, saranno i comuni di Altopascio, Montecarlo e Chiesina Uzzanese a essere attraversti dalla corsa, che quest'anno, per la prima volta, ha ottenuto anche un contributo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il Trofeo Carlo Alberto Pellegrini è infatti uno dei principali eventi sportivi che si svolgono sul territorio e rappresenta una delle principali competizioni del ciclismo giovanile toscano.
La partenza è alle 14 da Marginone: i ciclisti si troveranno ad affrontare 80 chilometri di percorso con cinque giri classici bassi e tre alti: in piantina attraverso Marginone, San Salvatore e Chiesina Uzzanese e poi in salita a Montecarlo.
Novità di quest'anno, poi, grazie alla collaborazione con la Us Toscogas Chiesanuova Uzzanese, sarà la Challenge Lucca-Pistoia, che metterà a confronto i risultati della gara di domenica 14 e quelli di lunedì 15. Al vincitore della Challenge verrà consegnata una maglia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 546
L'amministrazione Menesini amplia la platea delle famiglie che potranno usufruire dei voucher compartecipativi messi a disposizione quale contributo alle spese che i cittadini devono sostenere per l'iscrizione dei bambini e dei ragazzi dai 3 ai 14 anni alle attività estive. Grazie ad un finanziamento ministeriale, che si aggiunge alle risorse messe a disposizione dal Comune, la soglia Isee per accedere al contributo è stata alzata da 15.000 euro a 25.000 euro. I voucher saranno assegnati in maniera proporzionale in base alle fasce Isee.
Per ogni bambino che avrà frequentato un centro estivo per almeno due settimane o dieci giorni non consecutivi potrà essere erogato un voucher di 130 euro (Isee tra 0 e 7.500 euro) o di 100 euro (Isee tra 7.500,01 e 25.000 euro.).
Il contributo ammonta a 150 euro per ogni bambino che abbia una disabilità certificata (ai sensi della legge 104 del 1992) indipendentemente dal valore Isee o anche in assenza di un'attestazione Isee.
"Avremmo preferito che lo stanziamento ministeriale fosse giunto prima, perché questo ci avrebbe permesso di prevedere una platea più ampia di beneficiari dei voucher già prima dell'inizio delle attività estive agevolando le famiglie interessate – spiega il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Si tratta comunque di risorse importanti perché ci consentono di aumentare il numero di cittadini che potranno usufruire di contributi per la frequenza dei propri figli ai centri estivi. Le attività estive rappresentano infatti un'opportunità importante di aggregazione per tutti i bambini ed i ragazzi perché permettono loro di trascorrere un'estate in compagnia dei propri coetanei svolgendo attività educative e ludico-ricreative Attività importanti rivolte anche a bambini e ragazzi con disabilità, le cui famiglie riceveranno un contributo indipendentemente dall'Isee, e questo è un aspetto molto importante ai fini dell'inclusione. Le attività estive rappresentano inoltre un supporto alle famiglie nella conciliazione famiglia-lavoro, offrendo un percorso di continuità dopo la conclusione dell'anno scolastico".
I voucher saranno erogati seguendo una graduatoria redatta in base al valore dell'ISEE del nucleo familiare, fino ad esaurimento della disponibilità economica. ll voucher assegnato alla famiglia non potrà in nessun caso superare la spesa totale relativa alle iscrizioni del figlio o dei figli alle attività estive. Qualora la spesa sostenuta dalla famiglia fosse inferiore al voucher erogato, quest'ultimo sarà rimodulato in modo da non superare l'importo effettivamente sostenuto. Per usufruire del contributo le famiglie dovranno dimostrare la frequenza del figlio alle attività estive per un periodo non inferiore alle due settimane o 10 giorni non consecutivi, secondo la tariffazione del centro estivo.
Le domande possono essere presentate fino al 31 agosto 2022 compilando il modulo online a cui è possibile accedere con le proprie credenziali SPID, CNS o Carta d'identità elettronica, al seguente link: https://servizi-online.comune.capannori.lu.it/web/home/avvia-una-istanza1-cliccando su Richiesta contributi compartecipativi finalizzati al sostegno alle famiglie per la frequenza dei centri estivi 2022.
Per informazioni scrivere a


