Piana
A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 580
Torna il servizio navette gratuite attivo anche nel periodo estivo. Con la chiusura delle scuole, infatti, l'amministrazione D'Ambrosio ha deciso di mantenere in funzione il servizio di trasporto pubblico gratuito nei mesi di luglio e agosto per le tratte Marginone-Spianate-Altopascio e Badia Pozzeveri-Altopascio.
"La conferma di questo servizio anche per quest'anno è un fatto per niente scontato - commenta il vicesindaco con delega ai trasporti e all'ambiente, Daniel Toci -. Si tratta infatti un costo non indifferente per l'amministrazione comunale, ma questo servizio è tra quelli ritenuti indispensabili, perché va a dare una risposta diretta e concreta alle persone e offre un'opportunità di mobilità ad un'utenza debole, penso soprattutto agli anziani delle frazioni, che in mancanza di servizi pubblici alternativi hanno così garantita la possibilità di spostarsi sia per andare a fare la spesa che per andare in farmacia, alle poste, dal dottore o al mercato".
Fino alla metà di settembre, quindi, la mattina del giovedì (giorno di mercato) e del sabato i cittadini potranno continuare a spostarsi gratuitamente: tante comode fermate per raggiungere il centro, i servizi postali, i punti vendita e anche i presidi socio-sanitari di Altopascio e del Turchetto. Con il ritorno a scuola degli studenti, le tratte torneranno ad essere attive tutti i giorni, dal lunedì al sabato.
Per la linea 1 (Badia Pozzeveri) l'orario di partenza è alle 9.30 da Altopascio, piazza Umberto, con arrivo all'Asl del Turchetto, in piazza Nenni, alle 9.55. Invece per il giro di ritorno: 12.20 da piazza Nenni e arrivo alle 12.45 ad Altopascio, in piazza Umberto.
Per la linea 2 (Marginone-Spianate-Altopascio) l'orario di partenza è alle 8.40 da Torre Salese, con arrivo alle 9.20 in via delle Cerbaie (Conad) ad Altopascio; il ritorno, invece, è dalla Conad di Altopascio (ore 11.25) con arrivo a Torre Salese previsto per le 11.58.
Per informazioni è possibile contattare il Club – Consorzio Lucchese Bus, 0583.517602; oppure il Comune di Altopascio, 0583.216455.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 400
Si potenzia la raccolta 'porta a porta' dei rifiuti a Capannori. Dal prossimo 19 luglio prenderà infatti il via in forma sperimentale la raccolta domiciliare dei vestiti usati e dei rifiuti tessili. Il servizio avrà cadenza bimestrale e interesserà le frazioni di Capannori, Tassignano, Paganico, Carraia, S.Margherita, Pieve S.Paolo e Lunata. I cittadini interessati ad usufruire del nuovo servizio possono richiedere gli appositi sacchi di colore neutro agli operatori di Ascit. Nei sacchi possono essere conferiti indumenti, scarpe, borse, coperte, cuscini, lenzuola, tovaglie.
Per il 2022, oltre al 19 luglio, le altre due date di ritiro del materiale tessile sono il 20 settembre e il 22 novembre. Nel 2023 il servizio sarà esteso a tutto il territorio. Nelle frazioni interessate dalla sperimentazione sono state tolte le campane di raccolta degli abiti usati, ma i cittadini possono continuare a conferire gli indumenti usati alle isole ecologiche o presso i centri del riuso del territorio (Daccapo, Lillero, Terra di Tutti). Nelle frazioni non ancora interessate dal nuovo servizio gli indumenti usati possono ancora essere conferiti nelle apposite campane gialle.
"Gli scarti tessili rappresentano circa il 15% dei materiali che vanno a finire nel bidoncino dell'indifferenziato, una percentuale piuttosto alta – spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Per questo motivo abbiamo deciso, insieme ad Ascit, di introdurre la raccolta 'porta a porta' degli abiti usati e dei rifiuti tessili per incentivare una maggiore differenziazione da parte dei cittadini di questo tipo di rifiuti ed anche di combattere il loro abbandono improprio. Il nostro obbiettivo è quello di ottimizzare sempre più la raccolta differenziata sul nostro territorio per avvicinarci ulteriormente al traguardo rifiuti zero. Invito quindi i cittadini ad utilizzare questo nuovo servizio che dal prossimo anno sarà esteso a tutto il territorio. Ma il nostro obiettivo è ancora più ambizioso ovvero è quello di valorizzare i rifiuti tessili. Per questo abbiamo candidato ai fondi Pnrr un progetto per la costruzione di un centro di selezione di rifiuti tessili nell'area del Pip di Carraia, in grado di differenziare e trattare le varie fibre per poi avviarle ai vari impianti di riciclo".