Piana
Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 764
Un polmone verde per Altopascio: sono partiti dal centro i lavori per dare vita al bando forestazione, emanato dalla Regione Toscana e vinto dall'amministrazione comunale, che consentirà alla cittadina del Tau di mettere a dimora circa 2000 nuovi alberi sul territorio comunale.
Le operazioni per predisporre la messa a dimora delle piante sono partite da via Leonardo Da Vinci e proseguiranno lungo le altre strade e zone del comune per poi operare con la vera e propria piantumazione in autunno. L'intervento lungo i viali richiederà un po' di tempo e qualche accortezza particolare, a causa della presenza dei sottoservizi - come le reti di energia elettrica, gas, telecomunicazioni e fognature - che impongono di operare con la massima attenzione.
L'opera è finanziata per 220mila euro (sui 390mila totali) grazie al bando regionale Toscana Carbon Neutral vinto dall'amministrazione D'Ambrosio lo scorso anno.
"Il progetto - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente, Daniel Toci - punta, da un lato, a riqualificare e abbellire intere aree del nostro territorio, e dall'altro a contrastare sensibilmente il diffondersi delle polveri sottili. Gli esemplari scelti, infatti, sono di specie arboree capaci di rigenerare l'aria e abbattere gli agenti inquinanti. L'attenzione verso l'ambiente e soprattutto verso la salute dei nostri concittadini è massima: guarda in questa direzione anche la nostra partecipazione al progetto "Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese", finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con Università di Firenze, Cnr, Arpat e Università di Pisa, grazie al quale abbiamo potuto installare quattro centraline della qualità dell'aria su altrettanti punti del territorio".
Il progetto prevede la messa a dimora di 1890 nuovi alberi in cinque siti del territorio di Altopascio: Gora del Molino, area Turchi-Belvedere, Cassa Gatti, Parco Unità d'Italia e il "restyling" dei viali del centro (viale Marconi, via Fratelli Rosselli, via Da Vinci, via Cavalieri di Vittorio Veneto).
Nei diversi ambiti di intervento le piantumazioni si differenziano per tipologia, andando da interventi di verde stradale, a quelli di creazione di nuove alberature all'interno di parchi urbani esistenti fino ad arrivare a veri propri progetti di imboschimento.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 545
Quattro giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni potranno fare un'esperienza di servizio civile digitale al Comune di Capannori grazie ad un nuovo bando pubblicato dal Centro Nazionale del Volontariato di Lucca nell'ambito di una sperimentazione inserita nel PNRR che consentirà a ragazzi e ragazze di diventare 'facilitatori digitali'. L'amministrazione comunale prevede di inserire due giovani all'interno dell' 'Ufficio Progetti Strategici Innovazione e Transizione al Digitale' dove potranno farsi un'esperienza, in particolare, relativamente ai progetti PNRR e 2 giovani all'interno dell'Urp dove potranno affiancare gli operatori nell'attività di alfabetizzazione digitale dei cittadini, fornendo assistenza, ad esempio, nella compilazione delle domande on line e nell'utilizzo di Spid e Carta Nazionale dei Servizi. Il servizio civile avrà la durata di 12 mesi (25 ore settimanali distribuite su 5 giorni lavorativi) e i volontari selezionati riceveranno un’apposita formazione, un rimborso spese pari a 444,30 € al mese, un percorso di riconoscimento delle competenze al termine del servizio.
“Il servizio civile è un'opportunità molto importante per i giovani, perchè consente loro di fare un'esperienza formativa e di crescita personale, che potrà risultare utile anche per il loro futuro professionale – afferma il vicesindaco, con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Per questo vogliamo dare la possibilità a quattro giovani di compiere questa esperienza all'interno del Comune, in particolare per quanto riguarda i servizi di transizione al digitale e alfabetizzazione dei cittadini, sui quali la nostra amministrazione sta puntando sempre più per una ulteriore digitalizzazione dell'ente e per far crescere le competenze digitali della popolazione favorendo l’uso dei servizi pubblici online. Se da una parte questi giovani avranno una importante occasione formativa e di contatto con il mondo del lavoro, dall'altra grazie alle loro competenze digitali, potranno dare certamente un contributo all'ente in questo ambito”.
La domanda di partecipazione può essere presentata fino alle ore 14.00 di venerdì 30 settembre solamente on line all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone.
Il Centro Nazionale per il volontariato di Lucca accetta prenotazioni per effettuare le procedure d’iscrizione.
Orario: dal Lunedì al Venerdì ore 9.30-12.30 (previo appuntamento telefonico al numero 0583 419500).Per informazioni Cnv, tel 0583/419500;


