Piana
Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 3739
A Villa Basilica è iniziata la stagione per la raccolta dei funghi. Si tratta di un momento amato da molti appassionati che richiede, però, il rispetto di regole e tanta attenzione. "Per questo motivo - spiegano dall'amministrazione - è importante riepilogare le norme e le modalità. Nel nostro territorio, la Cooperativa VI.BO.PA.CO. è incaricata della gestione delle aree boschive locali: è stato previsto uno specifico regolamento e una serie di buone pratiche che garantiscono la sicurezza dei cittadini nei boschi e la tutela dell'ambiente".
LE REGOLE. Il tesserino regionale non è valido sul territorio di Villa Basilica per espressa previsione normativa. Per procedere alla raccolta è quindi necessario munirsi del tesserino individuale (giornaliero o stagionale) rilasciato dalla cooperativa. Il permesso può essere acquistato anche dai non residenti nei punti vendita a Ponte, a Villa e a Boveglio, oppure online sul sito www.geoticket.it.
Possono essere raccolti fino a 2 kg di funghi a persona al giorno e non possono essere colti funghi con un cappello dal diametro inferiore a 4 cm.
È vietato danneggiare il manto vegetale del terreno con attrezzi quali rastrelli, falci e uncini ed è proibito calpestare, manomettere o danneggiare le specie di funghi non commestibili. In caso di dubbio sulla commestibilità o meno dei funghi trovati, è preferibile non raccoglierli.
Per tutelare il territorio e regolamentare i flussi di persone, nei giorni di lunedì e mercoledì la raccolta è proibita per i non residenti.
L'amministrazione comunale e la VI.BO.PA.CO. raccomandano di indossare abbigliamento e scarpe adatti e l'utilizzo di ceste di vimini, o altro materiale non plastico, idonee alla raccolta.
Si suggerisce di tenere sempre comportamenti prudenti ed è sconsigliabile recarsi nei boschi nelle ore di scarsa visibilità, in condizioni meteo avverse e o in zone non conosciute o impervie.
I Carabinieri del Nucleo forestale garantiscono la sicurezza dei territori di Villa Basilica e la corretta applicazione del regolamento per la raccolta dei funghi.
Per le emergenze è attivo il numero della Cooperativa VI.BO.PA.CO. 347.9564124.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 570
Nel 2023 la fibra ottica sarà progressivamente estesa anche ad alcune zone del territorio finora escluse da questo servizio. L'amministrazione comunale attraverso la regione Toscana, beneficerà dei fondi del piano ministeriale 'Italia a 1 Giga' finanziato dal Pnrr, che ha l'obiettivo di promuovere, attraverso l'intervento pubblico, investimenti in reti a banda ultralarga che consentano di garantire a tutti gli utenti una velocità di connessione in linea con gli obiettivi europei della Gigabit society e del Digital Compass.
"Grazie alle segnalazioni giunte dai cittadini a partire dal periodo del lockdown sulle problematiche relative all'estensione della fibra ottica sul territorio comunale, da noi presentate alla regione Toscana, siamo riusciti ad entrare a far parte del piano ministeriale 'Italia a 1 Giga ' - spiega assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -, che ci consente di usufruire dei fondi del Pnrr per risolvere il divario digitale tra zone ben servite e zone non servite o parzialmente servite da questo servizio. L'obiettivo è che la banda ultralarga raggiunga anche le frazioni ancora scoperte, a partire da quelle dove ci sono maggiori difficoltà di connessione come il Compitese e le frazioni di Massa Macinaia e di Vorno, per garantire a tutti i cittadini lo stesso diritto ad una connessione veloce. Fino ad oggi l'estensione della fibra ottica sul territorio è stata per indicazione ministeriale esclusiva prerogativa degli operatori privati, che hanno avuto la facoltà di decidere se, quando e dove intervenire – prosegue Del Chiaro-. Come comune abbiamo sempre sollecitato la necessità di maggiori interventi e segnalato le principali criticità, perchè l'estensione della rete sul territorio procedeva a ritmi troppo lenti rispetto alle esigenze, ma non sempre si è trovato negli operatori privati interlocutori disponibili a condividere una programmazione. Le continue sollecitazioni hanno portato la Regione Toscana e il Ministero ad inserire il nostro territorio tra quelli beneficiari di fondi pubblici per velocizzare i lavori e ad oggi abbiamo avuto comunicazione che i nuovi interventi di estensione prenderanno il via a partire dai primi mesi del 2023. Abbiamo già provveduto a richiedere che i primi lavori vengano realizzati nelle zone più in difficoltà che ci sono state segnalate dai cittadini. Il prossimo passo sarà la condivisione del cronoprogramma degli interventi, che appena disponibile sarà comunicato in modo che la comunità sia informata sull'andamento dei lavori di estensione nei paesi".
Nel frattempo, nell'ultimo anno quasi tutte le scuole del territorio sono state connesse alla banda ultra larga (alcuni degli interventi sono ancora in corso di realizzazione).


