Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 480
Si rafforza la collaborazione fra Comune di Capannori ed Ente Nazionale Sordi sezione provinciale di Lucca sul tema dell'accessibilità. L'associazione tradurrà in Lis, la lingua italiana dei segni, la pubblicazione "Percorsi della disabilità. Istruzioni per l'uso"
promosso dalla Garante per le persone con disabilità del Comune, in collaborazione con l'amministrazione comunale e l'azienda Asl Toscana nord-ovest con l'obiettivo di facilitare l'accesso ai servizi e ai benefici a tutte le famiglie con persone con disabilità.
E' quanto concordato nei giorni scorsi fra l'assessore ai diritti Serena Frediani, la Garante per le persone con disabilità, Tina Centoni, il presidente della sezione lucchese dell'Ens, Andrea Pagano, e il vicepresidente Manuel Tocchini Morotti, che si sono incontrati nel palazzo municipale per definire il progetto.
L'attività di traduzione sarà curata dell'associazione, che realizzerà un video nella lingua italiana dei segni. Il prodotto multimediale metterà in evidenza le parti più significative del vademecum. Non appena sarà pronto, il video sarà pubblicato sul sito web del Comune di Capannori e sui canali istituzionali dell'Ente.
L'assessore Frediani e la garante Centoni hanno ringraziato l'Ente Nazionale Sordi per la disponibilità. Pagano e Morotti hanno sottolineato che la volontà di collaborare nasce dal forte impegno del Comune di Capannori sul tema dei diritti e dell'inclusione, dichiarandosi disponibili a sviluppare ulteriormente la collaborazione con l'amministrazione comunale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 567
Sta creando tanti problemi e generando disagi l'intervento sulla distribuzione idrica che da qualche giorno interessa il viale Europa nella zona di Lammari e non solo.
La segnaletica posta sulla strada non sembra infatti assicurare una informazione esatta per chi percorre nei due sensi di marcia la fondamentale arteria che di fatto collega strade ad altissimo flusso come la via Romana e la via Pesciatina alla Valle del Serchio attraverso il Brennero.
Ne derivano appunto una serie di disagi ma anche un drastico calo nel transito dei veicoli, situazione che sta creando un tracollo per l'economia locale, con tante attività che hanno investito energie e denaro e che ora si trovano con una riduzione di anche il 60\70% del giro di affari.
Una situazione che giunge a seguito alla pandemia e determina un quadro veramente devastante, con imprese costrette a valutare se proseguire o meno il loro lavoro , visto che l'intervento si protrarrà a lungo, sicuramente più dei 225 giorni previsti.
Per portare una fattiva solidarietà a queste attività e cercare di intervenire concretamente, il capogruppo di Fratelli d'Italia in Comune a Capannori, Matteo Petrini, ha presentato in queste ore una proposta, sotto forma di mozione, per dare un contributo per gli affitti, sulla scorta di quanto avviene per le abitazioni private, nella misura del 50%.
"Sono molti i titolari delle attività fortemente penalizzate da questa chiusura che sono drammaticamente preoccupati per il loro futuro. Noi siamo rimasti piuttosto delusi dai provvedimenti dell'amministrazione comunale e di quella provinciale per quanto riguarda la gestione dei flussi di traffico e in particolare per l'assenza di una segnaletica chiara e inequivocabile- sottolinea Matteo Petrini di Fratelli d'Italia-. Analizzata la situazione e ascoltati i pareri dei diretti interessati, crediamo che il Comune di Capannori possa attivare una forma di concreto aiuto a chi possa dimostrare di avere perso fatturato e quindi si trovi in difficoltà anche per il pagamento dell'affitto, rimborsando loro, per la durata del disagio, il 50% di quanto pagano. Una misura che ricalca quella in uso per le abitazioni civili, giustificata anche dalla situazione post-pandemica".