Piana
"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Si è conclusa con successo la distribuzione gratuita di oltre 1.300 piante di olivo (per l’esattezza 1.376) a cittadini privati, hobbisti e azienda agricole, in tutti 87, avvenuta sabato scorso in piazza Aldo Moro e venerdì scorso al Frantoio Sociale del Compitese. Un’iniziativa promossa dal Comune di Capannori insieme al Frantoio sociale del Compitese e alla Cia Toscana Nord- Lucca con l’obiettivo di aumentare la presenza su tutto il territorio di questa pianta tipica del Capannorese e quindi anche la produzione olearia. Alla consegna degli olivi erano presenti l’assessora all’agricoltura Silvana Pisani, il presidente del Frantoio Sociale del Compitese, Angelo Giusti, Luca Maria Simoncini presidente della Cia Toscana Nord Lucca e Antonio Lorito, responsabile Piana di Lucca della Cia Toscana Nord-Lucca.
“E’ con soddisfazione che abbiamo consegnato a numerosi cittadini e aziende agricole del nostro territorio un numero consistente di piante di olivo - spiega l’assessora all’agricoltura Silvana Pisani-. Con questa iniziativa vogliamo sostenere sia le aziende agricole che intendono integrare o rimodernare i propri appezzamenti, sia gli hobbisti che si prendono cura di piante di olivo. L’olivo è una pianta caratteristica di Capannori ed elemento tipico del nostro bel paesaggio ed è nostra intenzione contribuire concretamente ad aumentare la sua presenza sul territorio anche ai fini della produzione del buon olio capannorese”.
“Riteniamo particolarmente importante questo progetto per incrementare una coltura tipica di Capannori, come l’olivo - afferma Angelo Giusti, presidente del Frantoio Sociale del Compitese-. Questa iniziativa ha suscitato grande interesse tanto che nelle prime tre ore di apertura delle richieste abbiamo ricevuto ben 250 domande e in base alla disponibilità degli olivi ne abbiamo soddisfatte 87, seguendo un ordine cronologico unico tra chi era presente e le mail inviate. Mettere a dimora nuove piante di olivo significa migliorare la bellezza del paesaggio e l’ambiente e certamente, non ultimo, aumentare la produzione olearia”.
“Questa iniziativa volta ad implementare una coltura così importante e caratteristica del territorio capannorese, come quella dell’olivo, ha avuto una grande risposta a dimostrazione di quanto l’olivicoltura sia radicata a Capannori – aggiunge Luca Maria Simoncini presidente della Cia Toscana Nord Lucca”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 439
Alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla è arrivata la primavera, portando con sé un ricco calendario di eventi che animeranno i mesi di aprile e maggio. In programma visite guidate per la fioritura dei narcisi, attività e giochi per i più piccoli, incontri e altro ancora.
VISITE GUIDATE PER LA FIORITURA DEI NARCISI. Molte le visite guidate gratuite in programma per la fioritura dei narcisi, fiore simbolo della primavera alla Riserva. Qui gli appuntamenti: sabato 5 aprile alle 15; domenica 6 aprile alle 9.30 e alle 15; sabato 12 aprile alle 15; domenica 13 aprile, alle 9.30 e alle 15.
GLI EVENTI. Oltre alle visite guidate, il programma prende il via domenica 6, dalle 9.30 alle 17, con "Giocare, volare", un evento dedicato ai bambini e alle bambine con visite, birdwatching e giochi. Si continua sabato 12, alle 16.30, con l'incontro pubblico per "Il ritorno del lupo". Domenica 13 sarà dedicata alla pittura naturalistica con un ex-tempore di disegno nella Riserva in collaborazione con il Gruppo pittori altopascesi, dalle 9.30 alle 17. Lunedì di Pasquetta, il 21 aprile dalle 9 alle 18, sono previste attività di birdwatching incentrate sulla grande colonia di aironi e ibis. Il mese di aprile si concluderà venerdì 25 con una visita naturalistica serale nella riserva dalle 17.30 alle 21. Gli eventi proseguiranno giovedì 1° maggio, dalle 9 alle 12, con una visita organizzata alla scoperta degli habitat del lago di Sibolla. Sabato 11, dalle 17.30 alle 21, tornerà l'appuntamento serale con una visita naturalistica nella Riserva. Nel fine settimana del 17 e 18 maggio si festeggerà la Festa delle Oasi e Riserve Lipu, con un programma di visite guidate, sessioni di birdwatching e attività e giochi in natura per i più piccoli. Domenica 25 maggio, dalle 9.30 alle 17, sarà la volta di un'iniziativa di Citizen Science: un BioBlitz dedicato a farfalle, api selvatiche e libellule, aperto a esperti e non, per conoscere da vicino la biodiversità che popola la Riserva naturale.
Per info e prenotazioni scrivere a:


