Piana
Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 445
Lotta alla siccità e monitoraggio della situazione reale della falda acquifera della Piana di Lucca: sono questi gli obiettivi che la Commissione Ambiente e la Commissione Agricoltura del comune di Capannori si sono dati durante la prima riunione congiuta sul tema della siccità.
Un dato preoccupante, sebbene non allarmante, è emerso chiaro: la falda nel mese di luglio ha raggiunto una profondità nel sottosuolo di 3 metri e 13 centimentri, cosa che di solito avviene a settembre. Del resto la situazione meteo-climatica di tutto giugno segna temperature di 2° sopra la media del periodo, già da maggio, situazione decisamente anomala.
Per questo motivo il presidente della commissione ambiente Gianni Campioni e il presidente della commissione agricoltura Gaetano Ceccarelli, supportati dall'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, hanno chiesto un approfondimento specifico ad Acque, presente con il consigliere delegato Antonio Bertolucci e l'ingegner Demetrio Foti, e al Consorzio di Bonifica Toscana Nord, presente con il presidente Ismaele Ridolfi e l'ingegner Lorenzo Fontana.
La prima riunione è servita, principalmente, per condividere in sede istituzionale il quadro conoscitivo aggiornato della falda della Piana e dei prelievi.
Dal report di Acque Spa è infatti venuto fuori come i lavori di ammodernamento e sistemazione della rete dell'acquedotto portata avanti da Acque e dal Comune ha permesso di ridurre il prelievo dalla falda di Paganico, prelievo che infatti è sceso da 54 litri al secondo nel 2006 ai 36 litri al secondo nel 2021. Con l'intervento di realizzazione del tubone 2 in corso di realizzazione da parte di Acque (opera che fa parte del grande intervento che interessa da viale Europa di Lammari fino a Paganico) ci sarà un ulteriore miglioramento della situazione visto che il tubone, che preleva l'acqua dal Serchio, immetterà circa 30 litri al secondo nella rete di Paganico, riducendo così ulteriormente il prelievo. Con il tubone, poi, un quarto dei prelievi dal fiume Serchio andranno a polo cartario della Piana e un'altra parte nella stazione del Pollino che serve l'area del Bientina e della Valdinievole.
Allo stesso tempo il lavoro di manutenzione su reticolo idraulico della Piana condotto dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord consente di portare l'acqua agli agricoltori e il fatto di portare l'acqua del Serchio nelle canalette contribuisce a rimpinguare la falda. Anche per questo motivo, il Consorzio ha elaborato un progetto, in attesa di finanziamento, di ulteriori 7 milioni di euro per la straordinaria manutenzione del reticolo.
"L'assenza di piogge e le temperature sempre alte stanno creando qualche preoccupazione rispetto alla falda acquifere – dice l'assessore Del Chiaro –. Per questo, insieme ai consiglieri Campioni e Ceccarelli, abbiamo deciso di dare il via a questo percorso, coinvolgendo le autorità competenti. Sappiamo che la falda della Piana è il più grande serbatoio d'acqua della Toscana e pertanto va tutelata e salvaguardata. Il Consorzio ed Acque ci hanno rassicurato sul fatto che, fortunatamente, la nostra falda non è in stato di allarme, anche se ovviamente risente delle caratteristiche di questa estate. Quindi bene, ma non benissimo. Invito nuovamente quindi i cittadini ad avere un uso responsabile vero l'acqua in questa estate torrida, come previsto con apposita ordinanza. Pertanto riteniamo sia stato importante dare il via a questo percorso sulla lotta alla siccità e sulla salvaguardia della nostra falda, iter che andrà avanti con nuovi incontri su tematiche specifiche. L'acqua è un bene prezioso e come tale va trattato".
In particolare, alla prossima riunione saranno affrontati argomenti come gli emungimenti del polo cartario della Piana e sarà esaminato dal punto di vista idrogeologico la questione della subsidenza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 412
Matteo Petrini (Fratelli d'Italia) incontra i commercianti di viale Europa raccogliendo lamentele per segnaletica e assenza di interlocuzione con il comune e la provincia.
"Dopo l'annuncio della mozione con la quale chiediamo che alle attività di viale Europa venga assegnato un contributo del 50% come indennizzo per la perdita di fatturato e di lavoro che i lavori idraulici stanno provocando, - esordisce Petrini - ho avuto una serie di chiamate e sollecitazioni da parte dei titolari di questi negozi e aziende".
"Ci siamo incontrati in un bar - afferma -, eravamo molti e ho ascoltato le loro lamentele. Essenzialmente, i titolari delle attività hanno tutti evidenziato un calo del giro di affari di almeno il 30\40%, le aziende un aumento dei costi per il normale svolgimento dei trasferimenti delle merci e non solo".
"Altri due elementi che sono emersi - continua - e che preoccupano e indispettiscono gli operatori, che vengono da due anni drammatici a causa del covid, una segnaletica fuorviante che impaurisce anche chi avrebbe il diritto di passare e una inspiegabile assenza di attenzione da parte del Comune di Capannori e della Provincia di Lucca, che peraltro sono guidati dalla stessa persona, Menesini".
"A quanto ho capito - conclude -, anche a seguito della mia iniziativa, questi operatori hanno intenzione di strutturarsi per fare sentire ancora di più la loro voce e il loro disagio. Potrebbe essere una raccolta di firme o altre iniziative. Da parte nostra, in ogni caso, abbiamo intenzione di continuare questa battaglia di giustizia e attenzione verso la parte produttiva del nostro territorio".