Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 534
SBAM! Summer Band And Music festival, la nuova kermesse che offre una proposta musicale giovane e di qualità sul palco all’aperto allestito nei giardini del Teatro Verdi di Montecatini, presenta nuovi gruppi emergenti che approdano al palcoscenico dopo la partecipazione a "The Band", il nuovo talent show di Rai 1 condotto da Carlo Conti e registrato proprio al Teatro Verdi di Montecatini Terme questa primavera. Una manifestazione che nasce grazie alla collaborazione tra il Comune di Montecatini e l’Associazione Teatrale Verdi.
Lunedì 8 agosto è la volta della JF Band, l’affiatatissimo gruppo di Parma formato da Matteo Cantarelli (chitarra), Lorenzo Bocchi (tastiera), Alberto Fontanella (basso), Ivan Lazzarini (batteria) e Jasmine Furlotti, cantante. Dopo il loro battesimo televisivo, questi cinque ragazzi giovanissimi porteranno sul palcoscenico di Montecatini una scaletta di inediti e cover interpretate con quella venatura a metà tra il rock e il soul che li contraddistingue e ce li ha fatti amare fin dal primo ascolto.
In chiusura il festival si sposterà per le strade di Montecatini con i Miwa, il 10 agosto per la notte di San Lorenzo, l'innovativa Cartoon Cover Band seguita da grandi e piccini, si esibirà in un vero e proprio "street concert". Le sigle dei supereroi più amati e dei cartoni giapponesi più famosi risuoneranno live tra le vie della città con un sound e un look mai visti prima.
Info tel. 0572 78903 www.teatroverdimontecatini.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 517
La Protezione civile nazionale ha approvato un finanziamento di 450 mila euro per realizzare un intervento di manutenzione straordinaria sul Rio Leccio. Le opere, attualmente in fase di progettazione, serviranno a mettere in sicurezza le abitazioni di via Carrara nella frazione di Gragnano. Nei giorni scorsi i tecnici del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord hanno concluso le indagini geologiche e i rilievi topografici necessari alla realizzazione del progetto.
“Siamo molto soddisfatti di aver ottenuto questo finanziamento, perchè consentirà di realizzare importanti opere di manutenzione straordinaria su questo corso d’acqua, andando così a risolvere i problemi di esondazione che talvolta si verificano in caso di forti piogge, consentendo di mettere in sicurezza l’area di via Carrara a Gragnano e, in particolare, le abitazioni e i residenti - spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Ci eravamo presi l’impegno con i cittadini di risolvere la criticità dovuta agli allagamenti e grazie anche all’importante collaborazione del Consorzio di Bonifica lo stiamo rispettando. La sicurezza idraulica del territorio è per noi di fondamentale importanza e stiamo concretamente lavorando per garantirla”.
“L'approvazione del finanziamento – afferma Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord – è un'ottima notizia. Noi faremo tutto il possibile per velocizzare i tempi burocratici, così da poter iniziare i lavori entro l'estate del prossimo anno. Questi interventi – prosegue Ridolfi – sono il frutto dell'impegno congiunto di Comuni e Consorzio sul fronte della sicurezza idraulica. Oltre a questo di Capannori, la Protezione civile nazionale ha approvato anche un altro lotto di lavori che interesseranno il Rio Leccio nel territorio comunale di Porcari. Si tratta – conclude il presidente – di opere che riguardano un corso d'acqua che presenta diverse criticità e che ha un carattere torrentizio, tanto che questi interventi furono richiesti a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che colpirono la zona nel novembre del 2019”.