Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1023
Paolo Rontani, ex-Udc, tuona le sue accuse di cattiva organizzazione contro la raccolta dei rifiuti nel comune di Capannori, che l'ex consigliere comunale definisce 'inefficace e ricca di incongruenze assurde', mostrando numerosi elementi a favore delle sue tesi.
"ARERA è una severa autorità nazionale, istituita da vari anni - spiega Rontani -. Questa Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, dal 2017 deve occuparsi anche del servizio rifiuti. Nel corso del 2022, la medesima ha finalmente imposto a gestori e comuni di rispettare un'effettiva qualità di tale servizio, ove occorre garantire anche l'istituzione d'una sezione trasparenza per gli utenti, in vigore dal 1 gennaio 2023, con gravi sanzioni se tutto ciò non sarà effettuato."
"A Capannori però, sembra che gli addetti non abbiano capito bene - continua l'ex Udc, attaccando l'azienda capannorese -. Tantissimi cittadini sono dubbiosi e critici per le variazioni annunciate della nuova raccolta rifiuti, per come viene illustrata negli incontri in essere nelle frazioni (pur con questo caldo!), eccone una sintesi, rilevata pure dalla stampa."
"Ci sono grosse polemiche sul ritiro del verde - elenca Rontani -. Iniziato qualche anno fa e garantito come gratuito, adesso assumerà invece un costo annuale di 35 euro, a meno che l'utente non accetti di fare il compostaggio domestico. Chi dunque non fosse d'accordo su questa pretesa, deve pure riportare il bidone del verde all'ASCIT!"
"L'auto compostaggio - prosegue - relativo allo scarto organico, dal gennaio 2023 dovrebbe essere raccolto in un apposito bidoncino con il microchip, da usarsi due volte al mese, perché ASCIT non ritirerà più l'umido come ha sempre fatto sinora, otto volte al mese. I residenti Capannoresi dovranno dunque tenersi questo pattume a casa propria, con tutti i rischi igienici del caso."
"A partire dal mese di ottobre, il multimateriale sarà raccolto non più due volte a settimana bensì solo una, senza limiti di quantità - fa notare -. I capi sostengono di farlo per scoraggiare e ridurre l'uso della plastica ma la gente lo intende, giustamente, per un risparmio di costi sugli operatori. E' in effetti un'ulteriore assurdità che non risolve certo il problema dell'inquinamento; perché non si propongono invece iniziative di ritiro e riciclo intelligente delle bottiglie di plastica usate, come stanno facendo in diversi comuni, italiani e esteri?"
"Da considerarsi che tutto quanto sopra vale solo per Capannori e non anche per il resto del territorio servito da ASCIT, oltre al fatto che il costo della nuova raccolta rifiuti, sempre più in carico alla buona volontà dei cittadini, non si abbasserà affatto, anzi - denuncia -. E non oso pensare a cosa accadrà per le aziende."
"Dopo l'intervento di ANAC, che ha rimosso dalla carica un presidente incompatibile, bisognerà chiedere l'intervento di ARERA affinché intervenga su certe incongruenze tanto assurde? Il super pagato direttore di ASCIT, si rende conto o no d'un simile dissenso generale?"
"Infine - conclude Rontani - i politici del caso sapranno nominare un nuovo presidente, finalmente preparato per fermare questa nuova raccolta così discutibile?"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1012
L'ennesimo incendio sta tenendo occupati decine di vigili del fuoco costretti a stare, con temperature già elevatissime, a contatto con le fiamme. Il rogo è divampato nel pomeriggio di ieri in via del Frizzone a Porcari sul piazzale della cartiera Ds Smith, già interessata da un episodio analogo una settimana fa o giù di lì. Si tratta, infatti, sempre di carta da macero ammassata sui piazzali dell'azienda. Al momento sono impegnati dieci automezzi e quasi 30 pompieri provenienti dai comandi di Pisa, Massa, Pistoia, Firenze. Si sta provvedendo a concludere le complesse operazioni di spegnimento con lo smassamento effettuato da alcuni mezzi di movimento terra. Si andrà avanti per tutta la giornata.
E' stato impiegato ieri pomeriggio anche l'elicottero Drago del reparto volo di Arezzo. Il lavoro è stato durissimo anche per la forte estensione dell'area occupata dalla carta (45.000 m²) e dal vento che per tutta la giornata di ieri ha alimentato l’incendio.
C'è da domandarsi come sia possibile che tonnellate di carta da macero prendano fuoco improvvisamente per autocombustione. Sul posto anche i carabinieri.
- Galleria: